Risultati

Sesa sempre più sostenibile con welfare, formazione, tecnologie a basse emissioni e azioni per la comunità

Pubblicato il Report di sostenibilità dell’operatore di riferimento nel settore dell’innovazione tecnologica e dei servizi informatici e digitali per il segmento business, il quale mette sul piatto impegni sempre più intensi in ambito governance, sviluppo e gestione delle risorse umane, tutela ambientale e responsabilità sociale. E sfodera due risultati ad alto valore: -20% di combustibili fossili e +210% di rinnovabili

Pubblicato il 27 Ago 2021

Sesa_Foto

Programmi di welfare e formazione a supporto del capitale umano, soluzioni tecnologiche a favore del risparmio energetico e di risorse naturali della clientela, aumento dell’energia rinnovabile del 210% e riduzione del consumo di combustibili fossili del 20%. Fra i goal raggiunti nel 2020 da Sesa, operatore di riferimento nel settore dell’innovazione tecnologica e dei servizi informatici e digitali per il segmento business, la sostenibilità occupa un ruolo centrale. E sempre più pregnante. E’ quanto emerge dal Report di sostenibilità presentato nei giorni scorsi dalla società, la quale ha svelato un impegno a 360 gradi in ambito ESG, con tanto di adesione al Global Compact delle Nazione Unite, conseguimento della certificazione ISO14001 in materia di tutela ambientale e avanzamento del percorso finalizzato al conseguimento della certificazione B Corp.

Esercizio economico

L’esercizio al 30 aprile 2021 di Sesa si chiude con una significativa crescita del valore aggiunto netto generato e distribuito agli stakeholder. Il valore aggiunto netto consolidato risulta pari a 250,2 milioni di euro, in crescita del 38,1% rispetto all’anno precedente. Il valore aggiunto netto distribuito nell’esercizio è pari a 208,0 milioni di euro, in aumento del 49,7% rispetto al 2020, di cui 163,0 milioni di euro a beneficio delle risorse umane (+42,0% Y/Y), che al 30 aprile 2021 raggiungono il totale di circa 3.500 dipendenti (+37,4% Y/Y). Il valore aggiunto netto destinato ad autofinanziamento, a supporto degli investimenti per la crescita futura del Gruppo, è pari ad 42,1 milioni di euro. Gli investimenti nell’esercizio raggiungono il totale di 90 milioni di euro, con focus su infrastrutture tecnologiche, sviluppo del capitale umano ed acquisizioni societarie, che hanno riguardato aziende skill intensive di medie e piccole dimensioni, integrate nel Gruppo allo scopo di ampliare le competenze a supporto della domanda di digitalizzazione di imprese ed organizzazioni.

Capitale umano

Al 30 aprile 2021 il Gruppo Sesa ha raggiunto la soglia di circa 3.500 dipendenti (per il 99% assunti a tempo indeterminato), in aumento di circa 1.000 risorse rispetto a un anno prima, con oltre 400 nuove risorse inserite nel gruppo mediante hiring interno, in prevalenza attraverso percorsi di formazione a seguito della collaborazione con università e scuole di specializzazione.

A supporto del forte sviluppo del capitale umano sono stati ampliati i programmi di welfare e di formazione. Le attività di welfare, finalizzate al benessere ed al work-life balance delle risorse umane, sono state rafforzate grazie al nuovo piano di welfare 2021, già annunciato lo scorso mese di giugno:

  • Provvidenze per i lavoratori ed i loro figli: contributo asilo nido, rimborsi per centri estivi, borse di studio per acquisto libri scolastici e soggiorni di studio all’estero, contributo per la mobilità sostenibile, contributo autonomia abitativa under 35, borse di Studio per Università e partecipazione a Master, buoni digitali per acquisto di materiale informatico per figli di lavoratori;
  • Flexible Benefit: contribuzioni alla spesa alimentare, tempo libero, education, wellness dei lavoratori;
  • Servizi continuativi al personale, tra cui iniziative di Work-Life Balance e di People Caring, Ferie e Permessi solidali, Permessi per Volontariato Sociale, programmi di Microcredito aziendale.

Fortemente incrementate anche le attività di formazione con 26.300 ore erogate al 30 aprile 2021 (+30% Y/Y) ed oltre 2.750 risorse formate rispetto a 1.106 lavoratori al 30 aprile 2020, con focus crescente su competenze tecnico professionali e l’inclusione di programmi formativi in materia di clima organizzativo, protezione dei dati personali (GDPR), Cyber Security.

Programmi di tutela ambientale

Sono stati implementati i programmi di tutela e protezione ambientale, con il progressivo orientamento dei processi aziendali all’uso sostenibile dei fattori energetici ed alla salvaguardia dell’ambiente ed investimenti nella produzione di energia rinnovabile, con progetti di risparmio di risorse naturali in tutte le principali sedi del Gruppo. In particolare, nonostante la forte crescita del perimetro del Gruppo al 30 aprile 2021 (risorse umane +37,4%), i consumi energetici (energia elettrica e gas naturale) crescono del 9,2% Y/Y, i consumi di combustibile fossile si riducono di circa il 20% Y/Y, i consumi di acqua e rifiuti si contraggono di circa il 10% Y/Y. Nel contempo, l’energia rinnovabile prodotta è in forte incremento (+210% Y/Y), con 847.085 kWh generate nell’esercizio. Sono state inoltre conseguite la certificazione ambientale UNI ISO 14001:2015 ed il rating Ecovadis in materia di protezione ambientale e di corporate Social Responsibility.

Soluzioni tecnologiche a supporto del risparmio energetico

Nel corso degli ultimi 18 mesi il Gruppo ha sviluppato un’offerta di soluzioni tecnologiche alla propria clientela, che supporta i programmi di risparmio energetico e di risorse naturali, nonché la produzione di energia da fonti rinnovabili, a dimostrazione della forte convinzione del ruolo cruciale dell’innovazione digitale nell’orientare in misura crescente processi produttivi ed organizzativi verso la sostenibilità ambientale. L’offerta Digital Green include sia soluzioni tecnologiche e refurbished della divisione VAD (grazie alle recenti acquisizioni delle società PM Service e Service Technology) che quelle software e consulenziali della divisione SSI, all’interno della linea di business digital industries.

Responsabilità sociale

Il Gruppo ha continuato anche a supportare lo sviluppo delle comunità e degli ecosistemi in cui opera. Alla luce del forte legame territoriale, da sempre elemento distintivo del Gruppo, sono state implementate azioni tangibili di filantropia a favore delle comunità sociali, in coordinamento con le attività di Fondazione Sesa, tra cui il supporto alla gestione dell’asilo all’interno del polo tecnologico di Empoli e degli altri programmi di welfare del gruppo Sesa ed il sostegno alla campagna di vaccinazione Covid-19, mediante l’allestimento dell’hub vaccinale di Empoli, in collaborazione con ASL Toscana Centro ed i comuni dell’Empolese Valdelsa.

Verso la certificazione B Corp

Nell’esercizio 2021 è proseguita l’evoluzione della governance del Gruppo con l’inserimento nello Statuto sociale di obiettivi di successo e crescita sostenibile (a seguito dell’Assemblea dello scorso gennaio 2021) e l’avanzamento del percorso di certificazione B Corp, uno degli standard internazionali più restrittivi e maggiormente riconosciuti in materia di sostenibilità. Si conferma inoltre la membership ed il sostegno al Global Compact delle Nazioni Unite e la Certificazione SA 8000 in materia di corporate Social Responsibility.

“Lo sviluppo del nostro capitale umano, delle comunità in cui operiamo e l’attenzione all’ambiente sono fattori chiave per la futura crescita sostenibile del nostro Gruppo – afferma Paolo Castellacci, presidente e fondatore di Sesa -. I risultati dei programmi di sostenibilità che rendicontiamo al 30 aprile 2021 derivano dall’impegno continuo delle risorse umane del Gruppo, in collaborazione con i nostri stakeholder e Fondazione Sesa; nell’esercizio abbiamo realizzato anche numerose iniziative a sostegno dell’uscita dall’emergenza pandemica, possibile soltanto attraverso una crescente e progressiva attenzione ai temi di responsabilità sociale da parte di stakeholder, imprese ed organizzazioni”.

“Il Report di Sostenibilità 2021 conferma il nostro forte impegno per una generazione equilibrata di valore a beneficio di tutti gli Stakeholder – aggiunge l’ad Alessandro Fabbroni -. Nell’esercizio 2021 cresce fortemente il valore trasferito alle risorse umane che raggiungono il totale di circa 3.500 dipendenti (+37,4% Y/Y) e gli investimenti a supporto della crescita futura. Sono stati sviluppati i principali programmi di tutela ambientale con l’aumento della produzione di energia da fonti rinnovabili, la riduzione dei consumi di risorse naturali e di rifiuti, il conseguimento della certificazione ambientale IS014001 e l’avanzamento del processo di certificazione B Corp, uno degli standard più restrittivi e riconosciuti a livello internazionale. Continueremo ad investire e rafforzare il nostro orientamento alla sostenibilità, che costituisce uno dei driver cruciali della crescita di lungo termine del Gruppo Sesa”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4