L'indagine

Rating ESG: le metriche delle agenzie non coincidono, ma quando i punteggi sono omogenei l’impresa è vincente

Banor SIM presenta la quarta ricerca sui temi dell’Enviromental Social Governance in collaborazione con il Politecnico di Milano. Al centro, le differenze fra le valutazioni emesse da 6 provider specializzati sulle società quotate a Piazza Affari. Nonostante le differenze nell’analisi dei vari KPI, emerge che i titoli azionari delle aziende con rating simile hanno performato meglio

Pubblicato il 14 Giu 2022

greenwashing o green washing: come riconoscerlo e come difendersi

Quali sono le differenze fra i rating ESG emessi dalle agenzie specializzate sulle imprese quotate a Piazza Affari? La risposta arriva dalla quarta ricerca condotta da Banor SIM nell’ambito del percorso di studio insieme alla School of Management del Politecnico di Milano, secondo cui le diverse agenzie attribuiscono ‘pesi’ abbastanza difformi agli stessi fattori: le maggiori differenze si riscontrano per le componenti ‘Social’ e ‘Governance’, mentre appaiono più omogenei i giudizi sui fattori ‘Environmental’.

Inoltre, senza stabilire una relazione causa-effetto robusta dal punto di vista statistico, si evidenzia una correlazione negativa fra performance di mercato dei titoli nel biennio 2018-2019 e varianza dei rating ESG attribuiti: quindi le emittenti associate a minori differenze nelle valutazioni ESG fornite da differenti provider sono state nel 2019 e nel 2020 quelle che hanno generato rendimenti migliori per gli investitori.

Il contesto: una proliferazione di provider di valutazioni

La crescente attenzione del mercato finanziario rispetto ai temi della sostenibilità ha portato a una proliferazione di provider di valutazioni e rating in ambito Environmental, Social e Governance (ESG) con la conseguenza – in mancanza di una standardizzazione delle metodologie delle metriche analizzate – di generare risultati difficilmente confrontabili, in quanto ogni agenzia considera dati eterogenei, combinati seguendo procedure diverse.

La ricerca si è focalizzata sull’analisi delle differenze negli scoring ESG sulle società quotate in Italia, forniti nel corso del 2020 da sei fra le più importanti società di analisi (MSCI, Refinitiv, S&P Global, Inrate, Arabesque e Truvalue Labs), scomponendo il punteggio attribuito da ciascuna delle sei agenzie in funzione di tre diversi effetti:

  • differenze nei pesi attribuiti ai tre “pilastri” E, S e G;
  • differenze nei pesi attribuiti ai diversi KPI (key performance indicators) in ciascuno dei tre “pilastri”;
  • differenze nella valutazione dei punteggi relativi ai singoli KPI.

La comparazione fra le 6 società di analisi: i risultati

L’analisi ha preso a riferimento sei diversi provider di dati: MSCI, Refinitiv, S&P Global, Arabesque S-Ray, Truvalue Labs e Inrate.

Solo 22 imprese su 210 coperte da tutte e sei le agenzie

Partendo da fonti pubblicamente disponibili sono stati considerati i punteggi ESG complessivi, a livello dei singoli pillar (Environmental, Social e Governance) e a livello delle singole categorie valutate come per la categoria Environmental le emissioni di GHG, il consumo di acqua, il riciclaggio dei rifiuti ed altro, comprendendo sia i pesi di ognuna di esse, sia i punteggi attribuiti. Partendo dalle 210 imprese quotate su Borsa Italiana nel 2020, si è rilevato che solo 22 di esse risultavano coperte da tutte le sei agenzie; in particolare si trattava delle imprese con maggiore capitalizzazione, spesso quotate anche all’estero.

Forte eterogeneità nel pillar Governance

Osservando la correlazione rispetto ai giudizi nei singoli pillar (E, S, e G) si è rilevato che nella componente Environmental le asimmetrie risultavano essere meno marcate; la componente Social in media incide poco di più, ma è l’aspetto della Governance che appare responsabile di buona parte dell’eterogeneità.

Sui KPI metriche diverse

Andando avanti nell’analisi e considerando per ogni singolo pillar il contributo dei diversi e specifici KPI selezionati dalle agenzie per attribuire il punteggio ESG, si è constato che le singole agenzie utilizzano metriche che non coincidono perfettamente, rendendo quindi necessario ‘riclassificare’ e uniformare i diversi KPI definendo una lista comune.

L’analisi condotta sui singoli KPI ha confermato, come nel caso dei pillar, una differenza significativa nelle valutazioni, determinata soprattutto dai diversi pesi relativi attribuiti da ogni agenzia, spesso a causa di una valutazione in termini qualitativi e non quantitativi che lasciano maggiore spazio alla soggettività dell’analista. Le valutazioni attribuite ai punteggi convergono di più e tendono a compensarsi quando i diversi KPI considerati vengono raggruppati per classe omogenea.

Migliori performance nelle imprese con rating ESG simile

Giancarlo Giudici

“Una maggiore convergenza degli analisti sui punteggi ESG riduce le asimmetrie informative e spinge gli investitori a privilegiare alcuni titoli azionari a svantaggio di quelli dove si registra un maggiore disaccordo – commenta Angelo Meda, responsabile azionario e della ricerca ESG di Banor SIM –. La ricerca ha dimostrato come nel corso del 2019 i titoli azionari delle imprese con rating ESG simile abbiano performato meglio, mentre nel 2020 i titoli con le maggiori differenze in termini di rating abbiano performato peggio, un segno dell’importanza che investitori e azionisti attribuiscono oggi alle valutazioni ESG dei titoli”.

Posto quindi che gran parte dell’eterogeneità sui rating ESG è spiegata dalla diversa importanza che le agenzie attribuiscono ai KPI di sostenibilità, secondo Giancarlo Giudici, professore ordinario di Corporate Finance alla School of Management del Politecnico di Milano, “sarebbe auspicabile una convergenza che renda più omogenea la metodologia di valutazione, ma soprattutto una maggiore trasparenza. A tal proposito è molto importante il ruolo delle imprese quotate, poiché inevitabilmente conoscono le tecnologie produttive molto meglio degli analisti finanziari e quindi sono in grado di elaborare indicatori precisi ed efficaci, partendo dalle innumerevoli informazioni che hanno a disposizione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3