La sperimentazione

Metalli sostenibili, ecco il progetto pilota che li certifica con la blockchain

A lanciare il test è la società norvegese Hydro in collaborazione con Dnv. Bjørn Kjetil Mauritzen: “Testiamo una piattaforma che supporti con dati verificati le dichiarazioni di sostenibilità dei produttori nostri clienti, rafforzando il loro brand”

Pubblicato il 25 Mar 2021

hydro

Prendere decisioni di acquisto più sostenibili basate su fatti anziché sulle promesse. E’ questo l’obiettivo del progetto pilota basato sulla blockchain lanciato dall’azienda norvegese Hydro, specializzata nella produzione di metalli, in collaborazione con l’ente di certificazione internazionale Dnv. Grazie a questa sperimentazione, che va ad affiancarsi alle dichiarazioni di prodotto Hydro Circal e Hydro Reduxa, i clienti di Hydro avranno a disposizione informazioni verificate da un ente di terza parte sulle quali basare le proprie decisioni di acquisto.

“I nostri clienti, così come gli utenti finali, richiedono informazioni affidabili che documentino il tracciamento di materiali e processi produttivi – sottolinea Bjørn Kjetil Mauritzen, Head of Sustainability di Hydro – L’obiettivo del progetto pilota è testare una piattaforma che supporti con dati verificati le dichiarazioni di sostenibilità dei produttori nostri clienti, rafforzando il loro brand e consentendo di tracciare i metalli dai cancelli della fabbrica fino a quando raggiungono il cliente”.

Questa iniziativa risponde alla crescente attenzione nei confronti di prodotti, standard e processi sostenibili, e – spiega Hydro in una nota – garantisce l’accesso a dati di qualità che consentano ai clienti di monitorare i prodotti dall’inizio alla fine del ciclo produttivo.

Il nome della soluzione basata su blockchain sviluppata da Dnv che Hydro sta sperimentando è “Tag. Trace. Trust.”, e consente di verificare in tempo reale la validità, i dati e l’autenticità del profilo ambientale di un prodotto. “Attraverso un ID digitale univoco – spiega Lin Jacobsen Hammer, Business Development & Sustainability Manager di Dnv – il passaporto del prodotto in alluminio documenterà fattori chiave per la sostenibilità come l’utilizzo di alluminio a bassa impronta di carbonio e il contenuto di materiale recuperato”.

Durante la sperimentazione Hydro e Dnv collaboreranno con Vestre, società che produce arredi per esterni, che utilizza alluminio Hydro CIRCAL per alcune produzioni. I dati di prodotto presenti sulla piattaforma consentono a Vestra e ai suoi clienti di tracciare l’alluminio e le relative emissioni di CO2 dalla materia prima al prodotto finito, ad esempio di una panchina in un parco pubblico.

“Questo progetto pilota è possibile grazie al grande lavoro portato avanti in questi anni sui nostri marchi più sostenibili, nel quadro di un più ampio piano di sviluppo della nostra agenda per la sostenibilità – conclude Jørgen Hansson, Project Lead di Hydro –Questo oggi ci consente di esplorare come le nuove tecnologie possano fornire al mercato e ai consumatori dati chiave in un modo facile da comprendere e affidabile”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5