ESG SMART DATA

Per l’EcoVadis Network Impact Report, aziende sempre più virtuose: +30% di utilizzo delle fonti rinnovabili, +54% di riciclo

Il rapporto sull’impatto della sostenibilità mostra un’accelerazione in tutto il network e un aumento delle metriche delle best practise di sostenibilità, mentre i miglioramenti del punteggio triplicano dal 2016. Fra le principali evidenze: incremento del 198% delle aziende con programmi di uguaglianza e del 47% delle aziende che offrono formazione sulla diversità

Pubblicato il 22 Feb 2022

EcoVadis Network Impact Report 2022 EN3

Aumento del 54% delle aziende con misure di riutilizzo/riciclo attuate; aumento del 30% del numero di aziende che utilizzano o producono energia rinnovabile; aumento del 198% delle aziende con programmi di uguaglianza; aumento del 47% delle aziende che offrono formazione sulla diversità. Forte di queste evidenze, il rapporto annuale Network Impact Report di EcoVadis mostra per il 2021 una rapida accelerazione, rispetto al 2020, nella crescita degli impatti sulla sostenibilità soprattutto in ambito ambientale e sociale, tra cui l’aumento dell’uso di misure di riutilizzo e riciclo e l’aumento dell’implementazione di programmi di parità e inclusione. Dal 2016, le azioni ambientali e sociali sono aumentate notevolmente e la portata totale del miglioramento del punteggio è triplicata in tutta la rete EcoVadis.

Il Network Impact Report riassume le azioni chiave e i risultati monitorati nella piattaforma EcoVadis Ratings e, attraverso l’analisi dei suoi risultati, delinea un “modello” su come le organizzazioni possono guidare un cambiamento positivo attraverso l’approvvigionamento sostenibile e le relazioni commerciali. Questa accelerazione dell’impatto positivo è il risultato non solo della crescita quantitativa all’interno della rete EcoVadis, ma anche di un nuovo livello raggiunto dalle aziende nella collaborazione e nel miglioramento delle pratiche sostenibili.

Dagli impegni ai piani d’azione

Poiché il miglioramento delle pratiche di sostenibilità è un indicatore fondamentale della capacità di guidare l’impatto, EcoVadis monitora la Improvement Magnitude (Magnitudo del miglioramento), cioè la metrica che misura la portata totale del miglioramento del punteggio in tutto il suo network. Improvement Magnitude si riferisce al numero di aziende che migliorano il loro punteggio in un dato mese moltiplicato per l’aumento medio del punteggio nello stesso periodo. La Impact Magnitude mensile è aumentata da 2.657 nel dicembre del 2016 a 6.381 nel dicembre del 2021.

“Le imprese e i governi stanno sentendo una forte pressione per trasformare gli impegni di massima in obiettivi tattici e piani d’azione, in particolare nella catena del valore, e iniziare a eseguirli e a riferirne”, ha detto Pierre-François Thaler, co-fondatore e co-CEO di EcoVadis. “Progettando strategie di approvvigionamento sostenibile intorno alla performance e all’impatto positivo, le organizzazioni hanno il know how per tradurre l’ambizione in azione e raggiungere i risultati ambientali e sociali positivi”.

Supportare le aziende nel loro viaggio verso la sostenibilità

L’approccio di EcoVadis è quello di supportare le aziende di ogni settore, dimensione e luogo, e indipendentemente dalla loro maturità di partenza, nel loro viaggio di miglioramento della sostenibilità. Usando una metodologia di valutazione olistica, EcoVadis valuta le prestazioni di sostenibilità delle aziende su una scala da 0 a 100. Il rating si concentra su 21 criteri di sostenibilità che sono raggruppati in quattro temi:

  • Ambiente,
  • Lavoro e Diritti umani,
  • Etica,
  • Acquisti sostenibili

e sono basati su standard internazionali di sostenibilità. Con ogni rating e ciclo di miglioramento, costruiscono la resilienza, aumentano la creazione di valore e guidano l’impatto positivo per il pianeta e la società. L’analisi dell’impatto di sostenibilità include anche:

  • Dati sul carbonio: il Carbon Action Module aggiunge un nuovo livello di comprensione e strumenti alla piattaforma EcoVadis Ratings per guidare la misurazione e la riduzione delle emissioni di gas serra della catena di fornitura. Lanciato a luglio del 2021, erano già più di 3.500 le Carbon Scorecard completate e condivise nel network a fine anno, e il ritmo sta accelerando.
  • Private Equity: un numero crescente di società di Private Equity sta utilizzando le valutazioni di EcoVadis per migliorare la creazione di valore ESG nella raccolta di fondi, le decisioni di investimento, le prestazioni delle società di portafoglio e l’aumento delle valutazioni all’uscita.

“Le aziende del nostro network hanno fatto un lavoro enorme per raggiungere questi risultati”, ha continuato Thaler. “Siamo ansiosi di fornire quest’anno alcuni miglioramenti chiave della piattaforma e della reportistica che consentiranno loro di analizzare e monitorare le metriche di impatto, come quelle dettagliate in questo rapporto, a livello aziendale e di settore”

Novità per il team italiano EcoVadis

Intanto EcoVadis annuncia di aver ampliato il team italiano per rispondere in modo più capillare alla crescente esigenza delle aziende italiane di implementare una strategia ESG che includa anche la catena dei fornitori. Come emerso nel recente Business Sustainability Risk & Performance Index, l’Italia registra un continuo miglioramento delle performance di sostenibilità: dal punteggio di 44,9 del 2016, nel 2019 aveva raggiunto il 52,1 aumentato nel 2021 fino al 53,6. Questi dati confermano l’esigenza delle imprese di individuare la strategia e la metodologia più efficace per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità.

Giuseppe Elia è entrato in EcoVadis Italia come Strategic Account Executive, con il compito di guidare i grandi clienti italiani nel loro percorso verso il procurement sostenibile insieme a Julien Carboni, Strategic Account Executive che opera sul mercato italiano e francese dal 2017 e Luca Chianese, Business Development Representative dal 2020.

Nel corso del 2021, EcoVadis ha rafforzato il team italiano con Federico Budassi, Account Executive, Fabio Caligaris, Senior Field Marketing Associate Southern Europe, e Michelle Wardell, Business Development Representative.

Grazie alla sua esperienza ventennale nel settore IT & Communication e nella trasformazione digitale del Procurement e Supply Chain, Giuseppe Elia contribuirà a rafforzare l’impegno di EcoVadis nell’aiutare le aziende a implementare un sistema di analisi e gestione della CSR che si basa sullo screening e mappatura dei rischi della catena di fornitura su vasta scala, scorecard affidabili con valutazioni efficaci e una gestione completa di miglioramenti. “Sono orgoglioso di far parte di un’azienda che fa della ESG non solo il suo core business ma anche la sua mission, condivisa e promossa dai team locali che fanno parte di un unico grande team internazionale pienamente motivato dai temi della sostenibilità” ha commentato Elia.

Su ESG Smart Data una selezione e una sintesi delle ricerche e delle analisi sul ruolo e sulle prospettive della sostenibilità per le imprese e per le pubbliche amministrazioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4