Rendicontazione

La proposta della Commissione Europea sulle informazioni non finanziarie

Davanti al crescente interesse di investitori e clienti verso la rendicontazione non finanziaria delle imprese la Commissione Europea ha proposto una modifica della direttiva in vigore per favorire l’uniformità degli standard tra i Paesi membri.

Pubblicato il 20 Mag 2021

shutterstock_1667853310

Il 21 aprile scorso la Commissione Europea ha pubblicato una proposta di modifica della direttiva sulla rendicontazione non finanziaria delle imprese. La proposta ha l’obiettivo di contribuire alla creazione di un sistema economico e finanziario sostenibile e inclusivo, in coerenza con il Green Deal europeo e gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.

Andrea Reghelin – Partner, P4I-Partner4Innovation

I presupposti e le sfide di questo intervento

Già con il Green Deal Europeo adottato l’11 dicembre 2019 la Commissione ha accolto la sfida di contribuire a generare un’economia moderna in cui le società possano raggiungere un elevato grado di efficienza nell’utilizzo delle risorse. Proprio in quella sede ha anticipato il suo impegno nel formulare alcune proposte di modifica alla disciplina sulla rendicontazione non finanziaria. La Commissione intende sollecitare la diffusione delle informazioni sulla sostenibilità sia per porre l’accento sui rischi che esse celano per le imprese stesse, sia per rispondere al crescente interesse della collettività di conoscere l’impatto delle imprese sulle persone e sull’ambiente. Nel suo intento sottolinea che la risposta a tali esigenze necessita di semplificazione e maggiore chiarezza sulle informazioni da rendicontare.

Una nuova definizione

Un primo aspetto interessante è di natura terminologica e si legge al considerando 7) della proposta di direttiva, secondo cui descrivere le informazioni come “non finanziarie” sia sempre meno condiviso e poco allineato alla realtà. Questa definizione, infatti, potrebbe erroneamente condurre alla riflessione circa una scarsa rilevanza finanziaria di tali informazioni, circostanza per la verità non del tutto corretta alla luce del fatto che costituiscono sempre più un driver per gli investimenti. È per queste ragioni che la definizione suggerita è quella di “informazioni sulla sostenibilità”, auspicando che tale definizione possa essere accolta anche all’interno della Direttiva 2013/34/UE, così da prendere atto di un dettaglio di natura concettuale prima ancora che terminologica. Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un significativo aumento della domanda di informazioni sulla sostenibilità delle imprese, soprattutto da parte degli investitori, consapevoli delle implicazioni finanziarie degli aspetti legati al clima, o ad altre questioni di natura ambientale e sociale.

Priscilla Scicolone – Legal Consultant, P4I-Partner4Innovation

I principali problemi riscontrati nella disciplina vigente

La Commissione evidenzia che molte imprese non divulgano tutte le informazioni sui principali argomenti relativi alla sostenibilità e che vi è una limitata comparabilità e affidabilità delle informazioni stesse. Inoltre, è stato registrato un divario informativo tra le attese degli stakeholder e le attuali prassi di comunicazione delle imprese; ciò rende concreto il rischio che i singoli Stati membri introducano norme nazionali con diversi obblighi, generando un aumento dei costi e una maggiore complessità di intervento per le imprese che operano oltre i propri confini, così minacciando il mercato unico europeo e la libera circolazione dei capitali nel territorio unionale.

Le principali novità di questa proposta

Rispetto agli obblighi previsti nella NFRD (Non-Financial Reporting Directive) le principali novità attengono all’estensione dell’obbligo di rendicontazione. Il “fabbisogno” di informazioni sulla sostenibilità ha condotto la Commissione a riflettere sull’opportunità di estendere gli obblighi di rendicontazione ad ulteriori categorie di imprese, in particolare tutte le grandi imprese e tutte le imprese quotate sui mercati regolamentati, ad eccezione delle microimprese.

La proposta di estendere l’obbligo di rendicontazione alle grandi imprese non quotate è principalmente determinata dalle preoccupazioni circa gli impatti che tali imprese hanno sulla società. Invece, la tutela degli investitori ha portato la Commissione a riflettere sull’opportunità di assoggettare le società quotate sui mercati regolamentati alla stessa normativa di riferimento, includendovi anche le piccole e medie imprese (PMI) che costituiscono una percentuale significativa di tutte le imprese quotate nell’Unione. Tuttavia, la Commissione riconosce la necessità delle PMI di disporre di un tempo sufficiente per prepararsi all’obbligo di rendicontazione, evidentemente a causa delle limitate risorse economiche e delle ripercussioni dovute alla pandemia di COVID-19; ma riconosce altresì la necessità di creare un impianto normativo dedicato alle PMI che tenga conto delle loro capacità e delle loro risorse. Si tenga presente che le PMI non quotate, in caso di approvazione della proposta legislativa, non saranno obbligate alla rendicontazione ma potranno cogliere l’opportunità di una normativa tailor made per rendicontare il proprio impatto, in risposta alla crescente domanda di informazioni proveniente sia dalle società con le quali si intrattengono rapporti commerciali sia da parte dei propri clienti.

Conclusioni

La proposta legislativa mira ad estendere gli obblighi di rendicontazione alle grandi imprese e alle PMI quotate, queste ultime, in particolare, sapranno attrarre gli investitori più attenti alla sostenibilità e beneficiare di un migliore accesso al capitale finanziario. È il caso di concludere ponendo l’attenzione sulla volontà della Commissione di rendere il linguaggio della rendicontazione più chiaro, condiviso e affidabile, anche attraverso lo sviluppo di standard di rendicontazione comuni e l’utilizzo di un formato digitale che consenta l’inserimento in un database unico che ne faciliti la lettura da parte degli interessati.

Immagini fornite da Shutterstock

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4