Road to Cop27

COP27: nel 2021 finanza climatica in crescita del 24%, ma i veri target sono ancora lontani

Secondo un rapporto della Banca Europea degli Investimenti focalizzato sulle banche di sviluppo di tutto il mondo e pubblicato in vista della Conferenza di Sharm el Sheikh, lo scorso anno le somme mobilitate per azioni sul clima hanno subito un’impennata, raggiungendo quota 82 miliardi di dollari. Ma dei 51 miliardi destinati ai paesi più vulnerabili, 33 sono finiti in mitigazione e solo 17 in misure di adattamento. E dei 100 miliardi promessi annualmente entro il 2020 non c’è ancora traccia: la soglia sarà raggiunta solo nel 2023

Pubblicato il 17 Ott 2022

Schermata 2022-10-17 alle 13.04.45

A poche settimane dall’avvio della COP27 in Egitto, dove il tema della finanza climatica sarà al centro di tutti i pensieri, l’European Investment Bank (BEI) scatta la fotografia dello stato globale della finanza per il clima. E analizzando in particolare le attività delle banche per lo sviluppo, rivela un dato importante: nel 2021 il totale delle somme mobilitate è cresciuto del 24% rispetto al 2020, raggiungendo quota 82 miliardi di dollari, di cui circa 2/3 destinati a paesi a medio e basso reddito, i più bisognosi di supporto per affrontare la crisi climatica.

Si tratta di un dato evidentemente positivo, che tuttavia si scontra con l’annosa questione della sperequazione tra denaro destinato a progetti di mitigazione e fondi per l’adattamento. Dei 51 miliardi di dollari destinati ai paesi più vulnerabili: 33 sono finiti in mitigazione e solo 17 in misure di adattamento. Mentre dei 100miliardi promessi annualmente entro il 2020 non c’è ancora traccia: la quota, come ribadito di recente anche dall’Ue, sarà raggiunta solo nel 2023.

A dare conto di queste dinamiche è l‘undicesima edizione del Joint Report on Multilateral Development Banks’ Climate Finance (SCARICA QUI IL REPORT COMPLETO), pubblicato dalla Banca africana di sviluppo (AfDB), dalla Banca asiatica di sviluppo (ADB), dalla Banca asiatica di investimento per le infrastrutture (AIIB), dalla Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BERS), dalla Banca Europea per gli Investimenti (BEI), dal Gruppo Banca Interamericana di Sviluppo (IDBG), dalla Banca Islamica di Sviluppo (IsDB) e dal Gruppo Banca Mondiale (WBG). Il rapporto di quest’anno riassume anche le informazioni sul monitoraggio dei finanziamenti per il clima provenienti dalla Nuova Banca di sviluppo (NDB) e dalla Banca di sviluppo del Consiglio d’Europa (CEB), presentate separatamente dai dati congiunti.

Un dato parzialmente positivo

Secondo la BEI, lo scenario in cui si inquadrano i dati resta comunque parzialmente positivo: gli obiettivi al 2025 stabiliti nel 2019 durante il Climate Action Summit organizzato a New York dall’Onu risultano infatti già superati. L’impegno era di mobilitare almeno 50 mld per le economie meno sviluppate, almeno 65 mld complessivamente, e di portare l’ammontare della finanza per l’adattamento a 18 mld $.

Dalla BEI il 49% dei finanziamenti dedicati al clima

“In vista della conferenza COP27, questo rapporto trasmette il messaggio incoraggiante che, nonostante la pandemia Covid-19, nel 2021 le banche multilaterali di sviluppo hanno collettivamente aumentato i loro finanziamenti per il clima a livello mondiale”, ha commentato il vicepresidente della BEI, Ambroise Fayolle. “Alla BEI siamo lieti di aver realizzato un anno record per il 2021, con il 49% dei nostri finanziamenti dedicati all’azione per il clima. Siamo pronti a continuare a sostenere progetti climatici in tutto il mondo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3