CONVEGNI

Innovazione digitale per valorizzare e misurare la sostenibilità alimentare: appuntamento con l’Osservatorio Food Sustainability



Indirizzo copiato

Iscriviti subito per partecipare al Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2023/2024 dell’Osservatorio Food Sustainability. Si parlerà di gestione degli sprechi alimentari, misurazione e valorizzazione delle pratiche sostenibili, riutilizzo del packaging e trend delle startup orientate alla sostenibilità

Pubblicato il 10 giu 2024



shutterstock_2104511681 (1)

La questione della sostenibilità dei sistemi alimentari a livello mondiale rappresenta una sfida di notevole complessità. Con la crescita della popolazione mondiale, che si stima raggiungerà i 9,7 miliardi entro il 2050, occorre un aumento significativo della produzione alimentare che tuttavia, deve avvenire in un contesto di risorse naturali sempre più scarse e di impatti ambientali sempre più evidenti. Il settore è chiamato dunque a fronteggiare molteplici cambiamenti e il ruolo fondamentale dell’innovazione digitale è ormai innegabile sia nella promozione di pratiche agricole sostenibili, che a livello di sicurezza alimentare che in termini di mitigazione e adattamento climatico.

Questo lo scenario in cui si inserisce il Convegno dell’Osservatorio Food Sustainability dal titolo “Sostenibilità alimentare: dalle parole ai fatti. Chi misura, raccoglie!”, durante cui verranno divulgati i risultati della Ricerca condotta nel 2023/2024 per indagare sulle metodologie e sulle innovazioni implementate dagli operatori del sistema agroalimentare per rispondere alle grandi sfide della sostenibilità.

Il Convegno si svolgerà martedì 18 giugno, dalle 10:00 alle 13:00, nell’Aula Magna Carassa e Dadda del Politecnico di Milano (Campus Bovisa, Edificio BL.28, via Lambruschini 4, 20156 Milano), e in modalità online streaming. La partecipazione è gratuita e le iscrizioni sono già aperte.

Per la registrazione VAI QUI

I temi che animeranno il convegno

A partire dal tema della gestione e valorizzazione degli sprechi alimentari, verranno mostrati i dati sulle pratiche di misurazione e valorizzazione più diffuse nell’industria agroalimentare oltre alle caratteristiche dei modelli collaborativi per la ridistribuzione delle eccedenze a fini sociali in area urbana.

Saranno presentate le tecniche e gli strumenti disponibili per valutare la sostenibilità e la circolarità lungo la catena di fornitura con i riflettori puntati sul ruolo dell’innovazione digitale. Verranno analizzate anche le ultime tendenze, le innovazioni e le strategie di riutilizzo del packaging alimentare, con un focus sul quadro legislativo relativo al PPWR (Regolamento sui Rifiuti di Imballaggi in Plastica).

Infine, saranno illustrati i trend innovativi delle startup orientate alla sostenibilità nel settore agroalimentare nell’ambito degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Il programma in breve

09.30 Accesso dei partecipanti e welcome coffee
10.00 Saluti introduttivi
10.10 I risultati della Ricerca

  • I trend dell’innovazione per la sostenibilità alimentare delineati dalle startup
  • Valorizzazione delle eccedenze e scarti alimentari: stato dell’arte e pratiche adottate
    dall’industria agroalimentare
  • Metodologie e strumenti per la misurazione della sostenibilità alimentare: il ruolo
    dell’innovazione digitale
  • Packaging alimentare e sostenibilità: il Regolamento sui Rifiuti di Imballaggi in Plastica (PPWR) e le strategie di riciclo e riuso del packaging alimentare

12.50 Chiusura del Convegno

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3