In linea con il tema 2024 della Giornata Mondiale del Suolo “Caring for Soils: Measure, Monitor, Manage” che si terrà il prossimo 5 dicembre, la naturetech company 3Bee ha condotto un’analisi sull’impiego del suolo nelle città italiane con più di 200.000 abitanti tramite la sua Element-E Platform, piattaforma che consente a municipalità, imprese e parchi naturali di monitorare impatti e dipendenze dalla natura per definire una strategia climatica su misura. Tra le città analizzate con l’obiettivo di valutare l’impatto dell’urbanizzazione e delle attività agricole sul suolo urbano, con un focus sulla permeabilità idrica, quelle con il suolo più libero da infrastrutture urbane risultano essere Genova e Messina, mentre quella con il più alto grado di urbanizzazione è Milano.
ANALISI
Suolo, 3Bee svela l’impatto delle attività antropiche nelle città italiane
La naturetech company ha valutato l’impatto dell’urbanizzazione e delle attività agricole sul suolo urbano, con particolare attenzione alla permeabilità idrica. L’innovazione tecnologica viene in soccorso aiutando a monitorare impatti, dipendenze e rischi per definire una strategia climatica e di biodiversità a partire dai dati

Continua a leggere questo articolo
Who's Who
Aziende
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia