Incontri

Principi, strumenti e finanza ESG: Valore Impresa invita PMI e professionisti agli Stati Generali

L’appuntamento è per il prossimo 13 maggio a Milano presso il Teatro Gerolamo dalle 9.00 alle 13.30. “Ci occuperemo dell’evoluzione digitale dei Professionisti, degli effetti che la certificazione ESG avrà sul mondo dell’impresa e su quello professionale” spiega il Presidente della Fondazione Centro Studi Valore Impresa, Gianni Cicero

Pubblicato il 06 Mag 2022

Gianni Cicero

Crisi d’impresa, tutele, strumenti e finanza. Destinazione: continuità e sostenibilità”. Sono questi i temi al centro degli Stati Generali delle PMI e dei Professionisti, promossi dalla Fondazione Centro Studi di Valore Impresa e che si svolgeranno a Milano il 13 maggio dalle ore 9.00 alle 13.30 presso il Teatro Gerolamo (piazza Cesare Beccaria, 8).

Obiettivo dell’incontro di Milano – spiega il Presidente della Fondazione Centro Studi Valore Impresa, Gianni Cicero – è dare continuità alla nostra azione di confronto con il mondo professionale che si caratterizza con gli Stati Generali delle Imprese e delle Professioni calati sul territorio. Il prossimo 13 maggio ci occuperemo dell’evoluzione digitale dei Professionisti, degli effetti che la certificazione ESG avrà sul mondo dell’impresa e su quello professionale.”

Per accreditarvi all’incontro, fatelo QUI.

Valore Impresa è il network nazionale delle PMI e dei professionisti che ha la mission di creare vantaggio per le imprese e i professionisti aderenti al network sostenendo le economie di scala, individuando e proponendo interventi normativi a sostegno del tessuto economico imprenditoriale. La prima edizione degli Stati Generali del 2022 è partita da Perugia nel mese di aprile con le PMI e i Professionisti della regione Umbria. Il primo di una serie di momenti di riflessione che si terranno in altre regioni italiane dove il network Valore Impresa è presente.

Il prof. Daniele Tumietto, coordinatore di Valore Impresa per la Regione Lombardia, spiega che “l’adesione ai principi ESG da parte delle imprese è un tema culturale che va affrontato dall’imprenditore e dai suoi consulenti. La sostenibilità è un percorso che va intrapreso con convinzione e metodo, partendo dalla tassonomia ESG arrivando all’elaborazione di indicatori chiave sulla valutazione dell’operato delle imprese in relazione alle attività di sostenibilità declinata in tre aree principali: economica, sociale ed ambientale”.

I lavori cominceranno dopo i saluti introduttivi di Gianni Cicero, presidente e fondatore del Network Valore Impresa e Marcella Caradonna, Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano, Docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano secondo cui: “le soluzioni e proposte come quelle che saranno illustrate nell’evento sono importanti perché testimoniano che i Dottori Commercialisti sono parte attiva e fondamentale del processo di innovazione tecnologica e sociale di cui il nostro paese ha necessità. Le soluzioni tecnologiche che permettono di elaborare informazioni qualitative, e non solo quantitative, sono la base per relazioni ESG veritiere e significative.”

A seguire, gli interventi di Mauro Pasquinelli, Responsabile Digitalizzazione Valore Impresa con una relazione dal titolo “Le professioni contabili e legali 4.0: il governo dei dati per innovare l’assetto organizzativo”; Daniele Tumietto, Coordinatore di Valore Impresa per la Regione Lombardia, Commercialista, Esperto ONU – United Nations Economic Commission for Europe (UNECE) “Principi ESG, autovalutazione in ottica ESG, rating di sostenibilità per PMI e filiere di fornitura”; ed infine, Pietro Tonchia, Avvocato Cassazionista, Socio della Fondazione Centro Studi Valore Impresa che parlerà di “Finanza sostenibile: approccio e strumenti normativi di regolamentazione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3