Governance

Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile: cosa cambia nel percorso verso l’Agenda 2030

Un adattamento al contesto italiano degli Obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU: questa la sostanza della revisione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile approvata dal CITE Comitato Interministeriale per la Transizione Ecologica

Pubblicato il 21 Set 2023

mase strategia nazionale sviluppo sostenibile

L’introduzione di “Valori obiettivo” e il ruolo dei “Vettori di sostenibilità” sono due dei punti principali – per rispondere alla domanda di concretezza, di partecipazione e di misurabilità – che caratterizzano la revisione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile che è stata approvata dal CITE Comitato Interministeriale per la Transizione Ecologica. Una revisione che aveva come obiettivo un adattamento del percorso di raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU al contesto e alla realtà del nostro paese.

Un modello italiano per la sostenibilità

Un adattamento condiviso, ovvero costruito con la partecipazione di Pubbliche amministrazioni centrali, di Regioni, di Città metropolitane, di organizzazioni in rappresentanza della società civile, ma anche di attori “non statali” che sono stati coinvolti nell’ambito del Forum Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile. L’obiettivo strategico di queste attività e di questo percorso è quello di creare le condizioni per una effettiva realizzazione, di un modello italiano per la sostenibilità.

La prima “versione” della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile è stata approvata per la prima volta nel 2017 (QUI il documento approvato per la prima volta relativo alla Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile  n.d.r.) ed è stata poi oggetto di un percorso di revisione e, appunto, contestualizzazione nel corso del 2022. Un percorso caratterizzato da una vasta partecipazione con la regìa e il coordinamento da parte del MASE per la parte nazionale e del MAECI per quella internazionale.

Cinque pillar per il percorso verso i 17 SDGs

La struttura della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile prevede i seguenti elementi: 5 pillar, 15 grandi scelte strategiche, l’introduzione di cosiddetti “Valori obiettivo” basati su 55 indicatori e l’identificazione di elementi chiave come i “Vettori di sostenibilità” e come la governance multilivello.

In concreto, sulla base della revisione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, il contributo dell’Italia al raggiungimento dei 17 SDGs delle Nazioni Unite farà leva sui cinque pillar costituiti da Persone, Pianeta, Prosperità, Pace e Partnership. Dietro a queste “P” si collocano le scelte strategiche del paese sui vari ambiti nei quali si snoda la strategia. Il documento ne ha fissate 15 che avranno il compito di definire le modalità per il raggiungimento dei target primari tra cui la riduzione delle emissioni climalteranti, la creazione di condizioni per un benessere basato su uno sviluppo sostenibile, la garanzia di un lavoro dignitoso per tutti, il rispetto dei diritti umani, l’inclusione, l’istruzione, il contrasto delle diseguaglianze sociali e la gestione responsabile delle risorse naturali.

Valori Obiettivo: l’importanza di misurare e controllare l’implementazione della strategia

Tra gli obiettivi di questa “revisione” c’è anche quello di introdurre elementi di concretezza nel piano, ovvero di rendere misurabili e rendicontabili le operazioni previste per questo processo. A questo scopo è stato introdotto il concetto di “Valori obiettivo” che possono essere monitorati attraverso 55 specifici indicatori di primo e di secondo livello. Strumenti che hanno lo scopo di rendere possibile il controllo delle azioni e dei progetti da parte delle pubbliche amministrazioni, delle organizzazioni territoriali coinvolte.

Vettori di sostenibilità per una governance multilivello dello sviluppo sostenibile

Un altro fattore chiave di questa revisione è poi rappresentato dai “Vettori di sostenibilità” a cui è affidato il compito di contribuire a portare coerenza tra tutte le politiche per lo sviluppo sostenibile PCSD, e di contribuire alla creazione di una governance multilivello fornendo dei meccanismi di attuazione e di collaborazione che agiscono anche in modo trasversale.  In particolare, questi vettori di sostenibilità lavorano per far leva aspetti fondamentali per la creazione di condizioni per lo sviluppo sostenibile come l’educazione, la formazione e la comunicazione. Un aspetto a sua volta speciale è riservato ai temi del partenariato e della partecipazione attiva.

Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin in una nota del MASE ha osservato che la Strategia vuole essere caratterizzata da un approccio concreto e partecipativo, allo scopo di unire tutti nel raggiungimento di obiettivi comuni. Il ministro cita la necessità di prestare grande attenzione alle grandi questioni climatiche che hanno un impatto diretto sull’ambiente, ma anche ai temi della crescita economica, della riduzione delle diseguaglianze sociali e dell’inclusione. La nota del Ministro tiene poi a evidenziare come questa strategia non voglia essere “un libro con buone intenzioni” ma debba dare corso a un quadro strategico con una serie di azioni concrete per attuare le tre dimensioni della sostenibilità: ambientale, sociale ed economica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Mauro Bellini
Mauro Bellini

Ha seguito la ideazione e il lancio di ESG360, EnergyUP.Tech e Agrifood.Tech di cui è attualmente Direttore Responsabile. Si occupa di innovazione digitale, di sostenibilità, ESG e agrifood e dei temi legati alla trasformazione industriale, energetica e sociale.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4