report

Commercio estero dell’agroalimentare italiano: nuovo record 2023 per le esportazioni



Indirizzo copiato

Secondo i dati ISMEA, le esportazioni hanno superato i 64 miliardi di euro. L’UE rimane il principale partner commerciale dell’Italia anche per le importazioni. Nonostante un calo del vino in bottiglia, rimane comunque al vertice tra i prodotti esportati

Pubblicato il 8 apr 2024



pexels-photo

Nonostante un ritmo meno sostenuto rispetto ai due anni post-pandemia, il 2023 è stato complessivamente un anno positivo per il commercio estero di prodotti agroalimentari italiani. In particolare, le esportazioni hanno raggiunto un nuovo picco (dopo quello del 2022 oltre la soglia dei 60 miliardi di euro) superando i 64 miliardi di euro, con un incremento del 5,7% rispetto all’anno precedente.

Le importazioni hanno registrato una crescita più moderata (+5,4%, passando da 61,7 a poco più di 65 miliardi di euro), portando a un leggero miglioramento del saldo della bilancia commerciale agroalimentare che si è attestato a 889 milioni di euro, con una riduzione del deficit di 126 milioni rispetto all’anno precedente, anche a seguito della stabilizzazione dei prezzi delle materie prime dopo le impennate degli anni passati.

Sono i dati de “La bilancia agroalimentare italiana nel 2023” pubblicato dall’ISMEA (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare).

Esportazioni agroalimentari: UE capofila, Germania e Francia in crescita

L’Unione Europea rimane il principale destinatario dei prodotti agroalimentari italiani, assorbendo circa il 65% delle esportazioni italiane con un valore di 41,9 miliardi di euro nel 2023. Germania, Francia e Stati Uniti continuano ad essere i partner più importanti, con i primi due che mostrano la crescita maggiore. Tra i primi venti Paesi destinatari solo Canada e Repubblica Ceca vanno controcorrente ma hanno un ruolo periferico rappresentando insieme solo il 3,2% delle esportazioni totali italiane. La distribuzione geografica delle esportazioni del Belpaese rimane concentrata: i primi cinque paesi destinatari assorbono quasi la metà dei flussi totali.

L’UE è il principale partner commerciale dell’Italia anche per le importazioni (46 miliardi di euro nel 2023) con una quota del 71%; Germania, Francia, Spagna e Paesi Bassi sono i fornitori principali, mentre tra i paesi non UE il Brasile è il primo fornitore, sebbene le importazioni siano diminuite rispetto al 2022.

Il successo dei prodotti agroalimentari italiani oltreconfine

Le esportazioni crescono per tutti i principali prodotti, ad eccezione dei vini in bottiglia che, dopo l’ottimo risultato del 2022, hanno visto un calo del valore delle spedizioni a 5,1 miliardi di euro (-2,7%,) nonostante i vini spumanti abbiano registrato una crescita (+3,3% in valore). Il vino rimane comunque al vertice tra i prodotti esportati con una quota sul totale del 7,9%.

Tra gli altri settori di rilievo, le esportazioni dei derivati di cereali aumentano dell’8%, trainate principalmente dai prodotti da forno e pasticceria (+12%) più che dalle paste alimentari (+1,3%); fanno ancora meglio l’ortofrutta fresca (+9,1%) e trasformata (+10,9%), i formaggi e latticini (+11,6%) e l’olio d’oliva (+14%).

Le importazioni sono prevalentemente costituite da materie prime non trasformate e prodotti semilavorati. I principali prodotti sono caffè non torrefatto, olio extravergine di oliva, mais, bovini vivi destinati alla trasformazione, prosciutti e spalle suine fresche, frumento tenero, frumento duro. Tra questi, si evidenzia la forte crescita di bovini vivi, carni suine e frumento duro. Al contrario, si riducono in valore le importazioni di caffè non torrefatto, mais e frumento tenero.


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4