Best practice

Ferrero alza l’asticella ESG: riduzione di Scope 1 e 2 del 50% entro il 2030

Il gruppo leader mondiale nel mercato degli alimenti dolci confezionati ufficializza il suo percorso di riduzione dell’impronta di carbonio con il 12° Bilancio di Sostenibilità aziendale, il documento che aggiorna le iniziative intraprese, concluse e pianificate

Pubblicato il 12 Ago 2021

Schermata 2021-08-11 alle 12.17.08

Ridurre le emissioni assolute di Scope 1 e 2 del 50% a livello globale entro il 2030, utilizzando il 2018 come anno base. E ridurre parallelamente l’intensità delle emissioni Scope 1, 2 e 3 del 43% per tonnellata di prodotto prodotta a livello globale, utilizzando il 2018 come anno di riferimento.
Il Gruppo Ferrero, leader mondiale nel mercato degli alimenti dolci confezionati, fissa così i capisaldi del percorso destinato a condurlo verso una significativa riduzione dell’impronta di carbonio entro il 2030. Si tratta di obiettivi di carbonio basati sulla scienza, convalidati dall’iniziativa Science Based Targets (SBTi) nel dicembre 2020 e ora resi ufficiali con il 12° Bilancio di Sostenibilità aziendale, il documento che aggiorna le iniziative intraprese, concluse e pianificate dal Gruppo allo scopo di ridimensionare la propria impronta sul pianeta.

Resilienza aziendale davanti alla pandemia

Il report, presentato nelle scorse settimane, dimostra come Ferrero si sia adattata con successo alle sfide presentate dalla pandemia globale, mettendo la salute e la sicurezza dei suoi dipendenti e consumatori in prima linea nei suoi sforzi. Un obiettivo fondamentale è stato quello di proteggere i lavoratori e gli agricoltori nelle sue filiere agricole, specialmente nei mercati meno sviluppati. Tra le molte altre iniziative, Ferrero ha ampiamente distribuito informazioni sulle misure preventive per fermare la diffusione del virus e ha fornito l’accesso a dispositivi di protezione e igiene.

“Gli impatti di Covid-19 hanno cambiato la nostra attività e il nostro settore e continuano a farsi sentire a livello globale. Nonostante queste sfide, il Gruppo Ferrero si è adattato con successo e ha dato priorità alla salute e alla sicurezza dei consumatori e dei dipendenti. Vorrei ringraziare tutti i dipendenti e i partner Ferrero che si sono uniti nell’ultimo anno per continuare a fornire servizi ai nostri clienti, supportando le comunità di cui siamo orgogliosi di far parte. ” ha affermato Giovanni Ferrero, Presidente Esecutivo del Gruppo Ferrero.

I punti salienti del Bilancio di Sostenibilità 2020

Ferrero ha continuato a lavorare per raggiungere i suoi obiettivi di sostenibilità del Gruppo 2020, allineati ai suoi quattro pilastri chiave: proteggere l’ambiente, procurarsi gli ingredienti in modo sostenibile, promuovere il consumo responsabile e responsabilizzare le persone. Ha inoltre iniziato a definire nuovi impegni e obiettivi che guideranno ulteriori progressi nel periodo fino al 2030.

Quella che segue è una selezione dei punti salienti dei quattro pilastri chiave di Ferrero:

  • Ferrero ha raggiunto e concluso alcuni dei suoi obiettivi per il 2020 avendo compiuto progressi sostanziali, ad esempio ha raggiunto il suo obiettivo di approvvigionarsi di fave di cacao sostenibili al 100% attraverso schemi gestiti in modo indipendente e zucchero di canna certificato al 100% tramite Bonsucro e Altromercato;
  • L’energia rinnovabile è fondamentale per gli sforzi di Ferrero per raggiungere i suoi obiettivi di riduzione del carbonio e ha acquistato il 100% di elettricità verde per i suoi impianti di produzione in Europa nell’anno fiscale 2019/2020 e il 71,5% dell’elettricità acquistata a livello globale proveniva da fonti rinnovabili.
  • Nel 2019, Ferrero ha annunciato l’impegno a rendere il 100% dei suoi imballaggi riutilizzabile, riciclabile o compostabile entro il 2025, come parte del suo sostegno all’economia circolare.
  • Ferrero ha continuato a rafforzare i suoi sforzi nell’ultimo decennio per migliorare il suo approccio ai diritti umani. Ciò è stato ottenuto attraverso la collaborazione con i principali esperti per identificare i rischi per i diritti umani e sviluppare il suo approccio di due diligence, oltre a stringere partnership per ridimensionare l’impatto positivo, come con Save the Children.

“Oltre alla produzione, la protezione dei lavoratori e degli agricoltori nelle filiere agricole era una priorità fondamentale, soprattutto nei mercati meno sviluppati. Le nostre partnership e collaborazioni si sono rivelate preziose per raggiungere coloro che hanno bisogno di supporto. Mentre chiudiamo i nostri obiettivi per il 2020, siamo orgogliosi di aver raggiunto il nostro obiettivo di procurarci cacao sostenibile al 100% attraverso standard gestiti in modo indipendente. Ora abbiamo esteso l’obiettivo per includere il cioccolato in outsourcing per fornire la piena trasparenza della nostra catena di approvvigionamento del cacao. Abbiamo continuato a rifornirci di olio di palma segregato certificato RSPO al 100% e stiamo sviluppando una roadmap di transizione per le aziende di nuova acquisizione verso i nostri standard di approvvigionamento responsabile ” ha dichiarato Lapo Civiletti, Amministratore Delegato del Gruppo Ferrero.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3