normative

Stop The Clock, Pacchetto Omnibus: via libera del Parlamento Europeo



Indirizzo copiato

A larghissima maggioranza il Parlamento europeo martedì 1 aprile ha votato favorevolmente alla richiesta di procedura di urgenza per lo Stop Teh Clock del Pacchetto Omnibus che alleggerisce una serie di misure legate all’applicazione di CSRD e CSDDD

Pubblicato il 3 apr 2025



Pacchetto Omnibus Package società civile Stop the clock

Lo Stop The Clock del pacchetto Omnibus convince i membri del Parlamento europeo che hanno votato a larga maggioranza: 427 voti favorevoli, 221 contrari e 14 astenuti, la procedura d’urgenza appunto per uno “stop the clock” sul pacchetto Omnibus.

Si tratta di una decisione che, considerando le misure previste nel Pacchetto Omnibus, va ad agire sulle date di applicazione di una serie di requisiti per la rendicontazione di sostenibilità aziendale, sulle date di scadenza relative al recepimento delle disposizioni per quanto attiene la due diligence oltre che su una serie di aspetti che attengono ai contenuti della due diligence stessa.

Stop the Clock: verso la votazione del 3 aprile

A questo punto, dopo il voto del 1 aprile del parlamento europeo sullo stop the clock, la proposta passerà ai voti nella giornata del 3 aprile e in quella circostanza gli eurodeputati decideranno se posticipare di due anni l’entrata in vigore della rendicontazione sociale e ambientale per una ampia serie di aziende. Sempre il 3 aprile il Parlamento sarà chiamato a pronunciarsi in merito alla scelta di posticipare, in questo caso di un anno, il recepimento e l’applicazione delle misure relative alla due diligence per le aziende di maggiori dimensioni.

Nel caso in cui dagli eurodeputati arrivi un semaforo verde nella giornata di giovedì la bozza di misure proposte dovrà solo passare al vaglio del Consiglio UE prima di entrare in vigore.

Stop the clock: come e perché

Il termine “Stop the Clock” rappresenta un concetto di particolare importanza nel contesto del pacchetto Omnibus, considerando che va ad agire sulla gestione di un insieme di regolamenti dell’Unione Europea che mirano a migliorare la trasparenza e l’efficienza delle misure legate alla sostenibilità. Il pacchetto Omnibus è stato infatti proposto dalla Commissione UE per affrontare le sfide legate alla necessità di garantire un alleggerimento delle misure legate agli adempimenti normativi per la sostenibilità. Nello specifico Stop the Clock si riferisce a una misura temporanea adottata per sospendere l’applicazione di alcune normative specifiche, permettendo così una maggiore flessibilità e adattamento alle circostanze eccezionali.

La “modalità” Stop the Clock era già stata utilizzata in altri contesti, in particolare relativamente al sistema di scambio di quote di emissione dell’UE (ETS) per l’aviazione. Nel 2012, l’Unione Europea ha deciso di sospendere temporaneamente l’applicazione del sistema ETS per i voli internazionali in entrata e in uscita dall’Europa. Questa decisione è stata presa per dare tempo ai negoziati internazionali di raggiungere un accordo globale sulle emissioni del settore aereo, evitando così tensioni diplomatiche e potenziali ritorsioni commerciali da parte di paesi non europei.

Il concetto di Stop the Clock è importante per comprendere come l’UE gestisce situazioni in cui le normative esistenti potrebbero ostacolare il progresso o la cooperazione internazionale. Nel caso del pacchetto Omnibus, l’applicazione di Stop the Clock viene utilizzato per mantenere un equilibrio tra l’implementazione delle politiche ambientali e la necessità di sostenere l’economia soprattutto per quanto riguarda le piccole e medie imprese.

Questa misura ha anche evidenziato l’importanza della flessibilità normativa in un contesto globale in rapida evoluzione. Mentre l’UE continua a perseguire obiettivi ambiziosi in termini di sostenibilità e riduzione delle emissioni, strumenti come Stop the Clock rappresenta un approccio pragmatico alla regolamentazione, che riconosce la necessità di pause strategiche per facilitare il dialogo e l’adattamento, senza perdere di vista gli obiettivi ambientali e di mercato a lungo termine.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5