ANALISI

Perché è indispensabile parlare di etica digitale in azienda

Se strutturare un processo di valutazione etica aziendale ed optare per scelte più tutelanti per gli utenti e trasparenti nei confronti degli utilizzatori può apparire un costo importante per l’organizzazione, tale scelta potrà ripagare in termini di fiducia e fidelizzazione al brand, di ottimizzazione dei risultati, e di stabilità dell’operatività in caso di aggiornamenti normativi volti ad assicurare una maggior tutela degli interessati

Pubblicato il 22 Apr 2022

network-g589f3253a_1920

L’importanza dei dati e della capacità di elaborarli grazie a tecniche e metodi di analisi digitale sempre più sofisticati costituisce uno dei motori pulsanti dell’economia moderna. A fronte del quotidiano proliferare di informazioni è infatti essenziale per le organizzazioni dotarsi di strumenti completi e pervasivi, che consentano lo sviluppo dei propri prodotti e servizi in linea con le tendenze di mercato, con le scelte di consumo e le esigenze del proprio target.

Normativa, evoluzione tecnologica e sostenibilità

L’evoluzione normativa che ha affiancato il vertiginoso progresso tecnologico dell’ultimo ventennio ha dato vita a regolamentazioni in continua evoluzione, volte ad assicurare strumenti di tutela preventivi (mediante l’individuazione delle condizioni per l’utilizzo di tali dati), e correttivi (attraverso la costruzione di impianti sanzionatori da applicarsi in caso di mancata ottemperanza alle previsioni normative). Basti pensare ai numerosi sviluppi non solo a livello europeo ma anche mondiale in materia di trattamento di dati personali, ed alle previsioni in materia di sicurezza delle informazioni dettate da framework e best practice generali e settoriali.

È però importante porsi alcune domande: la mera adesione al dettato normativo può veramente ritenersi l’unico criterio da prendere in considerazione, a fronte di cittadini sempre più consapevoli e di previsioni legislative non sempre al passo con l’evoluzione tecnologica? Come dovrebbe agire un’organizzazione nei casi non (ancora) normati? L’innovazione quotidiana degli strumenti algoritmici fondati sull’utilizzo di intelligenza artificiale rende particolarmente urgente rispondere a tali quesiti, essendo quanto mai attuale la necessità di scegliere tra una posizione di piena libertà – che esuli da qualsiasi valutazione ulteriore rispetto all’adeguamento a prescrizioni di legge, ma con il rischio di una rapida obsolescenza – e una posizione più restrittiva, che richieda l’effettuazione di una valutazione etica nello sviluppo di soluzioni informatiche, in modo da bilanciare adeguatamente innovazione, sostenibilità e compliance. Gli effetti di tale decisione, applicati su larga scala, non impatteranno solo sul singolo operatore di mercato bensì sulla società nel suo complesso.

Cos’è l’etica digitale

La risposta a tali quesiti si può rinvenire nel concetto stesso di etica digitale, intesa quale ramo dell’etica che si focalizza sulla relazione tra la creazione, l’organizzazione, la diffusione, l’utilizzo di informazioni e gli standard e i codici etici che guidano la condotta umana nella società (Joan Reitz, “Information Ethics”, Online Dictionary for Library and Information Science). L’etica digitale può calata nel contesto aziendale come sistema di valori e principi morali che regola le interazioni tra imprese e persone lungo tutto il ciclo di vita dei dati in ottica proattiva, consentendo di mitigare i rischi del digitale.

La questione si pone a partire dal momento della progettazione degli strumenti digitali a supporto delle aziende e non può risolversi tramite mere raccomandazioni me deve essere affrontata ed integrata in processi di valutazione etica strutturati, per assicurarne una conduzione uniforme. In via preliminare è necessario che l’organizzazione definisca i principi etici che riconosce come propri – in applicazione di framework preesistenti o grazie ad una rielaborazione interna – e che preveda apposite attività formative rivolte agli sviluppatori deputati alla programmazione. Seguirà poi la definizione del processo di valutazione etica in senso stretto – da strutturarsi in linea con le specifiche esigenze legate al settore operativo dell’organizzazione – che dovrà essere applicato a partire dall’avvio di ogni nuovo progetto di sviluppo in perimetro, non solo fino alla conclusione dell’iter di programmazione, ma anche per tutto il corso del suo utilizzo.

Un processo ottimale di gestione dell’etica digitale dovrebbe infatti strutturarsi mediante un monitoraggio costante, scandito attraverso le varie fasi di progettazione, sviluppo e utilizzo, in modo tale da riuscire ad intercettare tempestivamente criticità ed opportunità di miglioramento.

Valutazione preliminare: etica digitale “by design” e formazione del personale

I professionisti che si occupano dello sviluppo degli algoritmi per la creazione di nuove soluzioni per il business devono operare in modo tale da non trasporre in essi preconcetti e pregiudizi che potrebbero comportare dei bias e delle imprecisioni nel funzionamento dei sistemi stessi.

Per rendere possibile tale elaborazione critica è indispensabile assicurare la formazione del personale dedicato, che deve essere posto nella condizione di rilevare le aree di maggior criticità sin dall’avvio della progettazione di ogni nuovo sistema, in modo tale da potervi intervenire in ottica preventiva. Al contempo, è necessario definire una procedura interna di valutazione etica, che accompagni tutto il processo di progettazione, programmazione, test e rilascio, fungendo da linea guida operativa che si integri con le procedure volte ad assicurare la compliance aziendale, in particolar modo sotto i profili della data protection e della sicurezza delle informazioni.

Filtro e definizione del contesto operativo

Disporre di modalità operative predefinite a livello aziendale consente inoltre di prevedere l’applicazione di filtri, volti ad assicurare che sia svolta un’analisi approfondita dei soli sistemi che effettivamente la meritino, in ragione delle loro caratteristiche e dei rischi posti da essi.

Nei primi step è essenziale tenere a mente le peculiarità e gli obiettivi del sistema, nonché i destinatari dello stesso, in modo tale da strutturare lo strumento in modo inclusivo, eventualmente anche mediante il coinvolgimento di rappresentanti di specifiche minoranze.

Addestramento dei sistemi e trasparenza decisionale

Altrettanto importante è il successivo addestramento dei sistemi: a fronte della capacità di computazione e rielaborazione che li caratterizza, addestrarli con dataset anche involontariamente parziali potrebbe portare a risultati viziati. Ciò condurrebbe nel concreto non solo ad un esito (probabilmente) non etico dell’operazione di analisi, ma anche (realisticamente) disallineato rispetto all’obiettivo aziendale iniziale e quindi inidoneo a raggiungerlo.

Per consentire le opportune verifiche sugli output forniti, il funzionamento del sistema deve essere quanto più trasparente possibile: se non lo fosse, sarebbe estremamente complesso risalire alle logiche che hanno condotto ad un determinato risultato e di conseguenza anche individuare eventuali scostamenti. La trasparenza decisionale si rivela inoltre un alleato prezioso anche nella gestione del rapporto con gli utilizzatori interni ed i soggetti terzi i cui dati saranno elaborati dai sistemi, sia in fase di informativa sia per rispondere ad eventuali richieste di chiarimento e/o reclami.

Fase di test, analisi dei risultati e rilascio

La fase di test mira verificare che il sistema programmato risulti funzionale non solo in senso meramente tecnico, ma anche sostanziale rispetto al risultato cui era preposto, assicurando la pronta rilevazione di eventuali risultanze anomale che possano far supporre un vizio decisionale. Superata anche la fase di test, si potrà dare avvio al rilascio del prodotto, eventualmente su un numero ridotto di utenti, al fine di ottenere dei feedback sull’utilizzo e sulle prestazioni dello strumento da parte dei diretti fruitori del sistema.

Monitoraggio degli output

Infine, il quadro di controllo si perfeziona prevedendo il costante monitoraggio dei risultati prodotti dal sistema e dei feedback ricevuti da utilizzatori e soggetti impattati, comprensivo ove opportuno di messa a disposizione di canali di segnalazione ad uso di tutti coloro che ritengono di aver rilevato dei malfunzionamenti.

Conclusioni

Se ad un primo momento strutturare un processo di valutazione etica aziendale ed optare per scelte più tutelanti per gli utenti e trasparenti nei confronti degli utilizzatori può apparire un costo importante per l’organizzazione, tale scelta potrà ripagare in termini di fiducia e fidelizzazione al brand, di ottimizzazione dei risultati, e di stabilità dell’operatività in caso di aggiornamenti normativi volti ad assicurare una maggior tutela degli interessati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3