L’analisi

Tracciabilità dei rifiuti, tutti i vantaggi del passaggio al digitale

Loris Marchiori, corporate communication director di Archiva Group: “Il settore si avvia verso la rivoluzione digitale per proteggere l’ambiente e la salute delle comunità, semplificando i processi e facilitando la condivisione di informazioni”

Pubblicato il 31 Ott 2023

Loris Marchiori_ Archiva

Monitorare con precisione il ciclodi vita dei rifiuti pericolosi, per proteggere l’ambiente e la salute delle comunità. E’ questo l’obiettivo del Registro Elettronico Nazionale per il tracciamento dei rifiuti, istituito dal decreto 4 aprile 2023 numero 59, che ha messo le basi per la digitalizzazione della tracciabilità nel campo dei rifiuti industriali. Un’opportunità in più per semplificare i complessi processi documentali e  facilitare la condivisione di informazioni tra i principali attori del settore, tra cui produttori, trasportatori e smaltitori.

I vantaggi della digitalizzazione

“L’obiettivo del Rentri – spiega Loris Marchiori, corporate communication director di Archiva Group, team di aziende presenti in 3 Paesi europei, nato dalla 30ennale esperienza in ambito di digitalizzazione e conservazione digitale a norma di Archiva – è di creare un nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti completamente basato sul digitale. Questo porta a una maggiore efficienza, semplifica i processi burocratici e richiede la condivisione obbligatoria di documenti digitali, in modo simile a quanto avvenuto con l’introduzione della fattura elettronica nel 2019”.

Questo passaggio di innovazione, secondo l’analisi di Marchiori, che prevede il superamento della carta, è fondamentale non soltanto per migliorare l’efficienza ma anche “per evitare errori, omissioni, correzioni successive e possibili manipolazioni che, nel campo delle normative ambientali – spiega – possono comportare sanzioni significative per le aziende e gli individui coinvolti. La conformità normativa è un tema centrale in questo contesto”.

Le complessità del tracciamento dei rifiuti

Ma rispetto alla già citata fatturazione elettronica il sistema di tracciambilità dei rifiuti è più complesso e rende più difficile la fase di transizione: “Le aziende coinvolte, tra cui quelle che producono rifiuti pericolosi con più di 50 dipendenti, enti e imprese che trattano rifiuti e trasportatori – sottolinea Marchiori – hanno un periodo di 18 mesi per adeguarsi alle nuove regole. Per i produttori di rifiuti speciali pericolosi con meno di 10 dipendenti, il termine viene esteso fino al 13 febbraio 2026. Dato il livello di complessità del sistema e i rischi associati, è fondamentale iniziare fin da subito ad affrontare questa transizione”.

Il superamento della carta

Se si dovesse fotografare il comparto della traccaibilità dei rifiuti oggi la caratteristica più importante che salterebbe agli occhi è il fatto che il sistema sia completamente basato sui documenti cartacei. “I documenti principali includono il Formulario di identificazione del Rifiuto (Fir), il Registro di carico e scarico e il Modello unico di dichiarazione ambientale (Mud). Questi documenti sono prodotti in copie cartacee – sottolinea Marchiori – e l’intero processo richiede una notevole quantità di documentazione cartacea, dalle firme fino alle verifiche. Questo sistema è complesso, costoso e poco ecologico”.

La soluzione di Archiva Group

Per dare una risposta alle criticità del sistema Archiva Group ha integrato all’interno dell’ecosisitema Requiro Cloud la nuova app chiamata “Rifiuti Smart”, progettata per rispondere alle esigenze del Rentri.

“L’approccio di Archiva si basa sull’idea di creare un ecosistema completo, in cui Rifiuti Smart rappresenta solo una parte – spiega Marchiori – Questo ecosistema comprende anche la conservazione documentale a norma, tecnologie di firma digitale e sistemi di gestione delle Poste Elettroniche Certificate (Pec). La chiave del successo è l’integrazione di questi strumenti digitali, che consentono alle aziende di gestire in modo conforme l’intero ciclo di vita dei rifiuti. Questo approccio è particolarmente importante per garantire la conformità normativa, ridurre il rischio di errori e semplificare i processi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3