L'intervista

API, microservizi e container: come garantire la sicurezza delle applicazioni moderne

Giulio Roggero, co-founder e CTO di Mia Platform: Fondamentale che gli sviluppatori adottino un approccio di security by design, sia nelle AAPI sia per i microservizi. Ma strumenti come gli API Gateway da soli non garantiscono il risultato

Pubblicato il 27 Lug 2020

Giulio-Roggero

“Spesso chi sviluppa codice si occupa soltanto in un secondo momento degli aspetti legati alla sicurezza, ad esempio adottando strumenti di controllo. Ma questo non è sufficiente: il tema della sicurezza delle applicazioni deve essere affrontato già in fase di design”. A sottolineare l’importanza della security by design nella programmazione delle applicazioni in un’intervista a RiskManagement360 è Giulio Roggero, co-founder e CTO di Mia Platform, eccellenza internazionale del software nata a Milano. Mia-Platform offre una delle poche soluzioni al mondo – lo dicono le ricerche di Gartner –  che consente di realizzare il Digital Integration Hub, una piattaforma digitale omnicanale basata su Fast Data, microservizi e API. Per architetture di questo tipo, alla base dello sviluppo di applicazioni moderne, la sicurezza è una componente fondamentale..

Roggero, come si fa a garantire la sicurezza delle applicazioni?

“I due elementi chiave nello sviluppo degli applicativi moderni sono i microservizi e le API. I microservizi, che possono essere basati su linguaggi diversi, svolgono specifiche funzioni; le API invece si occupano di standardizzare l’esposizione delle informazioni. Per questo, la sicurezza delle applicazioni moderne passa innanzitutto per questi due elementi. A fornire una prima barriera di sicurezza sono strumenti come gli API Gateway, che permettono di eseguire il controllo degli accessi alle API e sono per questo oggi molto diffusi. Tuttavia, possono essere considerati una commodity: strumenti particolarmente utili perché svolgono funzioni essenziali, ma che non sono ormai sufficienti a garantire la sicurezza delle applicazioni, nemmeno se accompagnati da micro-gateway per la sicurezza tra gruppi di microservizi a diversi livelli.”

Quali sono gli ambiti dove ci sono più vulnerabilità e su cui è necessario focalizzare l’attenzione?

Sono essenzialmente tre: il primo tema è quello della scrittura del codice e delle librerie – in questo ambito, l’utilizzo di strumenti di analisi del codice statico e delle dipendenze è irrinunciabile. In secondo luogo è necessario considerare la vulnerabilità di container e docker image, e infine la comunicazione tra i microservizi e l’esterno. In quest’ultimo caso, per esempio, una criticità potrebbe derivare dal fatto di aver scaricato un microservizio malevolo; come posso essere sicuro che questi non vada ad  intercettare altre richieste? Le risposte a queste criticità risiedono in una serie di pratiche e strategie: seguire i principi di secure coding, adottare strategie infrastrutturali e architetturali, e organizzarsi in team cross funzionali in grado di individuare e contrastare in autonomia le minacce, e responsabili della sicurezza dell’esposizione delle API e delle informazioni – i cosiddetti “feature teams”.

Cosa intende quando parla di soluzioni infrastrutturali e architetturali?

Delle politiche infrastrutturali fanno parte la cifratura della connessione, il costante monitoraggio delle API, utilizzando ad esempio tecniche di penetration testing, la gestione e limitazione delle richieste API con il cosiddetto API Throttling, per proteggersi da attacchi Dos o Ddos, i controlli di sicurezza con  geo-IP filtering o il blocco delle chiamate da proxy anonimi, e infine l’utilizzo di VPN che consentono connessioni sicure tra le reti locali e i dispositivi client. Delle soluzioni architetturali fanno parte i già citati API gateway, che consentono di centralizzare il controllo degli accessi, l’adozione di metodi di autorizzazione token-based, l’utilizzo di una lista di controllo accessi e la buona pratica di occultamento delle informazioni negli URL. Una buona pratica che sta alla base di tutto ciò che abbiamo detto finora, inoltre, è quella di separare i canali d’interazione commerciali dai sistemi core: questo può essere fatto adottando una soluzione Digital Integration Hub, che raccoglie le informazioni da una serie di fonti dati differenti, le aggrega secondo le logiche di business e le espone ai canali attraverso API. In questo modo i sistemi sono protetti, perchè l’unico punto di ingresso è un API Gateway solido, leggero ed affidabile”.

Questo per l’aspetto tecnologico. E per quello delle competenze?

Se partiamo dall’assunto che gli strumenti tecnologici ci sono e sono molti, il passo successivo è sviluppare le skill per utilizzarli e integrarli nel modo migliore, a seconda delle necessità. Spesso scegliere lo strumento giusto può essere complesso, come può esserlo anche individuare quelli che, combinati tra loro, sono in grado di dare il risultato migliore. Poi c’è la necessità, una volta scelti gli strumenti, di configurarli e inserirli nel modo più indicato nella catena di sviluppo del software, coordinandone l’utilizzo tra team differenti che hanno esperienze, competenze, esigenze e obiettivi diversi.”

Qual è la difficoltà più grande da questo punto di vista?

Si tratta essenzialmente di un tema di governance della Factory IT. Se da una parte per i piccoli team che lavorano in Agile e DevOps è tutto relativamente semplice, quando questi numeri sono più grandi e le persone e le funzioni coinvolte crescono, con loro aumentano anche le difficoltà. È frequente che si verifichi la possibilità che alcuni team non abbiano la visibilità completa sui processi e sulle vulnerabilità.”

Come si fa a evitare questo genere di problemi?

“La risposta sta prima di tutto nelle politiche: si tratta di decidere una strategia di come a livello enterprise si vogliano affrontare questi possibili problemi legati alla scrittura del codice e alle librerie, alla vulnerabilità dei container, alla comunicazione tra servizi, all’esposizione di API, e soprattutto su come si sia capaci di mettere a terra queste policy in maniera il più possibile semplice e concreta. Per esempio, linee guida semplici e intuitive dovrebbero essere messe a disposizione di tutti, anche di  chi è fuori dall’azienda, come ad esempio i fornitori esterni, con l’obiettivo di rendere lo sviluppo il più possibile rapido, sicuro e performante.”

Quale approccio avete adottato in Mia Platform sulla sicurezza?

“Il nostro ruolo  è organizzare e predisporre il modello migliore a seconda delle esigenze specifiche del cliente, valorizzando l’esperienza maturata in anni di attività su queste tecnologie in diversi settori, come ad esempio il mondo finanziario, le infrastrutture, i trasporti. Questo vuol dire selezionare e predisporre un insieme di strumenti “best of breed” (solitamente tra i dieci e i quindici) configurati e messi a disposizione dei team di sviluppo e operations attraverso la DevOps Console di Mia-Platform.. Le linee guida diventano così “vive”: non sono un faldone che prende polvere sullo scaffale, ma sono implementate by design nell’intero ciclo di vita dello sviluppo software. Il cliente avrà così a disposizione uno strumento che facilita il lavoro dei team interni e dei fornitori esterni, automatizzando le attività, e semplificando i processi. Inoltre, questo modello potrà evolvere nel tempo assecondando le esigenze sempre nuove del business e dell’IT aziendale.  Tutto questo risponde anche a un tema culturale: i team devono essere a conoscenza di quali siano, volta per volta, i rischi e di cosa si debba fare per evitarli. Questo è garantito dalla possibilità di avere ampia visibilità, in un’unica Console, di tutti i processi che al team occorre monitorare.”

Parlare di security by design è più semplice quando si costruisce un sistema da zero. Ma cosa succede quando si integrano sistemi vecchi e nuovi?

In questi casi, che sono molto diffusi, l’importante è conoscere a fondo la situazione e monitorare attentamente ciò che accade in tempo reale. Un approccio centrato sulla observability permette di individuare immediatamente i problemi attuali e i rischi potenziali, potendo così intervenire dove è necessario. Ad esempio  in tema Cloud, l’esigenza di mantenere alcune funzioni on premise è frequente e va rispettata;  l’importante è che ci sia la possibilità di isolare le parti più critiche. L’obiettivo è fare stream di dati sul Cloud, con politiche di sicurezza già implementate: in questo modo si garantisce che  tutto il nuovo set sia sicuro by design mentre ciò che è scoperto sia ben definito e soprattutto isolabile dal resto.”

New call-to-action

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4