News

Assicurazioni auto: Groupama e IBM riducono rischi, collisioni e frodi

Guida più sicura e risarcimenti più veloci grazie all’impiego di competenze professionali, intelligenza artificiale, internet of things e cloud

Pubblicato il 20 Set 2019

Pierre-Cordier-Enrico-Cereda-1

Trasformare l’industria assicurativa sviluppando soluzioni digitali che si servono delle tecnologie più innovative come Internet of Things, Artificial Intelligence e Cloud ibrido. E’ questo l’obiettivo della collaborazione tra G-Evolution, società di servizi telematici che opera sul mercato B2B e B2C, partecipata al 100% da Groupama Assicurazioni, e IBM.

Da due anni G-Evolution lavora con IBM Services e IBM Cloud & Cognitive per sviluppare una piattaforma basata sulla IBM Public Cloud che ne garantisce sicurezza, apertura e scalabilità, in grado di integrare e strutturare dati (dai core data in campo assicurativo, come i dati su polizze e sinistri, ai dati contestuali e storici, come quelli relativi alle condizioni meteorologiche, al traffico, e ai dati telematici) per implementare modelli basati su intelligenza artificiale, hybrid cloud e IoT che rivelano insights relativi alla validazione delle collisioni, alle statistiche di guida, alle ricostruzioni avanzate di collisioni modulari, ai flag anti-frode e al calcolo dei rischi, gestendo complessivamente l’intera catena del valore sui sinistri.

L’analisi dei comportamenti al servizio delle assicurazioni

Utilizzando e valorizzando dati proprietari e competenze specializzate, G-Evolution potrà rispondere sempre meglio ai nuovi comportamenti dei clienti e alle nuove aspettative da parte dei guidatori, prevenendo i rischi e fornendo un livello assicurativo corretto.  Coniugando questo aspetto con l’IBM Garage, la metodologia per favorire l’innovazione del settore, le società mirano all’adozione di soluzioni scalabili nel settore assicurativo, al fine di migliorare la customer experience complessiva del cliente, raggiungendo ottimi livelli di efficienza e velocità.

“Nel settore assicurativo stiamo attraversando un’era di trasformazioni senza precedenti, caratterizzata dalla crescente connessione che favorisce lo scambio di informazioni tra tutti gli attori in gioco” afferma Enrico Cereda, Presidente e Amministratore Delegato di IBM Italia “Ci troviamo nella fase della digital reinvention e questo progetto è un esempio concreto di cosa significa diventare una Cognitive Enterprise in un settore così competitivo, utilizzando e coniugando al meglio competenze professionali e tecnologie esponenziali”.

Traguardi e prospettive per le assicurazioni

Dall’avvio del progetto si sono registrati vantaggi:

  • l’aumento della corrispondenza tra i sinistri riportati dai clienti di Groupama Assicurazioni e gli eventi telematici rilevati dai dispositivi IoT installati di 30 PPT con una diminuzione dei falsi allarmi pari a 20 PPT;
  • la riduzione dei costi di assistenza del 50% e il ridimensionamento dei costi legati al customer care pari al 45% con un netto miglioramento del servizio;
  • l’incremento del 15% sull’individuazione di frodi sospette, su cui si rileva un aumento del 50% del tasso di contrasto per difformità. Inoltre, il miglioramento continuo dell’efficacia della telematica applicata ai sinistri grazie alla trasformazione dell’intera filiera, che ha instaurato un circolo virtuoso per rendere più efficienti i processi e l’incremento dei saving.

Un processo virtuoso per clienti e assicurazioni abilitato dalla conoscenza

La collaborazione permetterà di osservare:

  • un impatto positivo sulle modalità di guida più rischiose, con una significativa riduzione dei livelli di velocità e di frenate pericolose tra i clienti Groupama Assicurazioni, con conseguente riduzione della frequenza di sinistri;
  • riduzione delle spese annuali per richieste di risarcimento di Groupama Assicurazioni, utilizzando un modello di intelligenza artificiale in grado di riconoscere la veridicità delle collisioni, con conseguente diminuzione significativa dei costi sui danni materiali.

Al di là dei processi core, queste risorse e competenze vengono utilizzate come elemento centrale per la trasformazione di Groupama Italia, in quanto costituiscono il potenziale per incrementare il coinvolgimento del contraente, rispetto ad una serie di soluzioni quali Connected Lifestyle, Smarter Health, Smarter Home e servizi a valore aggiunto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4