L’analisi

Telco, la sfida dell’innovazione passa dal green

Joe Baguley, Cto di VMware per l’area Emea: “Il settore è a un punto di svolta: gli operatori devono continuare a innovare per soddisfare i clienti, ma devono prestare grande attenzione ai consumi energetici e alla sostenibilità”

Pubblicato il 30 Mar 2023

baguley VMware

Continuare a innovare per andare incontro alle esigenze di consumatori e clienti sempre più esigenti, ma con un’attenzione crescente alla sostenibilità e alla diminuzione dei consumi energetici: è questa la doppia sfida che il mondo delle telco si trova davanti e che dovrà vincere per guardare al futuro secondo l’analisi di Joe Baguley, Cto dell’area Emea di VMware.

I consumi energetici  

Al centro dell’attenzione c’è in questo caso il fatto che oggi il settore delle tlc è uno dei più energivori, e rappresenta da solo il 4% del consumo globale. “Questo enorme fabbisogno energetico – sottolinea Baguley – aumenta drasticamente la carbon footprint del settore e, con l’aumento dei prezzi dell’energia, le reti di telecomunicazione non possono permettersi di continuare a questo ritmo”. Per questo motivo i consumi energetici delle telco si stanno riducendo drasticamente, come dimostra il fatto che nel 2021 i tre principali operatori tlc europei (Bt, Orange e Telefonica) hanno utilizzato meno energia rispetto al 2016.

“Nell’ambito delle telecomunicazioni – prosegue Baguley – sono le reti stesse a consumare la maggior parte dell’energia. La gran parte delle iniziative di risparmio energetico si concentra quindi sulla modernizzazione end-to-end di queste reti. L’aggiornamento delle reti al 5G ne è un esempio eccellente, in quanto comporta molti vantaggi in termini di risparmio energetico, offrendo al contempo esperienze migliori ai consumatori”.

Il ruolo della modernizzazione delle reti

“Ritengo che la soluzione generale per ridurre il consumo energetico sia la modernizzazione, dando priorità all’efficienza operativa e alla riduzione dei costi, come il settore sta già facendo a diversi livelli – spiega Baguley – Il nostro compito è quello di consentire alle società di telecomunicazioni di fare di più con meno, dall’inizio alla fine, aumentando l’efficienza e riducendo il consumo energetico e le emissioni di carbonio. Infatti, grazie alle soluzioni Core, Ran ed Edge, abbiamo raddoppiato lo spettro di efficienza dei nostri clienti, dimezzando il consumo energetico della Ran”.

Per consentire alle telco di soddisfare le esigenze dei propri utenti focalizzando nel contempo l’attenzione sulla sostenibilità Baguley propone tre strade:

La transizione alle energie rinnovabili

La transizione verso una fornitura di energia rinnovabile ridurrà i costi e diminuirà la dipendenza da fonti energetiche che sono soggette a fluttuazioni di prezzo condizionate da eventi globali, spiega Baguley.

Reti 5G in primo piano

L’aggiornamento alle reti 5G consente alle telco di fornire una migliore connettività ai consumatori, riducendo al contempo il consumo di rete: “Ad esempio – sottolinea Baguley – le reti 5G sono software-defined, consentendo un’allocazione efficiente delle risorse e riducendo il consumo energetico”.

In questa direzione vanno gli sforzi del 3rd Generation Partnership Projects (3GPP), che stabilisce gli standard e le specifiche per il 5G anche sul risparmio energetico, come nel caso della “commutazione delle celle”, che consente ai dispositivi 5G di cambiare cella in base alla potenza e alla qualità del segnale.

Una potenzialità di risparmio energetico deriva inoltre dal fatto che le reti 5G utilizzano anche l’edge computing, che riduce la quantità di dati da comunicare su lunghe distanze. “La creazione, l’esecuzione, la gestione e la connessione tramite applicazioni edge-native – spiega Baguley – saranno fondamentali per le telecomunicazioni per vincere la sfida e offrire innovazione ai consumatori”

La virtualizzazione

Nell’ottica di aiutare i clienti a ridurre l’impatto ambientale e a migliorare l’offerta Vmware mette in campo anche la tecnologia della virtualizzazione, che “sta contribuendo a ridurre l’impatto sulle operations, aumentando al contempo la produttività – conclude Baguley – Per le telecomunicazioni, la virtualizzazione può essere più efficace quando riproduce una rete fisica, consentendo alle applicazioni di essere eseguite virtualmente, facilitando una maggiore efficienza, una riduzione dei costi operativi, carichi di lavoro più veloci, applicazioni più performanti e una maggiore disponibilità dei server”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4