REPORT POLIMI

Decarbonizzazione, l’Italia investe ma la riduzione di Co2 deve raddoppiare



Indirizzo copiato

I dati della Zero Carbon Policy Agenda dell’Energy&Strategy del Politecnico di Milano: nel 2023 sono stati destinati a favore della riduzione delle emissioni 127 miliardi, ma gli obiettivi 2030 sono ancora lontani. A rimanere più indietro i trasporti, la produzione di energia e calore e i consumi residenziali e commerciali

Pubblicato il 23 ott 2024



grafico Polimi

L’Italia ha investito 127 miliardi di euro nel 2023 con l’obiettivo di favorire la decarbonizzazione: si tratta di una cifra estremamente importante, pari a un quarto di tutti gli investimenti realizzati nel Paese nel corso dell’anno. Ma questo sforzo non è servito, finora, per centrare gli obiettivi di decarbonizzazione con orizzonte 2030. Se infatti dal 2005 la riduzione delle emissioni di anidride carbonica è stata di circa 12 milioni di tonnellate di CO2 equivalenti l’anno, arrivando a un -36% nell’arco degli ultimi 20 anni, per raggiungere i target sarebbe necessaria una riduzione di 21 milioni tonnellate di CO2eq/anno, quasi il doppio. Per raggiungere questo traguardo sarà fondamentale insistere sui settori che a oggi sono rimasti più indietro nella roadmap della decarbonizzazione e che quindi hanno più responsabilità nelle emissioni: parliamo dei trasporti, della produzione di energia e calore e dei consumi residenziali e commerciali, a cui nel nostro Paese sono dovute rispettivamente il 28%, il 20% e il 16% delle emissioni.

A mettere in evidenza questi dati è l’edizione 2024 del report Zero Carbon Policy Agenda, realizzato dall’E&S della School of Management del Politecnico di Milano, dal quale emerge come gli interventi privati, l’ESG e la finanza sostenibile siano driver importanti del cambiamento in atto nel mondo degli investimenti, con una differenza sostanziale tra le aziende quotate – più attente alle tematiche green – e le altre, in cui il commitment aziendale cala con il diminuire delle dimensioni delle società.

Una spinta a fare meglio

“Si tratta di numeri importanti – conferma Vittorio Chiesa, direttore di E&S – che testimoniano la rilevanza della decarbonizzazione in Italia anche in termini industriali e occupazionali e che devono spingere a fare di più e meglio, proprio per non rendere vano lo sforzo profuso finora”.

“Noi siamo convinti – prosegue Chiesa – che il cambio di passo sia ancora possibile, soprattutto se si considera il grande potenziale inespresso, da parte sia del pubblico che del privato. Pensiamo

al PNRR: l’Italia ha ottenuto oltre 194 miliardi di euro, più di ogni altro Stato europeo, ma ha destinato alle misure climatiche poco più del minimo previsto dall’Europa, il 41%, contro il 50% della Francia, che ha avuto un quinto dei nostri fondi, e il 47% della Germania, e gli interventi stanno andando a rilento, con solo il 36% realizzato nel terzo trimestre 2024 contro il 64% previsto”.

“Lo stesso dicasi per i fondi REPowerEU – conclude il direttore di E&S – abbiamo ricevuto la cifra più alta, ma solamente il 68% è servito per obiettivi climatici, contro una media europea dell’85%. Va sicuramente meglio il quadro delle riforme, ormai completo, ma sarà necessario attendere perché possa produrre effetti concreti”.

Il ruolo di ESG e finanza sostenibile

I dati del report confermano come l’ESG e la finanza sostenibile siano tra i motori della trasformazione del mondo degli investimenti, grazie al fatto che integrano i criteri ambientali, sociali e di governance nelle decisioni finanziarie per promuovere uno sviluppo economico responsabile e duraturo.

“Gli indicatori ESG hanno spinto le imprese a decarbonizzare – spiega Davide Chiaroni, vicedirettore di E&S e curatore dello studio – nonostante la valutazione delle performance sia frammentata e

manchi di una standardizzazione universale, creando una notevole eterogeneità tra i diversi provider. Tuttavia, vi è una grande differenza tra le aziende quotate, molto esposte al giudizio del mercato in termini ambientali, e quelle che non lo sono: più si scende lungo le filiere e cala la dimensione aziendale, più l’attenzione verso le tematiche green si abbassa”.

Aziende quotate più virtuose

Per avere chiaro questo fenomeno basterà consultare l’indicatore di “emission intensity”, ideato da E&S per mettere in relazione le emissioni di CO2 e il business delle aziende. Da questa analisi emerge il fatto che le prime 40 imprese italiane per capitalizzazione di Borsa, tutte dotate di almeno un rating ESG sono scese dagli 0,62 kton CO2/mln di euro di valore aggiunto del 2018 agli 0,39 del 2022. Considerando invece le principali imprese italiane per fatturato, ma non quotate in Borsa, la fotografia cambia radicalmente: il 70% non adotta nemmeno una valutazione ESG, e la riduzione dell’Emission Intensity è molto più contenuta.

Il quadro delle imprese più piccole

Secondo l’analisi di E&S “occorrerebbe sviluppare il potenziale delle imprese di taglia minore in materia di decarbonizzazione”, grazie anche all’evoluzione di un quadro regolatorio europeo ad hoc.

Le aziende già oggi coinvolte dai nuovi obblighi imposti dalla Corporate Sustainability Reporting Directive in Italia sono 4.150: per loro saranno necessari sforzi in termini organizzativi e costi significativi per la sua implementazione. E dal 2027 circa 740 grandi aziende nazionali, per la maggior parte manifatturiere o di servizi finanziari e assicurativi, con sede al Nord, ricorda E&S, “dovranno integrare le pratiche di due diligence di sostenibilità nella loro operatività: la loro responsabilità non si limiterà alle sole attività dirette, ma si estenderà a quelle delle filiazioni e dei partner commerciali lungo l’intera catena del valore. Un cambio normativo decisamente gravoso che preoccupa molto il tessuto imprenditoriale”.

I rischi per l’Europa

“Durante l’ultima legislatura dell’Europarlamento l’Italia non si è distinta per l’appoggio alle principali proposte per la decarbonizzazione, come i Paesi più virtuosi – conclude Chiaroni – Anzi, si è meritata la coda della classifica, alla pari con la Repubblica Ceca e meglio solo dell’Ungheria e della Polonia, lo Stato meno green in assoluto. D’altra parte, un’indagine condotta in collaborazione con Adl Consulting sulle ‘green keywords’ nei programmi elettorali di tutte le forze politiche italiane mostra che i temi legati alla decarbonizzazione hanno un peso estremamente marginale, tra lo 0,4% e l’1,5% del totale. Inoltre, il nuovo assetto del Parlamento UE non vede più la presenza della maggioranza che aveva garantito l’entrata in vigore dei principali provvedimenti negli ultimi cinque anni, mettendo un’ipoteca sul futuro: la situazione di attesa che si è creata potrebbe portare a un ulteriore stallo nel processo di decarbonizzazione, con il rischio di bloccare gli investimenti”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5