Performance ESG

Lucart punta su economia circolare, efficienza produttiva ed energetica, autoproduzione e acquisto di rinnovabili

Presentati i risultati del 17º Rapporto di Sostenibilità. Fra i nuovi traguardi di riduzione delle emissioni ambientali: -14,9% di CO2, -47% di NOX, -23,3% di H2O. Raggiunto con 4 anni di anticipo l’obiettivo 100% imballaggi riciclabili o compostabili, e con il progetto Natural recuperati più di 7,6 miliardi di cartoni per bevande

Pubblicato il 10 Lug 2022

Courtesy of Lucart

La passione e la cura per le persone e per gli ambienti in cui vivono e lavorano emerge chiaramente dal 17° Rapporto di Sostenibilità di Lucart (SCARICA QUI IL REPORT COMPLETO), il primo ad essere avallato da un ente certificatore. Nel perseguire la sua ambizione di promuovere un modo sostenibile di produrre carta, dal 2014 Lucart ha ridotto le emissioni specifiche di CO2 e NOx rispettivamente del 14,9% e del 47% e i consumi specifici di energia del 13,2%, destinando a recupero l’80% dei rifiuti. I consumi idrici specifici sono invece calati del 23,3% rispetto al 2013.

Il Report 2021, presentato a Lucca nel corso dell’evento “Carta Canta – Essere Green Heroes”, evidenzia il raggiungimento di un fatturato di oltre 540 milioni di euro (+6% rispetto al 2020), confermando la continua crescita dell’azienda in un’annata segnata dalla pandemia e dalla conseguente crisi economica globale.

100% di imballaggi riciclabili e/o compostabili

Lucart continua il percorso di transizione ecologica dell’industria cartaria anticipando il raggiungimento dell’obiettivo prefissato al 2025 di utilizzare il 100% imballaggi riciclabili e/o compostabili e sta lavorando per aumentare l’uso di imballaggi realizzati con materiali rinnovabili (79%) composti in tutto o in parte da materie prime riciclate.

Prosegue inoltre l’impegno di Lucart con Natural, l’ambizioso progetto di economia circolare avviato nel 2010 dal reparto di ricerca e sviluppo dell’azienda per l’utilizzo delle fibre alternative alla cellulosa vergine con lo scopo di recuperare tutti i materiali contenuti nei cartoni per bevande tipo Tetra Pak. Grazie al progetto Natural, nel periodo 2013 – 2021 Lucart ha contribuito a:

  • recuperare più di 7,6 miliardi di cartoni per bevande, una distanza pari a 44 volte il giro della Terra
  • evitare l’utilizzo di più di 3,3 milioni di alberi, abbastanza per coprire la superficie di oltre 11.200 campi da calcio
  • evitare l’emissione di oltre 195.000 tonnellate di CO2, l’equivalente di 1.542.208 viaggi in auto Roma – Milano

Dal progetto Natural e dall’attività di riciclo del Tetra Pak nasce la simbiosi industriale tra Lucart e CPR System che ha portato alla fondazione di Newpal SpA, società partecipata dedicata allo stampaggio di pallet di alta qualità realizzati in plastica riciclata proveniente dallo stabilimento di Borgo a Mozzano (LU). Newpal SpA sarà protagonista di un investimento di circa 7 milioni di euro per la creazione di un polo industriale nel ferrarese dotato di un innovativo impianto di stampaggio di materie plastiche riciclate che sarà pienamente operativo entro gennaio 2023, consentendo di chiudere completamente il cerchio del recupero dei contenitori di tipo Tetra Pak e creando grandi vantaggi per l’ambiente e nuove opportunità di business.

Innovazioni ispirate dal concetto di sostenibilità

“Nel corso del 2021 abbiamo assistito a un riequilibrio della domanda dei beni fra prodotti consumer e prodotti Away from Home, in un contesto che, soprattutto nella seconda parte dell’anno, è stato caratterizzato da una forte ripresa economica. L’anno è stato però segnato da una vertiginosa crescita dei prezzi di tutte le materie prime, sia di quelle fibrose, sia dei materiali ausiliari, oltre che da una vera e propria esplosione dei costi dell’energia nell’ultimo trimestre del 2021, aggravata poi dallo scoppio del conflitto in Ucraina nel primo trimestre del 2022 – commenta Massimo Pasquini, Amministratore Delegato di Lucart.

“La sostenibilità è l’elemento che continua a ispirare le nostre innovazioni e le relazioni con i nostri stakeholder per la costruzione di un futuro migliore. Il quadro macroeconomico su materie prime ed energia ci spinge ad accelerare le azioni già̀ intraprese negli anni scorsi che ci vedono determinati a investire su economia circolare, efficienza produttiva ed energetica, autoproduzione e acquisto di energia rinnovabile e diversificazione dei mercati e dei prodotti, con particolare attenzione al piano PNRR sul quale il Gruppo Lucart ha già presentato diversi progetti.”

Il riconoscimento tra i #GreenHeroes di Alessandro Gassman

Grazie al proprio impegno nel campo della sostenibilità, Lucart è entrata a far parte degli esempi virtuosi di #GreenHeroes, iniziativa lanciata da Alessandro Gassmann a gennaio 2019, ideata con Annalisa Corrado e costruita con il supporto scientifico di Kyoto Club, che raccoglie le storie di aziende e imprenditori che dimostrano come sia possibile creare valore e lavoro anche prendendosi cura del posto in cui si vive, investendo nel futuro anziché rimandare la resa dei conti con il pianeta.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3