La ricerca

Climate change e rischio inondazioni, soffre il mercato immobiliare Uk

Secondo i dati Bayes Business School una proprietà residenziale su sei nel Regno Unito sarà a rischio catastrofi naturali entro il 2050. E i prezzi delle case scendono man mano che la soglia di allarme si alza

Pubblicato il 30 Mag 2023

alluvione

Nel Regno Unito c’è un rapporto diretto tra il rischio di inondazioni, o più in generale di catastrofi naturali causate dai cambiamenti climatici, e il pezzo degli immobili residenziali. A evidenziarlo è una recente ricerca realizzata dalla Bayes Business School, curata da Aleksandros Skouralis e Nicole Lux, secondo cui le proprietà residenziali a rischio di inondazione vengono vendute in media a un prezzo inferiore dell’8,14% rispetto a quelle non colpite, che raggiunge il 32,2% per le proprietà a più alto rischio.

La ricerca

Il report prende in esame, grazie alle informazioni fornite dal principale sito web immobiliare del Regno Unito, RightMove, 4,8 milioni di annunci e 3,2 milioni di transazioni avvenute tra il 2006 e il 2022. A ogni proprietà analizzata “è stato fornito un punteggio di inondazione a livello di immobile da Twinn (Royal HaskoningDHV) – spiegano gli autori della ricerca –  che considera il rischio da fonti fluviali, pluviali e di marea. Il modello incorpora i dati idrologici più aggiornati del Centre of Ecology & Hydrology ed è utilizzato anche dalle principali compagnie di assicurazione”.

Le aree del paese in cui le case sono a rischio inondazione

Secondo quanto emerso dalla ricerca le proprietà a più alto rischio di inondazione nel Regno Unito si trovano nell’Inghilterra orientale, in Yorkshire e Humber, e nel Nord-Ovest, con una probabilità di rischio di inondazione compresa tra il 10% e il 12%.

Lo studio evidenzia inoltre che le proprietà bifamiliari e a schiera, con il loro 9% di probabilità di rischio di alluvione, sono più vulnerabili alle inondazioni, poiché le misure di prevenzione – come il miglioramento di finestre, porte, prese d’aria e tubature – sono efficaci solo se vengono attuate in collaborazione con i vicini, mentre le case unifamiliari hanno una probabilità di rischio di alluvione del 7%.

Il rapporto tra prezzi e rischio di alluvione

Il rischio complessivo di alluvione è destinato ad aumentare per il 73% delle proprietà già  interessate entro il 2080 – spiega lo studio –  mentre la probabilità di alluvione aumenterà di un ulteriore 8%.

“Una proprietà a basso rischio, con una probabilità di inondazione inferiore al 20% – spiegano i ricercatori – che viene colpita da un evento alluvionale dovrebbe essere venduta a un prezzo inferiore compreso tra il 9,6% e il 13,6%. Ed è probabile che il valore delle proprietà a basso prezzo sia maggiormente influenzato dal rischio di alluvione rispetto alle proprietà a prezzo più elevato”.

Rischi di alluvione al centro delle valutazioni 

“Sebbene il rischio di alluvione sia ampiamente considerato nella valutazione dell’immobile – spiega Ed Burgess, responsabile strategico dei servizi dati di Rightmove – l’analisi mostra come esso giocherà un ruolo ancora più significativo nelle valutazioni immobiliari entro il 2050 e probabilmente salirà in cima alla lista delle preoccupazioni dei proprietari di case”.

Una minaccia per il mercato immobiliare

“In questo studio empirico abbiamo quantificato l’impatto che il rischio di inondazioni ha sulle valutazioni degli immobili – spiega Nicole Lux, ricercatrice senior presso la Bayes Business School – I risultati dello studio sono un campanello d’allarme. Con il livello del mare e l’imprevedibilità del clima destinati ad aumentare negli anni a venire, ciò rappresenta una grave minaccia per le proprietà e il mercato immobiliare, in particolare nei quartieri a basso reddito. L’impatto del rischio di alluvione sui quartieri a basso reddito è un aspetto da tenere in considerazione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3