Climate Action

Zordan al MUSE di Trento per sensibilizzare sul climate change

L’evento organizzato dall’azienda di riferimento per i brand del lusso nella realizzazione di spazi retail attraenti e sostenibili è stata l’occasione per riflettere sul tema della sostenibilità in chiave culturale e conferire il primo Zordan Sustainability Award a Miomojo, brand di creazioni fashion cruelty-free, come riconoscimento dell’effort e dell’impegno nella lotta contro il cambiamento climatico

Pubblicato il 24 Giu 2022

Zordan Miomojo

Adattarsi al cambiamento climatico significa unire le forze per delineare nuovi modelli di business e adottare nuovi comportamenti, rivoluzionando il nostro modo di pensare e agire. Per fare ciò, serve un processo di sensibilizzazione ed empowerment, comunicando e condividendo le buone pratiche e le testimonianze di coloro che si impegnano in prima linea per affrontare questo fenomeno. Questo il focus dell’evento organizzato da Zordan Srl sb, azienda di riferimento per i brand del lusso nella realizzazione di spazi retail attraenti e sostenibili, tenutosi al MUSE di Trento. Nel corso dell’evento si sono susseguiti una serie di interventi pensati per educare sui temi di sostenibilità e condividere le storie di due aziende, quali Zordan e Miomojo, brand di creazioni fashion cruelty-free, modelli di responsabilità d’impresa e di rispetto per l’ambiente.  L’evento è stato arricchito dalla presenza di Ruggero Rollini, in qualità di moderatore e da Marco Merola, ideatore e creatore del progetto Adaptation, il primo webdoc italiano dedicato ai temi dell’adattamento al cambiamento climatico, che vede Zordan tra le aziende protagoniste nell’episodio dedicato alla regione Veneto. 

Educare sui temi della sostenibilità con modelli di responsabilità d’impresa

La scelta di Zordan di trattare questa tematica così sentita nella cornice del Museo delle Scienze di Trento è il risultato del comune impegno sul fronte della salvaguardia del pianeta, riscontrabile anche nel progetto della Galleria della Sostenibilità, uno spazio all’interno del museo focalizzato sul racconto di nuovi modelli sostenibili ispirati ai 17 Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite. L’azienda vicentina, infatti, ha collaborato alla creazione di questo spazio con un’installazione firmata Zordan che illustra la modalità di mappatura delle emissioni di CO2 dall’approvvigionamento al fine vita e con la realizzazione di una serie di tavoli espositivi sulla quale ha applicato il metodo. 

Nello specifico, con il contributo del curatore della Galleria della Sostenibilità, David Tombolato, è stato possibile approfondire le dinamiche scientifiche alla base del fenomeno del climate change, analizzando l’impatto che l’uomo ha avuto sui sistemi naturali dal secondo dopoguerra ad oggi. È interessante comprendere come, tra i rischi dettati dall’aumento delle emissioni di CO2, il caldo e le alte temperature non costituiscano la conseguenza più grave, rappresentata invece dalla sempre più marcata instabilità climatica. “L’impatto e l’impronta ecologica generati dalle nostre attività produttive e industriali non hanno conseguenze solo sull’ecosistema e sulla biodiversità animale e vegetale, bensì mettono a rischio anche la sopravvivenza della stessa specie umana” ha commentato David Tombolato. 

Zordan misura e mappa le emissioni di CO2 di un negozio intero 

In questo scenario, tutti, dalle aziende alle istituzioni, ai privati cittadini, sono chiamati a ridurre la propria “carbon footprint”. Ed è proprio su questo tema che Alfredo Zordan, Direttore Commerciale dell’azienda promotrice dell’evento, è intervenuto presentando la strategia di adattamento approcciata dall’azienda vicentina.  

Grazie alla realizzazione di un tool verificato capace di quantificare le emissioni di gas serra delle produzioni, l’azienda è diventata in grado di “misurarsi” e mappare le emissioni generate dalla produzione non solo del singolo arredo, ma anche di un intero negozio. Con questo strumento, Zordan si trasforma in consulente, mettendosi al servizio dei propri clienti per incoraggiarli e supportarli nel processo di riduzione della loro impronta ecologica. 

“L’appuntamento è stata l’occasione per divulgare e condividere la nostra esperienza e dedizione sul tema della sostenibilità”, ha commentato Alfredo Zordan “Ma anche per educare e aprire gli occhi su una tematica estremamente attuale e delicata, nella speranza di poter essere d’ispirazione per tutte quelle realtà che puntano a ridurre il proprio impatto ambientale e ad intraprendere un percorso di adattamento”. 

Zordan Miomojo

Moda circolare: a Miomojo lo Zordan Sustainability Award

Come azienda B Corp e Società Benefit, negli ultimi anni Zordan si è focalizzata sul tema del climate change, impegnandosi in numerose attività di divulgazione e di condivisione del proprio know-how. In quest’ottica è nato il primo Zordan Sustainability Award, premio che rappresenta la comunanza valoriale tra due aziende e che Zordan ha deciso di conferire a Miomojo, brand di creazioni fashion cruelty-free, come riconoscimento dell’effort e dell’impegno nella lotta contro il cambiamento climatico.  

Miomojo si distingue per la realizzazione di accessori di design con materiali riciclati, rigenerati e/o parzialmente organici, dunque sostenibili ed innovativi che tutelano l’ambiente e gli esseri viventi. AppleSkin ne è un esempio: realizzato parzialmente da riciclo dello scarto di mele dell’industria alimentare del Sud Tirolo (38% poliuretano, 16% cotone, 20% poliestere riciclato da bottiglie di plastica, 26% scarto mele). Comparando la produzione di una borsa Miomojo in AppleSkin con una borsa in pelle si rileva una riduzione del 73,60% di acqua, e del 63,77% di emissioni di CO2. Inoltre, come Zordan, l’azienda è certificata B Corp ed è una Società Benefit che integra nel proprio oggetto sociale l’obiettivo di avere un impatto positivo sulla società e sulla biosfera. 

“Vorrei ringraziare Zordan per aver organizzato questa splendida iniziativa. Un’occasione fondamentale per sottolineare l’esigenza di cambiare il nostro modo di vivere e di fare business, per la salvaguardia del pianeta e della biodiversità” ha commentato Claudia Pievani, Founder e CEO di Miomojo “Lo Zordan Sustainability Award è un’ulteriore conferma dell’impegno che da anni mettiamo nel raggiungimento dei nostri obiettivi aziendali, coerenti con la nostra mission: offrire un’alternativa gentile al pianeta, senza sacrificare l’eleganza, lo stile e l’innovazione”. 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3