Turismo sostenibile

Viaggi net-zero: come analizzare e gestire la transizione nel 2023

Come portare avanti gli sforzi di decarbonizzazione e incanalare l’attenzione crescente alla sostenibilità dei consumatori per raggiungere con successo lo zero netto nel settore dei viaggi e turismo

Pubblicato il 04 Gen 2023

viaggi net-zero

Il peggioramento degli effetti dei cambiamenti climatici ha reso la decarbonizzazione una priorità assoluta per molte industrie, tra cui i viaggi e il turismo globali, che rappresentano tra l’8 e l’11% delle emissioni mondiali. Se non si interviene, le emissioni di carbonio del settore aumenteranno solo man mano che cresce soprattutto se si considera la stima per cui l’attività di viaggio aumenterà dell’85% dal 2016 al 2030.

Dopo aver assistito negli ultimi due anni ad una forte accelerazione nella transizione digitale, Visa ha individuato i 5 principali trend su cui porre l’attenzione quest’anno. Dalla riapertura delle frontiere che ha dato il via libera alla ripresa dei viaggi d’affari e di piacere alle crescenti istanze in tema di sostenibilità, dal B2B che diventa sempre più digitale alle criptovalute reduci da periodo di grande turbolenza, senza dimenticare la sicurezza per proteggerci da frodi che si adattano sempre più a un mondo “ibrido”.

Viaggi net-zero e comportamenti sostenibili

Una ricerca della US Travel Association (Getting back to business: Navigating the safe return of meetings and their role in economic recovery) suggeriva che già nel 2020 i turisti, responsabili del 70% di tutti i ricavi dei viaggi, erano favorevoli alla decarbonizzazione. La conferma arriva anche dal recente studio di Skift and McKinsey (Accelerating the Transition to Net-Zero Travel: Strategies for Action) secondo cui il 40% dei viaggiatori a livello globale è disposto a pagare fino al 2% in più per biglietti aerei a zero emissioni.

Tuttavia, l’ultimo sondaggio sui consumatori di Skift (US travel tracker survey) ha rivelato un divario “dire-fare”. Solo il 14% dei viaggiatori afferma di aver effettivamente pagato di più per le opzioni sostenibili quando viaggiano. Tra le spiegazioni: la mancanza di informazioni chiare relative alla sostenibilità, la scarsità di opzioni di prenotazione sostenibili e le barriere di costo elevate. Molti clienti hanno anche difficoltà a bilanciare priorità concorrenti quando acquistano un servizio o un prodotto di viaggio.

Come colmare il gap tra il dire e il fare

Le agenzie di viaggio possono colmare questa lacuna e aiutare i consumatori a impegnarsi in azioni più sostenibili concentrandosi su tre leve principali:

  1. offrire prodotti e servizi di viaggio più incentrati sulla sostenibilità rendendoli chiaramente visibili all’interno del percorso di prenotazione
  2. presentare informazioni sulla decarbonizzazione in modi convincenti per coinvolgere maggiormente i clienti
  3. utilizzare tecniche di scienza comportamentale per incoraggiare i turisti a prendere decisioni di acquisto sostenibili (ad esempio promuovendo attivamente il più rispettoso dell’ambiente)

Per eseguire queste iniziative, è necessario un approccio metodico che aiuti a garantire un percorso di prenotazione senza soluzione di continuità per il cliente. Un’idea potrebbe essere quella di istituire una task force dedicata dotata di capacità digitali, approfondimenti sui consumatori e competenze sulla sostenibilità, di modo da testare e perfezionare questi cambiamenti su gruppi di campioni più piccoli in ciascun segmento di clienti prima che l’implementazione venga ampliata.

Cresce l’attenzione verso il recommerce

Ad acquistare popolarità, come rivela Visa, è anche il cosiddetto recommerce, espressione utilizzata per indicare il commercio circolare in cui noleggio, ricarica, riparazione, vendita, restituzione e ridistribuzione dei beni consentono di compiere scelte più sostenibili.

In particolare, il 69% dei consumatori che hanno partecipato a un recente sondaggio Visa ha dichiarato di voler scegliere i retailer in base alle attività di recommerce. Per il prossimo anno, le previsioni parlano di un maggior numero di carte premio per i consumatori che compiono scelte sostenibili e strumenti che, durante la pianificazione dei loro progetti, li aiutino a visualizzarne l’impatto.

Viaggiare con i mezzi pubblici: una scelta sostenibile

Il trasporto pubblico è sempre stato una parte vitale del modo in cui le persone vanno al lavoro o a scuola, fanno commissioni e viaggiano per le attività ricreative. Ma la pandemia ha spinto molti ciclisti a sfidare lo status quo quando si tratta di come pagare le loro tariffe. La velocità, la sicurezza e la facilità dei pagamenti digitali hanno contribuito a spostare le preferenze di pagamento dei consumatori globali.

La seconda edizione della Future of Urban Mobility Survey di Visa ha registrato che il 91% degli intervistati si aspetta fortemente o in qualche modo che le opzioni di pagamento contactless siano disponibili sui mezzi pubblici. Quasi la metà (45%) degli intervistati preferisce pagare per il trasporto pubblico utilizzando i pagamenti contactless.

Tra gli utenti dipendenti, il 62% ha dichiarato di prendere i mezzi pubblici almeno tre volte a settimana e il 28% cinque volte a settimana o più. Tra gli intervistati, l’88% ha affermato che la sostenibilità e l’ambiente sono stati un fattore nella frequenza con cui decidono di viaggiare con i mezzi pubblici, ed è stata la ragione principale per più di un utente su tre (34%). Mentre l’utenza continua a crescere, sarà importante accompagnare il trend con pagamenti sicuri e senza soluzione di continuità.

Nuove iniziative per viaggi net-zero

Invece di reagire agli ultimi sviluppi nella transizione verso lo zero netto, il settore dei viaggi può essere una forza proattiva e pioniere di prodotti e servizi sostenibili. Ciò non solo ridurrà le emissioni di carbonio del settore, ma consentirà anche alle singole compagnie di viaggio di creare nuove fonti di reddito che potrebbero essere reindirizzate verso altre opportunità di business verde.

Nel loro studio Skift and McKinsey citano molte possibilità. Una compagnia aerea può prendere in considerazione la possibilità di svolgere un ruolo più attivo nella catena del valore del carburante sostenibile per l’aviazione, magari investendo in impianti di produzione per aumentare l’offerta di carburanti alternativi o lanciando una compagnia aerea verde che impiega velivoli a propulsione alternativa più piccoli.

Le aziende alberghiere e ricettive possono lanciare hotel o marchi verdi, applicando i più recenti approcci di design e tecnologie verdi. Le agenzie di viaggio e le piattaforme di prenotazione più grandi e consolidate potrebbero fornire servizi di misurazione ambientale, sociale e di governance (ESG) standardizzati alle aziende di viaggio più piccole che non dispongono di tali capacità o marchi focalizzati sui viaggi verdi. Infine, le società di carte di credito potrebbero collaborare con compagnie aeree e hotel per offrire ai clienti una visione consolidata delle loro emissioni tra i fornitori di viaggi, offrendo loro ulteriori premi quando scelgono opzioni più sostenibili.

Il lancio di queste nuove attività richiederà probabilmente alle aziende di creare iniziative speciali al di fuori dell’attuale nucleo del business. I team che li guidano dovranno essere in grado di sperimentare e imparare da brevi iterazioni e piloti senza la pressione di essere immediatamente redditizi. Fortunatamente, i primi esempi di aziende di viaggio che applicano principi di costruzione di business verdi mostrano risultati promettenti, che dovrebbero aprire la strada ad altri a seguire l’esempio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3