Standard ISO

ISO 13009, i requisiti di qualità e sostenibilità per la corretta gestione delle spiagge

Perché tutti i gestori delle spiagge e gli operatori del settore balneare dovranno aprirsi alle regole del libero mercato e avranno la necessità di certificarsi. Alcune indicazioni sul percorso per raggiungere la certificazione

Pubblicato il 19 Apr 2022

shutterstock_1243848043(mod)

Le attuali concessioni demaniali marittime non saranno più valide a far data del 31 dicembre 2023 e il settore balneare dovrà pertanto essere aperto alle regole del libero mercato.

Il Consiglio di Stato ha definito, infatti, di invalidare le norme attualmente in vigore per le concessioni demaniali marittime, in quanto in conflitto con l’articolo 12 della direttiva 2006/123/CE, (detta anche “Direttiva Bolkestein”).

Questo significa che le Concessioni dovranno essere messe a gara per rispettare le regole comunitarie.

Tra i requisiti premianti per l’assegnazione delle Concessioni degli stabilimenti balneari ci sarà sicuramente la certificazione del proprio stabilimento secondo lo standard ISO 13009 Turismo e servizi connessi. Requisiti e raccomandazioni per il funzionamento della spiaggia.

È quindi fondamentale che tutti i gestori di Stabilimenti Balneari si adeguino a questo standard per conformare la propria gestione ad un modello di organizzazione efficiente, sostenibile, rivolto alle esigenze dei clienti, certificabile.

Ma cosa significa certificarsi?

Quali passaggi deve fare l’Azienda per certificare il proprio Stabilimento allo Standard ISO 13009?

La prima attività è quella di definire il cosiddetto “scopo di certificazione”: l’azienda può scegliere di certificare tutti gli stabilimenti balneari che ha in gestione o solo uno stabilimento.

Una volta stabilito lo scopo, l’azienda dovrà predisporre delle evidenze documentali a riprova del rispetto dei requisiti dello standard: le azioni da mettere in atto e le evidenze da produrre riguarderanno l’analisi dei rischi, la sicurezza e la gestione delle emergenze; la tutela dell’ambiente, la qualità dell’acqua e la gestione dei rifiuti, l’accessibilità e l’ombreggiamento, le infrastrutture fisse e mobili e le attrezzature, la segnaletica, il primo soccorso e i servizi infermieristici, la pulizia, i servizi di somministrazione.

L’azienda che vuole certificarsi dovrà saper attivare un canale efficiente di comunicazione e informazione verso i clienti e verso i cosiddetti portatori d’interesse.

Rispetto a tutte queste attività si dovrà dare riscontro all’Ente di Certificazione, che verrà a certificare il proprio Sistema di Gestione. Gli enti di Certificazione sono Enti che a seguito di una verifica documentale e sul campo rilasceranno un certificato che attesta la conformità del Sistema messo in campo dall’azienda rispetto ai requisiti dello Standard ISO 13009.

L’audit sarà previsto in due stage:

  • Lo stage 1 sarà primariamente di tipo documentale, il team di audit verificherà che l’azienda ha predisposto un set documentale coerente con i requisiti della Norma ISO 13009
  • Lo stage 2 sarà invece sul campo: Il team di audit dell’ente di Certificazione condurrà delle verifiche a campione per riscontrare se le regole definite a livello documentale sono effettivamente rispettate.

Al termine della verifica il team di audit rilascerà un rapporto di audit che comproverà lo stato di conformità dell’azienda rispetto ai requisiti dello standard.

Se l’esito della verifica sarà positivo, l’Ente di Certificazione potrà rilasciare un Certificato di Conformità all’azienda.

Il certificato ISO 13009 ha una validità di 3 anni e si applica a tutte le organizzazioni pubbliche o private che erogano un servizio connesso alle spiagge.

A seguito della prima verifica di certificazione si effettuerà per i 2 anni successivi una verifica annuale per il mantenimento della certificazione. Alla scadenza dei 3 anni si effettua il rinnovo per la durata di altri 3 anni.

Conclusioni

Attraverso la Certificazione dell’azienda secondo lo standard ISO 13009, i gestori degli stabilimenti balneari saranno guidati nell’adozione di comportamenti e modelli volti al miglioramento della qualità del servizio offerto ai propri clienti, nonché a una gestione sostenibile ed efficiente dello stabilimento.

Il possesso di questa Certificazione rappresenterà un elemento distintivo dei gestori degli stabilimenti balneari sia verso i clienti che verso Enti che rilasceranno le Concessioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3