ANALISI

Intelligenza artificiale, i quattro step per sfruttarla al meglio in azienda



Indirizzo copiato

Filippo Giannelli, Country Manager di ServiceNow per l’Italia: “Molte compagnie faticano a comprendere da dove iniziare”. La ricetta per aiutare le organizzazioni a massimizzare i vantaggi: partire dalle basi, sfruttare al meglio gli agenti AI, migliorare la produttività e offrire al personale esperienze migliori

Pubblicato il 14 feb 2025



Filippo Giannelli, Country Manager di ServiceNow per l’Italia
Filippo Giannelli, Country Manager di ServiceNow per l’Italia

L’ostacolo che impedisce a molte aziende in Italia di cogliere a pieno i vantaggi dell’intelligenza artificiale è il fatto che per utilizzare al meglio questo strumento c’è bisogno di una trasformazione che a volte può indurre in confusione: “Molte aziende faticano a comprendere da dove iniziare, ma l’intelligenza artificiale permette una trasformazione aziendale tangibile e duratura”, spiega Filippo Giannelli, Area Vp Israel & Italy e country manager di ServiceNow per l’Italia.

I quattro pilastri della trasformazione

Per aiutare le aziende ad affrontare con ordine e consapevolezza l’adozione dell’intelligenza artificiale Giannelli suggerisce un percorso in quattro step.

  • Iniziare dalle basi

L’approccio graduale è importante perché con il passare del tempo l’evoluzione della trasformazione digitale ha portato nelle aziende un insieme di complessità, con una proliferazione disordinata di applicazioni, team isolati e a volte esperienze poco soddisfacenti. “Introdurre l’AI in questi contesti, senza porre la giusta attenzione, potrebbe generare ulteriore complessità e aggiungere ulteriore confusione – spiega Giannelli – Per implementare con successo l’AI è fondamentale partire dalle basi”. Si tratta in pratica di connettere i diversi dipartimenti aziendali dell’organizzazione, dalle risorse umane alla supply chain, fino ai team legal, adottando piattaforme con un unico modello di dati e un’unica architettura. “In questo modo – prosegue – i dipendenti possono beneficiare di un’unica esperienza multimodale su desktop, dispositivi mobili e app di messaggistica, creando le condizioni giuste perché l’AI funzioni al meglio”.

  • Il contributo degli agenti AI

Un contributo importante per far rendere al meglio le applicazioni di intelligenza artificiale in azienda può essere dato dagli agenti AI, programmi intelligenti in grado di raccogliere dati, prendere decisioni ed eseguire compiti, coinvolgendo le persone. Si tratta ad esempio di agent addetti al customer service che esaminano le richieste dei clienti seguendo alcuni parametri aziendali già fissati, o di agent addetti all’ufficio risorse umane che sono in grado di dare assistenza ai dipendenti.

“Ma l’Agentic AI, se non unificata, rischia di creare maggiore complessità all’interno delle organizzazioni – spiega Giannelli – Diventa quindi centrale garantire che team di agenti AI specializzati collaborino tra attività, sistemi e dipartimenti per raggiungere un obiettivo specifico. Piattaforme come ServiceNow fungono da torre di controllo degli agenti AI e rappresentano una postazione centrale che analizza, gestisce e governa l’ecosistema in rapida evoluzione degli agenti AI in ogni parte dell’organizzazione”.

  • Migliorare la produttività

Al centro delle applicazioni dell’intelligenza artificiale in azienda rimane comunque l’obiettivo dell’aumento di produttività: “Per il team di Formula Uno Aston Martin Aramco, ad esempio – spiega Giannelli – le prestazioni sono tutto e sono guidate dalla produttività. La Now Platform consente all’azienda di ottenere visibilità immediata su qualsiasi criticità che influisca sulla produttività e di intervenire per migliorare l’efficienza e mantenere Aston Martin entro i rigorosi limiti di spesa del settore”.

  • Esperienze migliori per i dipendenti

Con il passare del tempo e la disponibilità di applicazioni di intelligenza artificiale sempre più complesse e performanti, l’attenzione delle organizzazioni si sta progressivamente spostando sul miglioramento dell’esperienza dei dipendenti. “Per esempio – sottolinea Giannelli – l’AI può assistere un dipendente nella ricerca di un collega con un’esperienza specifica per supportare un progetto, o per accedere a informazioni mirate e personalizzate sui programmi aziendali, come le iniziative benefiche o le opportunità di formazione. La gestione delle relazioni con i dipendenti – conclude – continuerà a essere affidata alle persone. Ma se usata in modo mirato, l’AI può aggiungere comodità e semplicità all’esperienza dei dipendenti”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5