Circular economy

Economia circolare in crescita nel 2022: guidano food&beverage e fashion

Dal Circular Economy Report 2022 dell’Energy&Strategy della School of Management del Politecnico di Milano arrivano segnali positivi con un aumento al 57% delle imprese con almeno una pratica di circolarità. In crescita anche il ruolo della finanza sostenibile e dell’ESG con risorse impegnate per oltre 30 miliardi

Pubblicato il 15 Dic 2022

Fonte: Circular Economy Report 2022 dell’Energy&Strategy della School of Management del Politecnico di Milano

Prosegue in Italia il cammino verso l’economia circolare con risultati e tanti vantaggi nel 2022 che lasciano ben sperare in una prossima accelerazione. La nuova edizione del Circular Economy Report 2022 dell’Energy&Strategy della School of Management del Politecnico di Milano consegna un significativo miglioramento rispetto all’edizione dello scorso anno con il 57% delle imprese che hanno adottato almeno una pratica di economia circolare a fronte di un 2021 nel quale questa percentuale si era fermata al 44%. Un dato che è accompagnato da una serie di fattori che certificano i benefici di queste scelte. Benefici economici valorizzati in 14,4 miliardi di euro in risparmi che le imprese hanno messo a bilancio grazie all’adozione di pratiche di economia circolare nel corso del 2021. Benefici che, come ci aspetta dalla diffusione di pratiche di circular economy, si estendono anche alla dimensione ambientale e che il report ha calcolato in una riduzione pari a 1,9 MtCO2 di emissioni rispetto all’anno precedente.

Un mercato al 14% del proprio potenziale nell’orizzonte 2030

Segnali indiscutibilmente molto positivi, ma l’Osservatorio non trascura di mettere in evidenza che siamo solo all’inizio. La ricerca ha infatti proiettato lo sguardo in avanti calcolando il potenziale di saving nella prospettiva 2030 e da questo scenario emerge che, se si applicassero le logiche della circular economy nella loro totalità si arriverebbe a un saving pari a 103 miliardi di euro all’anno. Dunque, tornando al focalizzare l’attenzione sul 2022, per quanto rilevanti i benefici ottenuti nel corso di quest’anno sono solo il 14% del potenziale. Molto bene, ma c’è tantissimo da fare.

E proprio in merito al “fare” appare particolarmente utile entrare nel merito della struttura della ricerca. Il Circular Economy Report 2022 ha focalizzato l’attenzione su sette macro settori e ci consegna il profilo di una Italia “circolare” popolata da mercati che dimostrano di “crederci”.

Food&Beverage e Fashion i settori più “circolari” nel 2022

Automotive, costruzioni, elettronica di consumo, food&beverage, impiantistica industriale, mobili e arredamenti, tessile sono i macro-settori sui quali si è concentrata l’analisi di oltre 200 aziende coinvolte. E proprio guardando ai settori, si nota come nel 2022 Food&Beverage e Fashion siano gli ambiti più vivaci nei quali la percentuale di aziende che ha adottato almeno una pratica di economia circolare ha superato quota 80%.

Fonte: Circular Economy Report 2022 dell’Energy&Strategy della School of Management del Politecnico di Milano

Se si guarda poi al valore economico risparmiato il Food&Beverage ha raggiunto un valore che arriva a 5,4 miliardi di euro, dimostrando quanto sia concreta la possibilità delle pratiche circolari di cambiare la prospettiva delle imprese. Nello stesso tempo la ricerca mette in evidenza che sta scendendo la quota di imprese “lontane dalla circular economy” con un 27% che resta in ogni caso un valore significativo sul quale lavorare.

Economia circolare: il ruolo centrale della finanza sostenibile e dell’ESG

Un ruolo fondamentale di stimolo e sostegno è svolto dal mondo finanziario e dalle logiche della finanza sostenibile che ha visto proprio in questi giorni la presentazione della roadmap per la sustainable finance da parte dell’EBA. Il report segnala che è arrivata al 61% la quota di aziende che hanno scelto di effettuare investimenti rilevanti in proporzione alle proprie dimensioni, a testimonianza di una sfida che sta diventando sempre più convincente anche in ragione dei risultati che questa transizione promette di garantire alle aziende. Più del 50% delle imprese che hanno scelto di effettuare investimenti in circular economy stimano di ottenere benefici e un ritorno economico in meno di 2 anni.

Il mondo finanziario dimostra a sua volta di crederci considerando un impegno in termini di investimenti che supera i 30 miliardi di euro. Se si guarda alla “composizione” di questi 30 miliardi si rileva la presenza di fondi di private equity, investimenti legati a venture capital e private debt, fondi di public equity, una quota rilevante di strumenti di debito, e una quota anche in questo caso rilevante di finanziamenti collegati ai fondi della Banca Europea per gli Investimenti-BEI.

Nel merito degli strumenti adottati, le società finanziarie più attente alle logiche ESG hanno mostrato un aumento degli strumenti di debito e di capitale legati all’economia circolare. Un altro ambito di sviluppo è rappresentato dalla creazione di prodotti specifici pensati per supportare progetti di transizione. Il report sottolinea come tra i criteri utilizzati nell’ambito delle valutazioni ESG vi siano voci collegate ai temi dell’economia circolare.

Dove e come si concretizzano questi benefici?

Le aziende impegnate in questi progetti si concentrano prevalentemente nella riduzione dei rifiuti collegati ad attività produttive e alla riduzione dell’impatto ambientale. Il lavoro e il ripensamento legato ai materiali è un altro ambito molto importante che vede da una parte attività di riutilizzo e dall’altra, processi di riciclo. Ma i benefici della circolarità vanno anche oltre e arrivano al ridisegno dei prodotti e alla creazione di partnership con altre imprese per concretizzare progetti di logistica inversa.

Nella classifica dei benefici in termini prettamente economici, le imprese interpretano l’adozione di circular economy prima di tutto per la possibilità di trasformare in valore la gestione degli scarti, seguono le possibilità di sviluppo economico collegati a forme di innovazione circolare, lo sviluppo di progetti e prodotti innovativi a cui si aggiungono i vantaggi legati alla riduzione dei costi di produzione e la possibilità di attuare nuove logiche nell’approvvigionamento dei materiali.

In termini di valorizzazione vera e propria, il Recycle ha portato un saving vicino ai 3,5 miliardi di euro annui, il Remanufacturing/Reuse ha permesso di risparmiare 2,3 miliardi e il Take Back Systems è arrivato a 2,2 miliardi. Sono ancora al di sotto delle loro potenzialità le pratiche legate al Design for Upgradability che arriva a un saving di 0,7 miliardi e il Repurpose a sua volta a 0,6 miliardi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3