Formazione

Reporting di sostenibilità: GRI Academy la affronta con il corso “Trasparency for tomorrow”

Tra gli obiettivi del percorso di formazione: i fondamenti del reporting, l’esplorazione della “doppia materialità” e la comprensione dell’assurance esterna, con lo sguardo agli strumenti di rendicontazione

Pubblicato il 19 Set 2023

DNSH do no ignificant harm cos'è e perché è importante per l'ESG

La sostenibilità è diventata ormai parte integrante del mondo business e le necessità di disclosure delle performance di sostenibilità non sono mai state così rilevanti. Le società sono chiamate a rendicontare i loro impatti e nel complesso mondo del reporting riuscire a districarsi tra le diverse metriche e KPI è un’impresa.

Attraverso il suo nuovo corso, la GRI Academy cerca di illuminare il panorama in rapida evoluzione del reporting di sostenibilità globale, fornendo maggiore chiarezza su standard, tendenze e futuro della trasparenza.

Il volto mutevole del reporting di sostenibilità

Il reporting di sostenibilità, un tempo un’attività di nicchia, è ora diventato una pietra miliare per le organizzazioni moderne. Con la richiesta di maggiore trasparenza da parte degli stakeholder per quanto riguarda l’impatto dell’azienda sulla società e sull’ambiente, orientarsi in questo ambito complesso è diventata una priorità.

Tuttavia, con la sua natura mutevole e la pletora di standard disponibili, orientarsi ed essere in grado di svolgere efficientemente tali attivitá é un vero e proprio rompicapo.

La risposta della GRI Academy all’enigma della rendicontazione

Riconoscendo le sfide che le organizzazioni devono affrontare, la GRI Academy ha introdotto il suo ultimo corso online: “Transparency for Tomorrow“. La missione principale del corso è quella di demistificare il mondo del reporting di sostenibilità, scomponendone gli elementi essenziali ed evidenziandone l’attuale traiettoria. I partecipanti al corso potranno confrontarsi con:

  • Fondamenti del reporting: Il corso inizia con gli aspetti fondamentali, approfondendo il perché, il chi, la cosa e il come del reporting di sostenibilità.
  • Tendenze contemporanee: Dall’esplorazione della “doppia materialità” alla comprensione dell’assurance esterna, i partecipanti saranno aggiornati sui temi più rilevanti di oggi.
  • Strumenti di rendicontazione: Una parte significativa del corso riguarda i vari strumenti di rendicontazione disponibili. In questo ambito, vengono illustrati gli standard GRI, gli European Sustainability Reporting Standards ESRS, gli IFRS Sustainability Disclosure Standards, la U.S. SEC Climate Disclosure Rule, le raccomandazioni TCFD e le raccomandazioni TNFD. Soprattutto, vengono sottolineati l’allineamento e la sinergia tra questi strumenti.
  • Il futuro del reporting: Il corso non si ferma al presente fornendo una visione del futuro, mettendo i partecipanti in condizione di adattare le loro strategie di reporting alle sfide e alle opportunità di domani.

Vantaggi e beneficiari

Rivolto a un pubblico globale, il corso non è riservato a professionisti esperti e mira a promuovere una comprensione approfondita del settore, consentendo ai partecipanti di guidare efficacemente la strategia di reporting della propria organizzazione. Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:

  • Comprendere e spiegare le attuali tendenze del reporting, compresa la doppia materialità
  • Riconoscere e chiarire lo scopo dei principali strumenti di rendicontazione
  • Delineare le somiglianze e le differenze tra questi strumenti ed evidenziarne l’allineamento
  • Illustrare come questi strumenti possono essere utilizzati in sinergia per migliorare la rendicontazione
  • Scegliere con fiducia gli strumenti di reporting più adatti agli obiettivi specifici della propria organizzazione

 

Rendicontazione attuale e prospettive per il futuro

Mentre ci avviamo verso un futuro in cui la sostenibilità rivestirà un loro preponderante nella società, le organizzazioni sono chiamate a fornire una sempre maggiore trasparenza sui loro impatti ed il grado di dettaglio è destinato a salire.

L’ultima offerta della GRI Academy si presenta come una operazione che guida le entità attraverso le complessità del reporting di sostenibilità. Con “Transparency for Tomorrow“, la promessa non è solo quella di affrontare la situazione attuale ma di essere preparati alle richieste del futuro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3