Performance ESG

Rating ESG: Friulia ottiene il punteggio “S3” da Modefinance

Alla finanziaria regionale sono stati riconosciuti la consapevolezza e l’impegno sui temi di sostenibilità ambientale, sociale e di governance aziendale

Pubblicato il 26 Gen 2024

Friulia_Modefinance_JPG

Friulia, finanziaria regionale della regione Friuli Venezia Giulia costituita nel 1967 con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo economico del territorio, ha ottenuto nel 2023 un rating “S3” nel comparto ESG assegnato da Modefinance, azienda fintech insediata a Trieste e parte del gruppo TeamSystem, specializzata nella valutazione del merito creditizio di aziende e banche oltre che nello sviluppo di soluzioni di Intelligenza Artificiale per l’analisi e la gestione del rischio di credito.

Modefinance, in qualità di Agenzia di Rating, ha definito la finanziaria regionale “consapevole” relativamente ai temi di governance ambientale, sociale e aziendale e “impegnata attivamente nel valutare e mitigare i rischi di sostenibilità, integrando una solida strategia di gestione dei rischi ambientali e sociali nei suoi piani di sviluppo aziendale”.

Impegno sui temi ambientali

L’attenzione di Friulia sui temi ambientali è stata riconosciuta sia nell’ambito delle strategie di coinvolgimento interno che sul fronte delle relazioni con i propri partner. La finanziaria ha infatti implementato un piano di welfare mirato a promuovere una cultura aziendale inclusiva e attenta ed ha nominato un referente dedicato alla sostenibilità, dimostrando il suo impegno tangibile nel promuovere una cultura aziendale all’avanguardia ed etica. Inoltre, Friulia sta rafforzando e promuovendo il proprio ruolo come partner per le proprie partecipate sensibilizzando founder e top manager all’adozione delle best practices per avviare un processo volto a rafforzare le strategie di sviluppo sostenibile.

“Il rating di Modefinance non fa che confermare il nostro impegno sul fronte delle tematiche su cui si gioca il futuro del nostro pianeta”, ha dichiarato la Presidente di Friulia Federica Seganti. “Già oggi ogni nostro investimento viene valutato non solo dal punto di vista finanziario ma soprattutto ambientale e sociale perché riteniamo che la validità di un’operazione nel medio-lungo periodo dipenda necessariamente dalle strategie che l’azienda coinvolta intende mettere a terra nell’ESG. Siamo consapevoli che ciò non sia sufficiente, ma stiamo percorrendo la strada giusta e continueremo a diffondere una cultura della sostenibilità tra tutti i nostri partner”.

Il rating assegnato da Modefinance si basa sulla valutazione della sostenibilità di un’azienda. In questo contesto, l’impresa viene giudicata in base al suo livello di consapevolezza riguardo ai rischi ambientali, sociali e gestionali associati alla sua attività, il che riflette la sua capacità di identificare le sfide inerenti al settore. Di conseguenza, il giudizio finale si estende anche al quadro delle politiche attive che l’azienda stabilisce per la gestione delle problematiche e delle circostanze rischiose.

La metodologia Modefinance

La caratteristica distintiva della metodologia di elaborazione dei dati di Modefinance risiede nell’applicazione di Intelligenza Artificiale e Machine Learning. Tale metodologia, alimentata da due approcci complementari – uno di natura statistica (quantitativo) e l’altro basato sulla ricerca diretta degli analisti (qualitativo) – si concentra sull’analisi delle performance ESG dell’entità in esame, valutando la sua posizione in relazione ai principali indicatori di sostenibilità ambientale, sociale e di governance dell’ente, per giungere ad una valutazione quanto più complessiva. La scala di valutazione, composta da 7 classi di rating (da S1 a S7, corrispondenti rispettivamente al rating migliore e peggiore), definisce l’azienda come “dinamica”, “consapevole” oppure “fragile”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4