Attacchi informatici nel Nordest Italia: Risk Management per le PMI

Le stime di Nordest Servizi sul cybercrime e le proposte per prevenire danni economici gravissimi

Pubblicato il 17 Dic 2018

5616_MassimoBosello2_w

Gli attacchi ai sistemi informatici sono in costante aumento. Cresce anche la stima generale dei danni economici, soprattutto per le piccole e medie imprese. Nel Nordest Italia, tra Veneto e Friuli-Venezia-Giulia, le perdite delle aziende causate da cybercrime nel 2018 ammontano a oltre 300 milioni di euro.

Nordest Servizi, azienda di Udine specializzata in servizi IT e nello sviluppo di soluzioni informatiche problem solving per le aziende si occupa di fornire le stime. «Solamente tre anni fa erano pochissime le aziende che ci chiedevano interventi in ambito sicurezza. Guardando però al 2018, le richieste sono cresciute di quasi il 40%» afferma Massimo Bosello, amministratore di Nordest Servizi. «La cyber sicurezza è diventata una questione di vitale importanza anche per le piccole e medie imprese. Solitamente escluse da attacchi informatici, negli ultimi tempi sono entrate nell’occhio del ciclone, diventando, troppo spesso, una facile preda dei cyber criminali».

Il Rapporto Clusit (Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica) di giugno 2018 ha stimato per l’Italia «danni derivanti da sole attività cyber criminali per quasi 10 miliardi di euro, pari a dieci volte tanto il valore attuale degli investimenti italiani in ICT Security».

Tipologie di attacco

Massimo Bosello, amministratore di Nordest Servizi

Il sistema di attacco più diffuso è quello del ransomware, ovvero «viene inviata una mail che, se aperta, infetta il sistema e cifra i dati, bloccandone l’accesso. In concomitanza arriva anche la richiesta di un riscatto per poterne tornare in possesso: in media tra 5mila ed i 30mila euro da pagare in bitcoin. Cifre non esose, ma che oltre a rappresentare un problema per una piccola azienda, non assicurano lo sblocco conseguente», sottolinea l’amministratore di Nordest Servizi.

«Altri casi sono rappresentati dal cosiddetto man in the middle. Sempre attraverso una mail, il cyber criminale si sostituisce all’impresa, arriva a gestire la sua posta elettronica, invia messaggi e tratta con clienti e fornitori indicando, ad esempio, il cambio di iban dove effettuare i pagamenti. Spesso ce ne si accorge solamente dopo un po’ di tempo».

Gestione del rischio come fatto culturale

Come porre rimedio al cybercrime? Prevenzione è la parole d’ordine. Ma «La prevenzione non è solamente una questione di infrastrutture protette, quindi un intervento prettamente tecnico, ma anche di cultura». Spiega Bosello: «Spesso a fronte di un attacco che va a cifrare i dati, siamo riusciti a intervenire sulla loro storicità, recuperando buona parte delle informazioni cifrate che inevitabilmente sarebbero andate perse. Avere un backup dei propri dati e averlo in un “posto sicuro” è quindi fondamentale». L’aspetto culturale non è assolutamente da sottovalutare: «L’elemento umano è spesso il più pericoloso perché aprendo banalmente una mail si dà l’accesso a un malware che può provocare danni. Proponiamo dei test per capire quale il grado di preparazione e di consapevolezza degli utenti verso la pericolosità degli attacchi informatici. E sulla base dei risultati, facciamo formazione. Quindi dei test di verifica».

Esistono però anche altri strumenti di controllo. «Utilizziamo l’intelligenza artificiale per comprendere le azioni anomale: accessi al sistema informatico in orari non consueti e da postazioni mai usate. Questo permette non solamente di identificare delle eventuali falle all’interno del sistema, ma anche di controllare se qualcuno dall’interno sta cercando di accedere a dati non di sua competenza», aggiunge l’amministratore di Nordest Servizi. Del resto, Bosello ne è convinto: «Il livello di sicurezza informatica si aumenta con la cultura».

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4