Adattamento

Venezia a prova di cambiamento climatico: ecco le misure per affrontarlo  

Uno studio di Fondazione Cmcc e Università Ca’ Foscari analizza come preparare la laguna alle sfide del futuro, per un miglioramento della resilienza dell’intero sistema che affianchi diverse iniziative di gestione del rischio, incluse misure flessibili ed efficaci contro un’ampia serie di pericoli climatici

Pubblicato il 31 Mag 2022

Schermata 2022-05-31 alle 18.01.53

L’aumento degli impatti dei cambiamenti climatici sta mettendo a dura prova i sistemi costieri dal punto di vista ambientale, economico e sociale. Tali pressioni legate al clima possono essere ulteriormente aggravate, tra le altre cose, dalle trasformazioni nell’uso del suolo, dall’urbanizzazione, dal turismo eccessivo, dalle tensioni sociopolitiche e dalle innovazioni tecnologiche. Il sistema urbano costiero della Città Metropolitana di Venezia e della sua laguna, lungo la costa adriatica, sta affrontando molteplici sfide legate, da una parte, a fenomeni di cambiamento globale e, dall’altra, a dinamiche socioeconomiche. 

Con l’obiettivo di aumentare la resilienza complessiva del sistema di fronte ai disastri correlati a molteplici cause legate al clima e ai vari altri fattori di stress, i ricercatori di Cmcc@Ca’Foscari, la partnership strategica tra la Fondazione Cmcc e l’Università Ca’ Foscari Venezia, hanno guidato uno studio per individuare le migliori iniziative di gestione del rischio per l’area. Dato il contesto di alta incertezza indotta dal cambiamento climatico, l’obiettivo principale è stato quello di identificare misure di gestione del rischio che risultassero valide in una gamma di futuri plausibili.

Lo studio Prioritization of Resilience Initiatives for Climate-Related Disasters in the Metropolitan City of Venice  (SCARICA QUI IL REPORT COMPLETO) è stato condotto nell’ambito del progetto di grande rilevanza per la cooperazione tra l’Italia e gli Stati Uniti ‘Bridge’, coordinato da Andrea Critto, docente all’Università Ca’ Foscari Venezia e Senior Scientist al Cmcc. La ricerca conclude che, data tale situazione di incertezza, la strategia migliore è quella di utilizzare non una iniziativa, ma un portafoglio di misure di gestione del rischio per migliorare la resilienza dell’intero sistema.

Questo insieme di misure dovrebbe includere sia misure di tipo fisico – come l’adattamento delle strutture di difesa idraulica – per far fronte a eventi intensi e su larga scala, sia di tipo cognitivo e sociale – come l’aggiornamento e l’implementazione di piani e regolamenti – che possono essere abbastanza flessibili da essere efficaci contro un’ampia serie di pericoli climatici.

Lo studio integra informazioni qualitative, derivate dal coinvolgimento degli stakeholder attraverso un workshop, e informazioni quantitative, ottenute da analisi climatiche (come le proiezioni sui cambiamenti climatici).

Inizialmente sono stati individuati, da parte di diversi gruppi di stakeholder locali – tra cui autorità locali, agenzie di protezione civile, istituti di ricerca, parchi e Ong – i target del sistema che è necessario proteggere (naturali, culturali, sociali ed economici). In secondo luogo, sono state identificate le possibili misure capaci di sostenerli, suddivise in: 

  • misure informative (sistemi di allerta rapida e produzione e condivisione di informazioni), 
  • misure fisiche (reti di infrastrutture verdi e blu, adattamento e ottimizzazione dell’approvvigionamento e della rete idrica, adattamento delle strutture di difesa idraulica e disposizioni per la risposta alle emergenze), 
  • misure cognitive (aggiornamento e attuazione di piani e regolamenti, pianificazione della protezione civile, piani e strategie per il restauro e il recupero delle aree storiche), 
  • misure sociali (educazione e consapevolezza ambientale e citizen science).

Successivamente, le misure di gestione del rischio di cui sopra sono state classificate, attraverso un metodo decisionale multicriterio (MCDA, MultiCriteria Decision Analysis), sulla base di quattro scenari che descrivono le principali minacce climatiche previste nell’area: tempeste e inondazioni, alluvioni, ondate di calore e siccità.

Costruire la resilienza complessiva dei sistemi costieri

I risultati mostrano che considerando, uno ad uno, diversi scenari climatici, le possibili iniziative di gestione del rischio vengono prioritizzate in modo diverso. Così come cambia la prioritizzazione delle iniziative quando si considera il verificarsi congiuntamente di più scenari. Data la grande incertezza nel prevedere quali scenari possono verificarsi in futuro in questa particolare area, la strategia migliore risulta quella di costruire la resilienza complessiva dei sistemi costieri di fronte a una serie di eventi avversi.

Le alternative di gestione più strutturali e fisiche, nonostante siano ritenute prioritarie per l’area dagli stakeholder, generalmente migliorano la resilienza solo in alcuni degli scenari considerati. Questi risultati possono essere spiegati dal fatto che iniziative di questo tipo sono solitamente progettate e implementate per tipologie molto specifiche di eventi climatici estremi.

Ad esempio, la progettazione di strutture di difesa idraulica e l’implementazione di dispositivi di risposta all’emergenza che includono una serie di progetti infrastrutturali come il MOSE – (MOdulo Sperimentale Elettromeccanico) o soluzioni temporanee (ad esempio passerelle, pompe e paratie mobili su porte di edifici privati) sono progettati per la protezione della Città Metropolitana di Venezia da eventi di mareggiata e acqua alta, mentre mancano di qualsiasi capacità di aumentare la resilienza del sistema in relazione ad altri tipi di pericolo, come siccità e ondate di calore.

Al contrario, le misure cognitive, informative e sociali dimostrano di essere più stabili, confermando il loro posto in classifica in diversi scenari di cambiamento climatico.

Interconnessione dei rischi

Poiché l’implementazione di iniziative fortemente orientate a far fronte a specifici pericoli potrebbe portare a un aumento del rischio verso altri tipi di pericoli (il cosiddetto maladattamento), lo studio raccomanda l’adozione di un portafoglio di misure di gestione del rischio per aumentare la resilienza del sistema, includendo sia misure fisiche per far fronte a eventi intensi e su larga scala, sia misure cognitive e sociali che possono essere abbastanza flessibili da essere efficaci contro una serie di pericoli.

“I rischi climatici sono interconnessi e non si verificano in modo isolato” afferma Silvia Torresan, co-direttrice della Divisione Risk Assessment and Adaptation Strategies alla Fondazione Cmcc. “Se non impieghiamo un approccio multirischio nella valutazione e nella gestione del rischio, potremmo finire per adottare misure che affrontano un problema ma ne generano o amplificano altri”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3