Progetti

Ecco Hedera: l’orto-giardino verticale indoor sostenibile e tecnologicamente avanzato 

Il punto di forza del progetto di Lightgreen Srl sta nella composizione dei vasi: si tratta del GMC™ (Green Moulding Composite), un materiale composito di ultima generazione formato da fibra naturale di lino, bio-resina e bio-filler ricavati dagli scarti di coltivazioni alimentari con una carbon footprint inferiore al 50% rispetto ai tradizionali materiali compositi 

Pubblicato il 09 Giu 2022

Hedera by Hikari: vertical garden indoor Made in Italy

Lightgreen Srl meglio conosciuta come Hikari, start-up innovativa con sede a Briosco in provincia di Monza e Brianza nata nel 2019 allo scopo di produrre elementi di design ecocompatibili, oggi vede in Hedera il proprio progetto di punta.

Hedera è il vertical garden indoor di design del tutto smart che rende il verde accessibile anche a chi non possiede un giardino o un terrazzo permettendo di coltivare in casa sia piante da orto che fiori ornamentali. Hedera contribuisce alla regolazione dell’umidità e alla purificazione interna dell’aria, in un dialogo virtuoso tra utilità e design ricercato.

Il suo plus risiede però nel materiale innovativo di cui è composto e che deriva dal mondo automotive: i suoi vasi sono stampati in GMC (Green Moulding Composite), un materiale composito di ultima generazione formato da fibre naturali di lino, bio-resina (derivata da soia, mais, canna da zucchero, patate e cellulosa) e bio-filler ricavati da scarti di coltivazioni alimentari, con una carbon footprint inferiore del 50% rispetto ad altri materiali compositi presenti sul mercato.

Hedera non è solo un’opportunità di coltivare in maniera semplice un orto-giardino dentro le mura domestiche ma anche un modo per rispettare l’ambiente, scegliendo la biocompatibilità e l’innovazione applicata ad un design Made in Italy, dalla struttura in acciaio che compone il supporto a parete, alle lampade Led per la coltivazione indoor.

Un orto-giardino smart di cui prendersi cura con un’app

Hedera è un orto giardino completamente domotico: attraverso un’app – disponibile su Apple Store e Play Store – è possibile controllare e gestire da remoto il suo microambiente, regolando la quantità e la frequenza d’irrigazione attraverso il serbatoio a lunga autonomia e l’accensione e spegnimento dei Led per l’accrescimento e la salute delle piante. Il dispendio energetico di Hedera è basso; inoltre, la tecnologia di cui è dotato lo rende adatto sia ai neofiti del mondo green che agli appassionati di coltivazione e giardinaggio. 

Hedera è facile da comporre, bastano pochi facili passaggi per poter ottenere il prodotto finito e montato. Da qui il concetto di “plug & play”, in pochi passaggi è possibile godersi il proprio vertical garden indoor. Può essere collocato in qualunque situazione ambientale di spazio e di luce e non necessita di allacciamento alla rete idrica.  

Il vaso inferiore è adibito a riserva d’acqua e attraverso un sistema idraulico alimentato da una pompa ad immersione è in grado di garantire un’autonomia di 3-5 settimane. Hedera non richiede quindi una cura quotidiana ma si autogestisce, portando avanti l’azione vegetativa, favorita ed ottimizzata da un sistema specifico di illuminazione a Led integrato nei vasi. L’illuminazione è composta da corpi luminosi professionali di ultima generazione progettati per la coltivazione vegetale. 

 

Le menti a capo della progettazione, per un prodotto 100% pensato e prodotto in Italia

A firmare il design di Hedera è un duo d’eccezione: Anna e Gian Franco Gasparini, nomi illustri del panorama del product design italiano. Gian Franco Gasparini ha infatti fondato e diretto per dodici anni l’autorevole Università del Progetto, scuola di design e comunicazione ed è stato tra i Direttori Artistici per l’Italia di Expo Dubai 2020. Sono inoltre fondatori della società Architettura della Comunicazione impegnata nel design e nei processi di comunicazione in Italia.

Ecco perché, ogni dettaglio di Hedera è curato con precisione e passione, con una visione orientata non solo all’amore per il bello e per il fatto in Italia ma anche con una forte attenzione lungimirante alla questione ambientale. Il prodotto è direttamente acquistabile attraverso l’e-commerce ufficiale del brand. 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3