L'analisi

GSS Bonds, MainStreet Partners: “Ecco la vera rivoluzione nel rapporto fra investitori ed emittenti”

La società di ESG Advisory e Portfolio Analytic pubblica il primo rapporto sul mercato dei Green, Social e Sustainability Bonds, svelando lo stato del mercato obbligazionario GSS e gli sviluppi da aspettarsi nei prossimi mesi. Negli SLB il vero boom: l’emissione annuale ha raggiunto i 90 miliardi di dollari nel 2021, a confronto dei soli 9 miliardi di dollari dell’anno precedente

Pubblicato il 16 Mar 2022

Schermata 2022-03-16 alle 16.10.32

Il mercato dei GSS Bonds è cresciuto di oltre il 50% all’anno negli ultimi 5 anni. E la spinta è rappresentata dal fatto che che le sfide legate all’aumento dei tassi di interesse e alla regolamentazione ESG sono ampiamente controbilanciate dal forte sostegno di imprese e governi al mercato.

Nel 2021, in particolare, il 29% del debito finanziato in euro da emittenti Investment Grade non finanziari in Europa occidentale è stato di tipo Green, Social o Sustainability (Citi, Dealogic).  In questo quadro, il mercato dei SLB è stato quello con risultati più sorprendenti: l’emissione annuale ha raggiunto i 90 miliardi di dollari nel 2021, a confronto dei soli 9 miliardi di dollari dell’anno precedente. La varietà di KPI di sostenibilità utilizzati per queste obbligazioni è in aumento, mentre molti emittenti stanno già rafforzando i KPI a cui si erano impegnati in precedenza.

Sono le principali evidenze che emergono dall’analisi sullo stato del mercato obbligazionario Green, Social e Sustainability (GSS) pubblicata da MainStreet Partners, società londinese specializzata in ESG e Portfolio Analytics, la quale ha così delineato quale sia il ruolo attuale, e futuro, di questi strumenti nel raggiungimento degli obiettivi ambientali e sociali.

Più strumenti per gestire i rischi di sostenibilità

Nella prima edizione del rapporto “GSS Bonds Market Trends” (SCARICA QUI IL REPORT COMPLETO), MainStreet Partners fa leva sull’esperienza di oltre 10 anni maturata nel mercato dei GSS bond e analizza le dinamiche dietro al mutamento sostanziale di questo importante settore in crescita. L’analisi fornisce una visione concisa delle principali tendenze che caratterizzano l’universo dei Green, Social e Sustainability-Linked bonds (SLB), la stella nascente di questo mercato.

Dal 2010, grazie ai propri database sulle obbligazioni GSS, MainStreet Partners ha messo a disposizione degli investitori diversi strumenti utili per misurare e gestire rischi e KPI di sostenibilità.

Le tipologie di prodotti creati da MainStreet Partners a disposizione degli investitori in GSS bonds sono principalmente:

  • Bond Rating – Le obbligazioni GSS vengono analizzate seguendo un framework proprietario che fa leva su analisi dell’emittente e su considerazioni specifiche per ogni bond
  • Risultati e Ratings d’Impatto – I dati di impatto riportati dagli emittenti di bond GSS, elencati secondo variabili ambientali e sociali, vengono aggregati e normalizzati
  • Allineamento della tassonomia dell’UE – I progetti ambientali finanziati dalle obbligazioni GSS sono misurati in base ai criteri tecnici normativi.

Una vera “rivoluzione”

“Chiunque concorderebbe che il mercato dei GSS bond ha cambiato radicalmente le conversazioni tra investitori ed emittenti, mettendo obiettivi climatici e sociali sotto i riflettori – dichiara Pietro Sette, Research Associate di MainStreet Partners -. Alcuni dei progetti maggiormente finanziati dagli emittenti di GSS bond sono, ad esempio, veicoli elettrici ed energie rinnovabili, come anche il supporto all’assistenza sanitaria pubblica e al Social Housing. In un contesto normativo in rapida evoluzione, l’elevata trasparenza di dati delle obbligazioni GSS li rende strumenti essenziali che permettono agli emittenti e agli investitori di misurare e pubblicare informazioni non finanziarie”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3