Standard

Standard e sostenibilità: ISO e UNDP annunciano una partnership strategica

International Organization for Standardization e United Nations Development Program hanno raggiunto una intesa per collaborare allo sviluppo di Standard Internazionali per promuovere la sostenibilità nel settore pubblico e nel privato

Pubblicato il 23 Set 2023

ISO UNDP 2

Si potrebbe definire un grande risultato nel segno dell’SDG numero 17 “Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile“, ovvero creare le condizioni – attraverso partnership strategiche – per uno sviluppo sostenibile veramente condiviso e misurabile. L’annuncio della partnership tra International Organization for Standardization (ISO) e United Nations Development Program (UNDP) con la firma di una Dichiarazione di Intenti rappresenta un importante segnale verso lo sviluppo di quegli Standard Internazionali condivisi necessari per sostenere le sfide di uno sviluppo sostenibile a livello globale.

Verso un primo standard internazionale per gli SDGs

ISO e UNDP grazie a questa intesa si apprestano a collaborare alla realizzazione di iniziative con l’obiettivo di potenziare gli standard internazionali per la sostenibilità sia nel settore pubblico che privato. Un percorso che comprende anche lo sviluppo in prospettiva del primo standard internazionale per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite basato sugli SDG Impact Standards dell’UNDP e gli standard ISO pertinenti.

Gli SDG Impact Standards sono stati sviluppati da SDG Impact, un’iniziativa che rientra nel Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite (UNDP) allo scopo di aiutare gli investitori e le imprese ad agire e operare in modo sostenibile e per fornire un contributo allo sviluppo sostenibile e al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.

Questo standard avrebbe un grande valore sia simbolico sia in termini di concretezza in quanto rappresenterebbe una piattaforma comune a livello globale per monitorare, misurare e valutare gli impegni e i progressi verso gli SDGs a livello globale.

Standard e sostenibilità: un percorso di collaborazione basato su competenze e best practices

L’International Organization for Standardization rappresenta un’organizzazione internazionale costituita da 168 organi nazionali di standardizzazione e con una rete globale finalizzata allo sviluppo di Standard Internazionali e una focalizzazione sui temi dell’innovazione, della sostenibilità e del commercio globale. L’United Nations Development Program Sustainable Finance Hub a sua volta ha il compito di creare e sostenere l’expertise finanziaria dell’UNDP allo scopo di favorire la creazione di capitale pubblico e privato per il raggiungimento degli gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Con questo lavoro l’UNDP Program Sustainable Finance Hub lavora per una trasformazione sistemica in grado di creare le condizioni per lo sviluppo di sun sistema finanziario in grado di sostenere questo sviluppo.

Il Presidente ISO, Ulrika Francke in una nota stampa congiunta ha sottolineato che, come espressamente indicato nell’SDG 17, il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile richieda un autentico spirito di collaborazione e di partnership a tutti i livelli e in tutti i settori. A questo proposito L’International Organization for Standardization e le United Nations Development Program intendono mettere a fattor comune le rispettive competenze e conoscenze proprio per costruire una piattaforma comune.

Achim Steiner, Amministratore UNDP ha a sua volta osservato che UNDP e ISO sono in grado di garantire che la sostenibilità e gli SDG possono essere molto di più che un complemento all’attività aziendale, ma possono mettere a disposizione nuovi standard di gestione fondamentali per lo sviluppo delle imprese e per il mondo della finanza e gli investitori. La possibilità di definire pratiche migliori è anche la base per ottenere risultati migliori con benefici a tutti i livelli: aziende, persone e pianeta.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Mauro Bellini
Mauro Bellini

Ha seguito la ideazione e il lancio di ESG360, EnergyUP.Tech e Agrifood.Tech di cui è attualmente Direttore Responsabile. Si occupa di innovazione digitale, di sostenibilità, ESG e agrifood e dei temi legati alla trasformazione industriale, energetica e sociale.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3