Scenari

Manifatturiero: nel mondo solo la metà delle aziende si sta allineando agli obiettivi dell’Accordo di Parigi

Nonostante le ambizioni in tema di sostenibilità, un nuovo report del Capgemini Research Institute rivela che solo il 51% delle organizzazioni si sta muovendo per contenere l’innalzamento delle temperature globali entro i 2°C. Germania (68%) e Francia (67%) i Paesi meglio posizionati

Pubblicato il 16 Giu 2021

Schermata 2021-06-16 alle 11.56.29

Le aziende del settore manifatturiero stanno definendo ambiziosi obiettivi di sostenibilità per il prossimo decennio, con il 20% che punta a diventare carbon-neutral e due organizzazioni su cinque (40%) che si impegnano ad alimentare tutte le loro attività con energie rinnovabili entro il 2030. È quanto emerge dal nuovo report del Capgemini Research Institute, intitolato “Sustainable operations: A comprehensive guide for manufacturers”, che rivela però che solo il 51% delle organizzazioni manifatturiere a livello globale si sta allineando con l’obiettivo stabilito dall’Accordo di Parigi di contenere l’innalzamento delle temperature globali entro i 2°C. Le organizzazioni di Germania (68%) e Francia (67%) sono quelle meglio posizionate per raggiungere gli obiettivi fissati.

Il report rivela anche che le aziende manifatturiere stanno rafforzando il loro programma di sostenibilità attraverso la tecnologia, dato che più della metà delle stesse (56%) considera prioritaria l’introduzione di tecnologie digitali per promuovere la sostenibilità.

Cresce l’attenzione al rating ESG, ma l’approccio non è ancora globale

Secondo il report, il forte sviluppo nell’ambito del sustainable manufacturing sta consentendo alle organizzazioni di trarre benefici tangibili dalle iniziative di sostenibilità. L’89% delle organizzazioni che implementano queste iniziative sta infatti assistendo a un incremento della brand reputation e l’81% ha notato un miglioramento del rating ESG (Environmental, Social, Governance) della propria azienda. Il 79% ha registrato un aumento dell’efficienza e della produttività, mentre più della metà dichiara di aver ridotto i costi di imballaggio e di riscontrare una maggiore motivazione nei dipendenti. Dal report emerge anche che 9 organizzazioni su 10, a seguito dell’implementazione di pratiche sostenibili, hanno riscontrato una riduzione dei rifiuti (98%) e delle emissioni di gas serra (94%), entrambe priorità assolute per le aziende del settore.

Nonostante le forti ambizioni, però, solo alcune aziende manifatturiere sono ben posizionate per diventare sostenibili. Dal report si evince infatti che il settore non presenta un approccio globale alla sostenibilità, che la maturità delle singole pratiche è ancora ridotta e che solo il 10% delle organizzazioni risulta adottare un approccio olistico al sustainable manufacturing.

Sostenibilità integrata nella strategia di produzione

Tra le varie produzioni, i beni di consumo sono il settore più sostenibile (15%), seguito da quello dei beni industriali e strumentali (11%) e da quello automobilistico (10%). Inoltre, solo l’11% delle iniziative di sostenibilità viene attivamente portato su scala e solo un’organizzazione su cinque ritiene che la sostenibilità sia pienamente integrata nella propria strategia di produzione. Se il 38% delle organizzazioni sta dando la priorità alle emissioni Scope 1 (emissioni dirette, che l’organizzazione possiede o controlla), la percentuale scende per quanto riguarda le Scope 2 (emissioni indirette, come quelle derivanti dalla generazione di elettricità utilizzata dall’organizzazione) e le Scope 3 (tutte le altre emissioni indirette che si verificano nella catena del valore dell’azienda), tralasciando altri driver di carbonio estranei ai processi interni.

“È paradossale che solo l’11% delle iniziative di sostenibilità ambientale venga attivamente portata su scala dalle organizzazioni, quando i benefici per le aziende sono immensi”, ha affermato Giulio Lanza, Senior solution manager digital manufacturing & operations di Capgemini Engineering in Italia. “Le tecnologie e i dati sono essenziali per accelerare l’agenda della sostenibilità e stiamo assistendo a crescenti investimenti nel digitale da parte delle imprese manifatturiere, che stanno stipulando partnership con aziende tecnologiche consolidate e startup per sviluppare ulteriormente le loro soluzioni sostenibili. Questo permette alle organizzazioni di avere una gamma completa di opportunità per favorire sia redditività che sostenibilità”.

Manifatturiero: l’importanza di eliminare le barriere al successo

Dal report emerge come i dirigenti responsabili della sostenibilità e quelli che si occupano del business condividano le priorità in termini di sostenibilità in meno di un’azienda del settore manifatturiero su tre.

Secondo il report, le aziende devono superare le pratiche green e lean esistenti (reduce, reuse, recycle, ovvero ridurre, riutilizzare, riciclare) e adottare un approccio più completo, che comprenda recover, redesign e remanufacture (recuperare, riprogettare e ricondizionare). Mentre la maggior parte delle organizzazioni si concentra sulle emissioni dirette per raggiungere l’obiettivo di carbon-neutrality, gran parte dell’impronta di carbonio delle aziende manifatturiere è frutto delle emissioni indirette del loro business e di quelle della loro value chain.

Il report termina delineando best practice e applicazioni di sostenibilità all’interno di ciascuna delle “six R” sopra elencate ed evidenziando i fattori di successo che permettono alle organizzazioni di raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità:

  • Creare una cultura condivisa tra figure dedicate al business e responsabili della sostenibilità per individuare sinergie e stabilire un’agenda congiunta;
  • Collaborare con clienti e fornitori per ridurre le emissioni indirette;
  • Aumentare la trasparenza attraverso un reporting efficace e affidabile;
  • Adottare modalità di lavoro orientate alla sostenibilità;
  • Investire nella tecnologia e nell’innovazione basata sui dati per garantire che la sostenibilità vada di pari passo con una crescita della redditività.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4