STRATEGIE

Cimbali Group accelera sulla sostenibilità e pubblica il report 2023



Indirizzo copiato

“Our Blend for the future”, questo il titolo del documento, illustra i processi e le azioni dell’azienda italiana che produce macchine professionali per il caffè espresso in ottica Esg e delinea traguardi, strumenti e strategie per il futuro

Pubblicato il 23 ott 2024



caffe

Cimbali Group pubblica il proprio nuovo report di sostenibilità, che ha un titolo evocativo: “Our blend for the future”. L’azienda italiana che produce macchine professionali per caffè espresso mette così nero su bianco il proprio impegno verso la trasparenza e il miglioramento delle performance ambientali, sociali e di governance e la roadmap di allineamento alle richieste della Corporate Sustainability Reporting Directive (Csrd)

Al centro dell’impegno del gruppo per la sostenibilità c’è l’allargamento dell’orizzonte di agli impatti dell’intera catena del valore, grazie a un modello di governance che mette al centro le persone e assicura il rispetto delle tematiche Esg a tutti i livelli. Tre i pilastri della strategia aziendale in ottica Esg presentati nel report: Etica & Governance della sostenibilità, Persone Cimbali Group & Cultura, Sostenibilità della Catena del Valore.  

Sostenibilità al centro dei processi aziendali

“Nel contesto in cui viviamo, è un imperativo per le aziende prendere piena coscienza dell’impatto delle proprie attività sull’ambiente e sulla società – spiega Maurizio Cimbali, Presidente di Cimbali Group – Cimbali Group vuole essere pronta ad accogliere questa sfida e lo testimonia il fatto che i valori della sostenibilità stanno diventando sempre più parte integrante delle nostre azioni e dei nostri processi aziendali  e  uno dei pilastri della nostra strategia di crescita presente e futura che ci guida in un percorso volto a generare un valore crescente per l’ambiente, il territorio e le comunità”.

Etica & Governance della sostenibilità: “Our Blend in Everything”

L’obiettivo, spiega l’azienda, è costruire e implementare un sistema di governance solido, che rappresenti i valori di diversità ed indipendenza delle decisioni, in grado di supportare una condotta consapevole e responsabile in ambito Esg che dia, al contempo, valore alla trasparenza nella divulgazione di informazioni sulle attività ròdi sostenibilità aziendale.  In questo ambito, Cimbali Group ha delineato un modello di governance della sostenibilità essenziale ad assicurare che le tematiche ad essa afferenti siano integrate in ogni aspetto della gestione aziendale.

Persone Cimbali Group & Cultura: “Our Blend to everyone”

La seconda direttrice strategica si concentra sulle persone, con un focus sui collaboratori e collaboratrici e l’impegno da ampliarsi al territorio attraverso la diffusione della cultura del caffè. 

Questi impegni si concretizzano nella volontà di migliorare la qualità della vita aziendale promuovendo inclusione, diversità, pari opportunità, motivazione, crescita personale e salute e sicurezza, favorendo il lavoro di squadra e l’integrazione attraverso un modello di leadership e di comportamento improntato al rispetto e alla valorizzazione di ogni individuo. Per questo è nata la “People policy”, strumento che si pone l’obiettivo di consolidare una cultura aziendale comune a tutte le società del Gruppo. A dimostrazione di questa priorità l’azienda ha ottenuto nel marzo 2024 la certificazione volontaria UNI Pdr 125 per la parità di genere.

Quanto alla diffusione della cultura del caffè, Cimbali Group, in occasione del proprio centenario, ha istituito Mumac, “il più importante Museo della Macchina per Caffè espresso professionale al mondo – spiega l’azienda – punto di riferimento per appassionati, professionisti e il pubblico in generale. Al museo si affianca la Mumac Academy, centro di formazione e incontro per professionisti e appassionati con l’obiettivo di diffondere a 360 gradi la cultura del caffè”.   

Sostenibilità della catena del valore: “Our Blend Everywhere”

Siamo così alla terza direttrice strategica, che si concretizza in una fornitura sostenibile ed etica, in processi di design e progettazione che seguano i principi dell’economia circolare, e in misure per ridurre le emissioni aumentando l’efficienza energetica e l’uso di energie rinnovabili.

Il gruppo si sta così impegnando a utilizzare una sempre maggiore percentuale di energie rinnovabili per le operazioni dirette: il 54% dell’energia elettrica consumata proviene da fonti rinnovabili, di cui il 7% viene autoprodotta. Inoltre, “Cimbali Group ha intrapreso un’analisi approfondita delle proprie emissioni di gas serra per Scope 1 e 2 – si legge nel report – Rispetto al 2022, il perimetro ha incluso tutte le società del Gruppo al fine di avere una visione d’insieme, presupposto per definire degli obiettivi precisi di riduzione delle emissioni che possano guidare l’implementazione di strategie di mitigazione sempre più efficaci”.  

Quanto infine all’economia circolare, Cimbali Group è impegnata nella valutazione dell’impatto ambientale dei prodotti tramite studi di Life Cycle Assessment, “quadro imprescindibile – spiega il report – da cui trarre indicazioni per progettare e sviluppare nuovi prodotti in linea con gli obiettivi dell’economia circolare”. 

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5