L'indagine

Climate change sempre più nei pensieri delle persone di tutto il mondo, nonostante crisi e conflitti

Lo afferma la seconda ricerca “Climate Reality Barometer” di Epson, condotta in 28 Paesi fra cui l’Italia. Secondo i risultati, la crisi climatica rimane uno dei tre problemi più importanti, seppur con differenze nei livelli di fiducia determinate dai fattori economici e dall’età

Pubblicato il 09 Ott 2022

Yasunori-Ogawa,-presidente-di-Epson-300dpi-15cm-con-dida

In tutto il mondo le persone stanno intensificando gli sforzi personali per contrastare il cambiamento climatico, fenomeno che rimane una preoccupazione per molti, nonostante la situazione dell’economia mondiale possa distogliere l’attenzione dall’affrontare le sfide climatiche. Lo afferma la seconda ricerca Climate Reality Barometer (Barometro sulla Realtà Climatica) di Epson – condotta in 28 Paesi su 26.205 persone -, secondo cui la consapevolezza dei pesanti cambiamenti climatici in atto spinge le persone ad adottare uno stile di vita più sostenibile.

Non solo: nonostante un anno di impatti climatici senza precedenti, il sondaggio rivela che le persone sono più ottimiste sulla possibilità di evitare la catastrofe climatica nell’arco della loro vita, anche se i dati mostrano differenze significative nei livelli di fiducia, influenzate da fattori economici e dall’età.

Climate change terza preoccupazione dopo crisi e prezzi

Malgrado la recessione economica globale, i conflitti e l’impennata delle bollette energetiche, anche la crisi climatica rimane un problema per le persone in tutto il mondo: anche se in cima alla lista delle priorità degli intervistati troviamo la crisi economica (22%) e l’aumento dei prezzi (21%), il cambiamento climatico si colloca al terzo posto (20%), con uno scarto davvero minimo. Tuttavia, le preoccupazioni per il clima non portano al pessimismo: prima della COP26 del novembre 2021, il 46% degli intervistati a livello mondiale era ottimista sulla possibilità di evitare la catastrofe climatica nell’arco della vita; oggi, mentre il mondo si prepara alla COP27 che si terrà il prossimo novembre in Egitto, l’ottimismo ha oltrepassato il 48%. Ciò è dovuto a un “deficit di percezione della realtà” nelle persone, che potenzialmente fraintendono l’intero impatto climatico futuro per il mondo.

Il 25% degli italiani convinto che si eviterà la catastrofe

Nonostante nel nostro Paese l’evidenza della crisi climatica (alte temperature da record e assenza di piogge) si sia fatta pesantemente sentire e vedere, il 40,4% (in linea con la media mondiale) delle persone intervistate ritiene che l’aumento dei prezzi e la correzione dell’economia siano le questioni più urgenti su cui i governi, le aziende e le persone di tutto il mondo dovrebbero concentrarsi, mentre il 29,1% (quasi un terzo: ben più del 20% registrato a livello mondiale) afferma che il cambiamento climatico è la questione più urgente che i governi, le imprese e gli individui devono affrontare. Opinione che interessa il 35,5% degli intervistati di età compresa tra i 16 e i 24 anni e il 28,8% di età superiore ai 55 anni. Inoltre, oltre un quarto (25,2%) è ottimista sul fatto che si eviterà un disastro climatico nel corso della loro vita, ma ben il 41,4% è dell’opinione opposta.

Economia ed età: i fattori che influenzano l’ottimismo

Un’ulteriore analisi dei dati a livello mondiale evidenzia che le medie mondiali nascondono sorprendenti variazioni regionali nei livelli di fiducia: l’ottimismo è inferiore nella maggior parte delle economie sviluppate rispetto a quelle emergenti. Lo dimostra il fatto che nei singoli Paesi membri del G7 si sono registrati livelli di ottimismo significativamente inferiori rispetto alla media mondiale del 48%: Canada (36,6%), Francia (22,5%), Germania (23,8%), Giappone (10,4%), Italia (25,2%), Regno Unito (28,4%) e Stati Uniti (39,4%). Le economie emergenti e in rapida crescita invece registrano livelli di ottimismo sul clima nettamente superiori alla media globale: Cina (76,2%), Filippine (71,9%), India (78,3%), Indonesia (62,6%), Kenya (76%) e Messico (66%).

I risultati suggeriscono inoltre che l’età è un altro fattore, con le fasce più anziane e più giovani maggiormente preoccupate per il cambiamento climatico. Gli over 55 sono l’unico gruppo a citare il cambiamento climatico come problema mondiale più urgente (22,2%), le persone di età compresa tra 16 e 24 anni sono le uniche a classificarlo al secondo posto (19,3%), mentre tutte le altre fasce d’età lo posizionano al terzo.

Un aiuto per evitare la catastrofe climatica

“La finalità di una società come Epson è il miglioramento della vita e del pianeta: l’azienda dedicherà risorse significative al suo raggiungimento – dichiara Yasunori Ogawa, presidente di Epson – Mentre il mondo si riunisce per la COP27, la nostra ricerca Climate Reality Barometer mira a sensibilizzare l’opinione pubblica e a favorire il cambiamento. Ci auguriamo che quanto emerso aiuti governi, mercati e persone a migliorare gli sforzi per evitare la catastrofe climatica. Pur sapendo che la strada da percorrere è ancora lunga, crediamo di poter costruire un futuro migliore se lavoriamo insieme e agiamo subito”.

Realtà e percezioni

Il Climate Reality Barometer rivela come l’aumento dell’ottimismo mondiale sembra contraddire la realtà climatica, considerando che nel 2022 il Gruppo Intergovernativo sul Cambiamento Climatico (Intergovernmental Panel on Climate Change, IPCC) ha annunciato che “il cambiamento climatico indotto dall’uomo sta causando pericolosi e diffusi sconvolgimenti in natura e sta influenzando la vita di miliardi di persone in tutto il mondo”. Inoltre, se guardiamo solo a quest’anno si sono verificati eventi climatici avversi in tutti i continenti, tra cui: riscaldamento rapido dell’Artico e dell’Antartico, alluvioni mortali in Asia e Australasia (e recentissimamente anche in Italia), temperature senza precedenti in tutta Europa e laghi in via di estinzione in Nord America, per non parlare della siccità in Africa e Sud America che si protrae da decenni, come anche lo scioglimento dei ghiacciai.

 “La dura realtà è che gli ultimi sette anni sono stati i più caldi mai registrati e rischiamo davvero di superare i limiti di sicurezza della temperatura – afferma Tara Shine, scienziata ambientale e Co-CEO di Change by Degrees – Tuttavia, questo sondaggio dimostra che le persone di tutto il mondo continuano a sperare che le loro azioni, insieme a quelle del governo e delle aziende, possano trasformare la società in meglio. Le sfide immediate che le economie di tutto il mondo devono affrontare, tra cui l’aumento dei prezzi dell’energia e dei prodotti alimentari, sono sia cause che sintomi del cambiamento climatico. Pianificare a lungo termine e consentire alle persone di agire per il clima sono ora le azioni più efficaci che i Paesi possono intraprendere per sostenere l’ottimismo climatico, ridurre l’inquinamento da carbonio e costruire la resilienza agli impatti climatici”.

Si rafforzano le azioni a favore dell’ambiente

L’ottimismo incondizionato delle persone potrebbe quindi essere visto come un pio desiderio, ma i risultati della ricerca Epson mostrano che gli intervistati riconoscono l’impatto del cambiamento climatico: oltre 8 persone su 10 (80,2%) citano l’evidenza di ciò che vedono come il fattore più influente nel creare consapevolezza.

Sembra che nel 2022, l’ottimismo non stia portando alla compiacenza, bensì all’azione, infatti tra il 2021 e il 2022:

  • il camminare e/o pedalare è aumentato dall’83,7% all’87,2%, mentre il 31,8% lo fa da più di un anno;
  • il passaggio alle energie rinnovabili è cresciuto dal 78,2% all’82,4%, mentre il 18,6% le utilizza da più di un anno;
  • la riduzione dei viaggi internazionali d’affari e di piacere è aumentata dal 65,1% al 68,2%, mentre il 23% li ha ridotti da più di un anno;
  • il passaggio ai veicoli elettrici è aumentato dal 68% al 72,7%, mentre il 10,6% ricorre ad essi da più di un anno;
  • l’adozione di una dieta a base vegetale è cresciuta dal 67,6% al 68,9%, mentre il 16,5% la utilizza da più di un anno.

Sebbene le azioni individuali si stiano intensificando, è chiaro che occorre fare molto di più. Se il mondo deve raggiungere gli obiettivi in materia di cambiamento climatico ed evitare situazioni irreversibili, i governi devono disciplinare la sostenibilità, le aziende devono sviluppare politiche e tecnologie sostenibili e gli individui devono accelerare l’adozione di nuovi stili di vita.

Henning Ohlsson, Director of Sustainability, Epson Europa, conclude: “Abbiamo la responsabilità nei confronti delle nuove generazioni di garantire che il pianeta venga lasciato in uno stato migliore dopo decenni di danni. Non esiste un’unica soluzione a questo problema, tutti dobbiamo fare la nostra parte: governi, società e comunità devono accordarsi per evitare questa catastrofe. In qualità di leader tecnologico mondiale, Epson ha il dovere di concentrare gli sforzi sullo sviluppo di soluzioni che contribuiscano a ridurre l’impatto ambientale. Collaborando e trovando soluzioni, tutti insieme possiamo ispirare l’azione e portare il cambiamento”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2