Agroalimentare

L’open innovation per una filiera agrifood più green e competitiva: i progetti sostenibili di Birra Peroni

La raccolta dell’orzo è uno degli appuntamenti più importanti dell’anno per la filiera brassicola e quest’anno, Birra Peroni ha voluto celebrarla con lo sguardo rivolto al futuro, presentando i risultati e lo stato di avanzamento dei progetti più innovativi che sta portando avanti insieme ai propri partner nell’ambito di Campus Peroni per supportare, attraverso la tecnologia, l’evoluzione sostenibile della filiera

Pubblicato il 19 Lug 2021

CAMPUS PERONI

Per rendere sostenibile l’agroalimentare, serve un impegno digitale “di filiera”

Agrifood, Digital Transformation e Sustainability: attraverso il lavoro e lo studio del suo Campus, Birra Peroni chiarisce e affronta le parole chiave per lo sviluppo della sua filiera, fondamentali al raggiungimento degli obiettivi prefissati per il 2050. In occasione della Raccolta dell’Orzo, momento cruciale nell’anno produttivo della birra, ha presentato e rivelato l’andamento di tre progetti innovativi, portati avanti con altrettante start-up agritech italiane. E’ successo durante l’evento “Come si misura la sostenibilità? – L’innovazione digitale per accelerare la transizione ecologica della filiera agroalimentare”, organizzato a Roma nella suggestiva cornice di Piazza di Pietra: l’occasione perfetta per stimolare un confronto aperto anche con gli stakeholders istituzionali, finalizzato ad evidenziare come l’innovazione tecnologica in campo agricolo favorisca non solo una maggiore qualità e sostenibilità della produzione, valori in cui crede fortemente il PNRR  canalizzando ingenti investimenti nella componente “Economia circolare e agricoltura sostenibile”, ma anche un recupero di competitività da parte delle aziende del comparto, soprattutto in questa fase di ripresa post-pandemica.

“Peroni è un’azienda fortemente integrata nel territorio italiano” spiega Federico Sannella, Direttore Relazione Esterne e Affari Istituzionali Birra Peroni “e in quanto leader del proprio settore si è posta l’obiettivo di guardare al di là, alla filiera e coinvolgerla per ridurre gli sprechi. Abbiamo obiettivi ambiziosi di neutralità di carbonio per il 2030 e di neutralità per tutta la filiera nel 2050″. Frontiere quasi rivoluzionarie, con gli occhi puntati sulla salvaguardia dell’ambiente e della produttività. Per raggiungerle servono sforzi importanti e chiari “Bisogna conoscere la filiera, capirne i tratti fondamentali, attivare progetti per sostenerla nella transizione ecologica. E Birra Peroni comprende una filiera estesa, dall’agricoltura, al packaging, alla logistica. Anche il consumatore finale ne è parte, perché il fine vita della bottiglia è al centro del tema dell’economia circolare. Tutti devono collaborare in una logica di open innovation che deve essere sostenuta da investimenti adeguati e progettualità concrete”.

Il ruolo delle startup e del governo nel percorso verso la sostenibilità agroalimentare

E’ l’open innovation, lo spirito di innovazione aperta che spinge Peroni a studiare, ricercare e riuscire. La sostenibilità è ovviamente al centro delle attenzioni: infatti, con il programma Legacy 2030 il Gruppo Asahi, di cui Birra Peroni fa parte, impegna tutte le aziende del gruppo al raggiungimento di obiettivi sfidanti in termini di carbon neutrality, sustainable sourcing, inclusion e diversity e consumo responsabile. “Abbiamo deciso di non limitarci a dichiarare la sostenibilità, – continua Sannella – bensì di provare a misurarla: con 1500 aziende agricole in filiera, abbiamo pensato prima a fornire formazione agli agricoltori, poi abbiamo capito che avremmo potuto lavorarci. Senza misurare però, non si può migliorare, è come per le performance sportive, non si può superare un record senza averne prima un’idea. C’è da capire cosa vogliamo misurare, come, e quali strumenti possiamo offrire alla filiera per migliorare di anno in anno, alla luce degli obiettivi del 2050“.

Un elemento messo in luce dall’Onorevole Vannia Gava, Sottosegretario di Stato al Ministero della
Transizione ecologica che intervenendo al convegno ha dichiarato: “Abbiamo investito un terzo
dei fondi che l’Europa ci ha destinato con il Recovery Fund proprio per questa missione. L’impegno ad andare verso un ambiente pulito e sostenibile è preso e noi, come governo, vogliamo supportare questo processo innanzitutto attraverso la semplificazione della burocrazia: dobbiamo offrire un accesso rapido ed efficace ai fondi stanziati. Dobbiamo ridurre i tempi e affidarci alla tecnologia, creare le condizioni per uno sviluppo sostenibile. Il settore agroalimentare rappresenta una bandiera del nostro Paese. Ben vengano le nuove tecnologie applicate alla filiera: serviranno per ottimizzare le risorse e consentiranno la tracciabilità del prodotto per dare al contempo garanzie di qualità e chiarezza al consumatore. Il nostro ruolo di governo non è quello di tassare, ma di accompagnare le aziende lungo questo processo con poche regole ma chiare, che possano essere applicate e controllate”.

Tecnologie avanzate per la tracciabilità e la trasparenza di una filiera sostenibile

È per questo che Birra Peroni ha instaurato partnership solide con alcune tra le migliori start up italiane in campo agroalimentare, ospiti della conferenza stampa online. Hort@ ad esempio: uno spin-off dell’Università Cattolica con cui la collaborazione è iniziata cinque anni fa. Come raccontato dal Presidente Pierluigi Merigi, Hort@ è una società di servizi all’agricoltura, di ricerca di base e applicata e di sviluppo piattaforme web secondo il principio dell’agricoltura di precisione. Fare la cosa giusta al momento giusto, a prescindere dal mezzo, è la nostra missione. Dall’andamento meteo alla densità di semina dell’orzo, forniamo modelli matematici validati anche da enti terzi e certificati, con valenza scientifica approvata, per migliorare l’esperienza lavorativa dei professionisti che possono non solo ottimizzare le performance quanti-qualitative delle produzioni di
orzo, ma anche a ridurne la carbon footprint. Gli agricoltori e gli organizzatori della raccolta della filiera Peroni ricevono i sistemi e ne approfittano, per essere guidati nelle decisioni tecniche”.

Presente anche Nicolò Barbano, Direttore Marketing di XFarm: una start up nata nel 2017 dall’esigenza di uno dei fondatori, Matteo Vannotti, che desiderava vedere la propria azienda agricola finalmente pronta alla digitalizzazione. “La nostra missione è quella di fornire alla filiera strumenti tecnologici avanzati, ma con attenzione all’esperienza dell’utente, che può non sempre avere un bagaglio culturale adatto. Sensori, tecnologia smartphone, piattaforme per tenere traccia dei dati della filiera e finalmente essere pratici. Forniamo lo strumento per monitorare cosa succede nei campi: sensori meteo per misurare parametri ambientali, e sensore di bagnatura fogliare, per analizzare le condizioni delle foglie e dare suggerimenti all’agricoltore. Il tutto, per favorire l’impiego dell’agricoltura di precisione e sensibilizzare gli agricoltori sull’impatto ambientale delle loro azioni”.

Virgilio Maretto, CEO di Pos-tidescrive inoltre alla perfezione la necessità di trasparenza nella filiera, perseguita con il suo gruppo: “Abbiamo realizzato un sistema di tracciabilità in blockchain della filiera del malto italiano. Abbiamo individuato gli attori della filiera, che sono tanti e altrettante le fonti di dati, abbiamo individuato i passaggi più rilevanti e abbiamo costruito in sostanza un patrimonio informativo, che accompagna il processo produttivo di Peroni. Questo patrimonio è stato autenticato in blockchain, quindi sappiamo chi fornisce, quando, e se le informazioni fornite sono regolari. In parte in chiaro e in parte criptato per tutelare informazioni sensibili, un’enorme operazione di trasparenza e accessibilità: è tutto lì, chiunque può leggere queste informazioni”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3