Industry Transformation

Sintra inaugura a Suno (NO) la sua Green Factory

Un centro di ricerca e produzione prototipo delle tecnologie green più avanzate in materia di trattamento dell’aria, ma anche esempio concreto di una progettazione integrata in grado di coniugare innovazione, tecnologia e produttività senza sprechi

Pubblicato il 25 Mag 2022

Expertise & Technology Center di SINTRA

Inaugurata nei giorni scorsi a Suno, in provincia di Novara, l’esclusiva green factory di SINTRA: un sito industriale unico nel suo genere per efficienza energetica; comfort ottimale dell’ambiente di lavoro; uso intelligente delle risorse disponibili; valutazione diligente degli aspetti ecologici. In occasione del 27esimo anniversario della sua creazione (1995-2022), la società Benefit che opera nel mercato del trattamento dell’aria ha inaugurato il suo nuovo Centro di Ricerca e Produzione, noto come Expertise Technology Center (ETC). 

“In quasi 30 anni di esistenza, SINTRA non ha mai smesso di innovare per proporre ai clienti un’offerta di progettazione assistita basata su soluzioni tecniche che combinano allo stesso tempo efficienza, risparmio e prestazione energetica – afferma in occasione dell’inaugurazione Marco Zambolin, Ceo di Sintra – Siamo orgogliosi di fare un passo importante nella nostra storia con l’inaugurazione dell’Expertise & Technology: vero laboratorio in scala reale in grado di mostrare i processi più innovativi al mondo in termini di trattamento dell’aria applicato ad alti volumi”.

Qui Sintra ha creato un centro di eccellenza in cui fare sperimentazione e formazione sulle tecnologie più avanzate in materia di trattamento dell’aria, creando al tempo stesso un esempio concreto di progettazione integrata, capace di coniugare innovazione, tecnologia e produttività senza sprechi.

Le attività di ricerca scientifica e di sperimentazione in scala reale permettono di perfezionare e convalidare i modelli matematici attuali della dinamica dei fluidi CFD (Computational Fluid Dynamics), che sono scientificamente insufficienti nel loro stato corrente per prevedere il comportamento dinamico reale delle applicazioni che utilizzano queste nuove tecnologie.

Sistemi innovativi per monitorare il consumo energetico

La sfida progettuale è stata quella di mantenere una temperatura costante e omogenea nell’area produttiva e negli uffici, controllando i flussi d’aria e il livello di umidità che, per gli edifici ad alto volume, è particolarmente complessa. L’Expertise & Technology Center è composto da un edificio di 150m di lunghezza, 30m di larghezza e 14m di altezza in cui sono stati realizzati, oltre alla parte produttiva e di carico/scarico, 800 mq di uffici riscaldati da una pompa di calore di soli 90 kilowatt, alimentata da pannelli fotovoltaici posti sul tetto.

Il sistema di riscaldamento secondario e dimostrativo è composto da aerotermi a gas a condensazione, che soffiano aria calda di massa a 50°C sotto il soffitto. Un unico canale, che sfrutta la tecnologia MIXIND® brevettata di Sintra, omogeneizza le temperature nell’intero edificio, con un’approssimazione di più o meno un grado centigrado.

Inoltre, la struttura è dotata di un innovativo sistema di sovraventilazione estiva con dispositivo di filtrazione dell’aria esterna, autopulente con la pioggia. Viene anche recuperata l’energia solare per il riscaldamento passivo, mentre l’indipendenza idrica è garantita dal recupero dell’acqua piovana e dalla fitodepurazione delle acque reflue.

L’Expertise & Technology Center è un edificio “virtuoso”

Marco Zambolin, Ceo di Sintra
Marco Zambolin, Ceo di Sintra

“Più che mai, la missione di SINTRA – prosegue Zambolin – è quella di mantenere il nostro status sul mercato: un’impresa all’avanguardia che fa parte di un processo di efficienza energetica per una conservazione ideale dell’ambiente. Per SINTRA, ciò significa concepire sistemi innovativi che consentono di controllare il consumo energetico, con la responsabilità sociale di voler contribuire a una maggiore sostenibilità ambientale per il futuro delle nuove generazioni”. 

Concetti che caratterizzano anche l’ampio terreno che circonda il centro pilota, modello di tutela della biodiversità e della cura del verde. All’esterno dell’edificio c’è infatti un’area verde con un biolago, le cui acque sono sottoposte a riciclo continuo e recupero. Acidofile e piante adibite alla fitodepurazione completano l’area verde che contribuisce a mitigare le temperature esterne.

All’interno, fortemente voluto dal CEO, è stato realizzato un giardino pensile, composto da piante tropicali. Anche all’interno degli uffici, sono presenti le piante simbolo di benessere e comfort lavorativo. L’Expertise & Technology Center è attrezzato con una stazione meteorologica e con un sistema di gestione BMS (Building Management System) che controllano il comportamento dinamico e termico nelle diverse condizioni termoigrometriche interne ed esterne.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3