Climate Risks

Droni e wearable per ridurre l’esposizione alle minacce fisiche legate al clima

Verdantix incita i datori di lavoro a fare un maggiore uso della tecnologia digitale per garantire che il personale non sia eccessivamente esposto ai rischi climatici fisici

Pubblicato il 01 Set 2022

rischi fisici climatici

Attualmente la maggior parte dei datori di lavoro dispone di pochi o addirittura nessun sistema per mitigare il rischio di esposizione al calore professionale e altre minacce fisiche legate al clima. Ma mentre le condizioni meteorologiche estreme sono una variabile che le funzioni ambientali, sanitarie e di sicurezza (EHS) non possono controllare, è possibile implementare una gerarchia di soluzioni di mitigazione abilitate dalla tecnologia per arginare l’impatto dei rischi fisici climatici.

La principale società indipendente di ricerca e consulenza Verdantix invita i datori di lavoro a prendere in considerazione l’utilizzo di una gamma di soluzioni di mitigazione basate sulle più avanzate tecnologie, tra cui l’implementazione di robotica come i droni che possono essere utilizzati per raccogliere dati di campionamento tra cui dati sulla qualità dell’aria, sul rumore e sugli inquinanti, e l’utilizzo di dispositivi indossabili (i cosiddetti, wearable) per tracciare l’esposizione al calore dei dipendenti.

Bill Pennington, Research Director, Environment, Health & Safety, Verdantix ha dichiarato: “Quest’estate, in tutta Europa abbiamo assistito a ondate di calore estreme da record e alla devastazione che hanno portato. I lavoratori sul campo e quelli esposti ai rischi di calore affrontano pericoli senza precedenti. I datori di lavoro hanno il dovere di prestare attenzione nei confronti del proprio personale per garantire che non siano a rischio di soffrire di esposizione al calore professionale”.

Gestire i rischi fisici climatici per la salute e la sicurezza dei dipendenti

Quattro soluzioni possono essere utilizzate per gestire le minacce alla salute e alla sicurezza fisica dei lavoratori a causa del climate change.

Il software di gestione degli eventi critici consente alle aziende di valutare il rischio di eventi meteorologici, individuare individui a rischio e agire in modo appropriato in base a processi predefiniti. Ad esempio, Everbridge, un fornitore di software di gestione degli eventi critici, offre un sistema di avvisi SMARTWeather che utilizza Weather Decision Technologies (WDT) per automatizzare gli avvisi di maltempo specifici.

Per le persone che svolgono lavori manuali, l’uso di sensori può aiutare a tracciare e monitorare l’esposizione al calore dei lavoratori in tempo reale. Si consideri Kenzen, un fornitore di soluzioni per la tecnologia climatica e la scienza del calore, che utilizza dispositivi indossabili per misurare la temperatura interna, il microclima dei lavoratori e il tasso di sudore, tra gli altri segni vitali.

I sistemi di gestione EHS (Environment, Health and Safety) possono essere utilizzati per emettere avvisi nel caso in cui le condizioni meteorologiche superino le soglie di rischio. Inoltre, un LMS (Learning Management System) integrato contribuirà a garantire che i lavoratori seguano le pratiche di lavoro nella stagione calda.

La robotica, nel caso specifico i droni, possono essere utilizzati per raccogliere dati di campionamento tra cui la qualità dell’aria, il rumore e i dati inquinanti. I droni possono anche essere utilizzati per eseguire ispezioni in località remote per ridurre l’esposizione dei lavoratori agli elementi.

“Gli eventi estremi legati al clima hanno causato 14,5 miliardi di euro di perdite finanziarie in Europa all’anno dal 2011, e questo continuerà ad aumentare, con la siccità da sola destinata a causare 12 miliardi di euro di perdite annuali se il riscaldamento globale è limitato a 1,5 ° C – avverte Kim Knickle, ESG & Sustainability Research Director, Verdantix –Le imprese devono reagire a questi eventi climatici sempre più costosi e migliorare la loro resilienza climatica. Investendo in soluzioni digitali, le aziende possono valutare e gestire l’esposizione al rischio climatico delle loro attività fisiche e dei loro investimenti, che dovrebbero includere la valutazione di azioni di mitigazione e piani di transizione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3