Analisi

IT sostenibile: per il 72% delle aziende il Quality Engineering può dare un apporto cruciale

Secondo il World Quality Report 2022-23 di Capgemini, Sogeti e Micro Focus, sono sempre più numerose le organizzazioni che considerano le attività di qualità e testing delle applicazioni fondamentali per raggiungere gli obiettivi ambientali di un’innovazione tecnologica sostenibile

Pubblicato il 05 Ott 2022

Quality Engineering

Dall’IT sostenibile al Value Stream Management, il mondo del Quality assurance rinnova le proprie aree di interesse, rivelando un certo ottimismo nei confronti del futuro impatto delle tecnologie emergenti, come blockchain, metaverso e altre applicazioni del Web 3.0. A far emergere il dato è la 14a edizione del World Quality Report (SCARICA QUI IL REPORT COMPLETO), pubblicata da CapgeminiSogeti Micro Focus, la quale analizza i principali trend e sviluppi del Quality Engineering and Testing (QE&T). 

Quality engineering e obiettivi di sostenibilità

La sostenibilità, in particolare, è proprio una delle nuove aree analizzate nell’edizione di quest’anno del report: dalla ricerca è emerso che, sebbene il ruolo della qualità nell’ambito dell’IT sostenibile sia ancora in evoluzione, il 72% delle organizzazioni ritiene che il QE&T possa contribuire a raggiungere gli obiettivi ambientali dell’IT sostenibile. Gli intervistati sono anche soddisfatti dei benefici apportati dall’ingegneria green nel quadro delle loro strategie IT sostenibili, con il 47% che indica il miglioramento del valore del brand come il vantaggio principale, seguito a stretto giro da una maggiore fidelizzazione dei clienti (46%).

Dal report emerge che le organizzazioni si rivolgono sempre più spesso al Quality Engineering and Testing (QE&T) per supportare l’implementazione e il successo di nuove tecnologie come la blockchain e il Web 3.0 e per affrontare le sfide aziendali associate in ambito customer experience, time-to-market, sicurezza e costi. Per garantire esperienze senza interruzioni per gli utenti finali, le nuove tecnologie devono essere testate in modo diverso rispetto al passato, sia in termini di approccio che di tipologie di test e convalida della qualità.

Inoltre, il 96% degli intervistati ritiene che la mancata implementazione di una strategia di qualità per le tecnologie emergenti li esporrebbe a rischi medi o alti di attacchi informatici e, dal momento che il ritmo del cambiamento tecnologico è esponenziale, il report sottolinea l’importanza di adottare di conseguenza le strategie di cybersecurity, un tema questo di particolare importanza anche per i sustainability manager.

La quality assurance accelera verso il quality engineering

Il report rivela che la funzione di quality assurance si sta rapidamente trasformando, passando dal mero testing a vere e proprie pratiche di quality engineering. Per esempio, l’88% degli intervistati ha dichiarato di correre un rischio medio-alto legato alla perdita di quote di mercato a favore dei competitor e il 90% ha affermato di poter incorrere in un aumento dei costi per l’implementazione di nuove soluzioni tecnologiche in assenza di una strategia di QE&T.

In questo scenario, c’è un consenso unanime (89%) sul fatto che solide capacità di validazione dei dati possano migliorare il processo decisionale, l’efficienza e i profitti. Seppure il Test Data Management (TDM) sia parte integrante del ciclo di vita del software testing, solo il 20% degli intervistati ha implementato una strategia di provisioning dei dati dei test a livello aziendale. Molte organizzazioni hanno seri problemi con l’implementazione di una strategia di convalida dei dati efficace: il 42% la considera troppo dispendiosa in termini di tempo, mentre il 47% ha dichiarato che la presenza di diversi database complessi rappresenta di per sé una sfida.

Necessaria una maggiore integrazione tra i team aziendali

Lo sviluppo della metodologia Agile e la digital transformation sono sempre più fattori chiave per ulteriori investimenti nell’IT: al fine di accompagnare la rapida trasformazione DevOps, l’integrazione del QE&T in tutte le fasi dello sviluppo del prodotto è essenziale per sfruttarne appieno il potenziale.

Dal report si evince che le organizzazioni stanno registrando miglioramenti significativi grazie all’adozione dello sviluppo Agile, con il 64% degli intervistati che ha citato la puntualità delle consegne come il principale miglioramento, seguite dalla riduzione dei costi legati alla qualità (62%) e dal miglioramento della customer experience (61%). Tuttavia, le aziende fanno ancora fatica a implementare lo sviluppo Agile nelle applicazioni e nei sistemi aziendali, a causa della complessità delle pratiche legate all’inserimento dei flussi di lavoro dell’Enterprise Resource Planning (ERP) e delle practice aziendali end-to-end in un unico registro.

Quality engineering impatta sulla redditività e sulla sostenibilità

“Negli ultimi anni abbiamo assistito a un’accelerazione senza precedenti delle piattaforme digitali e a una generale modernizzazione delle applicazioni – afferma Marco PerovaniCOO di Capgemini in Italia –. Allo stesso tempo, le sfide della supply chain, le minacce legate alla cybersecurity e la continua carenza di competenze rendono il panorama delle imprese più complesso che mai. In questo contesto, investire in solide pratiche di quality assurance and engineering è fondamentale per consentire a un’organizzazione di rimanere flessibile, reattiva e adattabile. In particolare, possiamo vedere come questa funzione cruciale possa avere un impatto tangibile sulle performance aziendali, incluse la redditività e la sostenibilità”.

 “Il World Quality Report fornisce un’ottima panoramica sullo stato attuale e sul futuro dell’IT, con uno sguardo approfondito su come le tecnologie emergenti stiano cambiando le esigenze e le procedure di qualità delle organizzazioni”, aggiunge Rohit de Souza, Senior Vice President, General Manager – ITOM Product Group & ADM Product Group, Leader of the CTO office and Product Security di Micro Focus. “I risultati di quest’anno evidenziano chiaramente che il Quality Engineering and Testing tiene in considerazione il fatto che il cambiamento è un fenomeno costante e che le organizzazioni devono essere flessibili, adattabili e reattive per far fronte a questa sfida, il tutto ottenendo performance aziendali eccellenti. Allo stesso tempo, le aziende si stanno anche concentrando sulla creazione di valore per clienti e utenti finali”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4