Innovazione

Il “Digital Covid certificate” di San Marino unico al mondo grazie alla blockchain

Via libera del Consiglio Grande e Generale al green pass che consentirà ai cittadini sammarinesi e residenti di muoversi liberamente in Italia e in Europa. Previsti due QrCode: uno in linea con i requisiti previsti dall’Unione Europea e un secondo verificabile universalmente da un qualunque dispositivo, anche senza app specifiche, e garantito nella sua immutabilità e accessibilità sulla “catena di blocchi” VeChainThor

Pubblicato il 02 Lug 2021

Renato Grottola, Global Director Growth and Innovation di DNV, e Roberto Ciavatta, Segretario di Stato

Anche San Marino ha il proprio “green pass”, il documento digitale che permetterà ai sammarinesi, sia residenti sia vaccinati sul territorio, di avere una certificazione in linea con gli standard dell’Unione Europea. Ma si tratta di qualcosa di unico al mondo. Il San Marino Digital Covid Certificate, che si aggiunge alla tessera vaccinale, conterrà infatti due QRCode: un primo in linea con i requisiti previsti dall’Unione Europea e verificabile direttamente dai soggetti preposti negli Stati membri e un secondo verificabile universalmente attraverso la semplice scansione da un qualunque dispositivo dotato di questa funzionalità. Merito del ricorso alla blockchain.

Associazione con un Non fungible token

Il San Marino Digital Covid Certificate certificherà l’avvenuta vaccinazione contro il Sars-Cov2, la guarigione dall’infezione o la negatività al virus risultante da un test di screening. La certificazione – si legge nel Decreto n.109 del 16 giugno – “ha una validità di una settimana a partire da quindici giorni dalla prima dose oppure nove mesi a far data dal completamento del ciclo vaccinale ed è rilasciata, su richiesta dell’interessato, in formato cartaceo o digitale, dall’Iss o dalle strutture sanitarie autorizzate dall’Authority Sanitaria, e reca indicazione del numero di dosi somministrate rispetto al numero di dosi previste per l’interessato dal Piano nazionale di vaccinazione”.

La scansione, in particolare, consente di accedere direttamente a una web-app e di attestare la validità del certificato, grazie all’associazione con un NFT (Non Fungible Token), ovvero un certificato di autenticità digitale unico e non replicabile, garantito nella sua immutabilità e accessibilità dalla registrazione su una blockchain pubblica e permissioned VeChainThor. Una soluzione innovativa nel panorama mondiale, le cui caratteristiche consentono a tali certificati di essere verificabili anche al di fuori dell’Unione Europea.

Supporto di VeChain e DNV

Il San Marino Digital Covid Certificate è stato sviluppato con il supporto di VeChain, una delle principali piattaforme blockchain pubbliche e permissioned mondiali, e dall’ente indipendente DNV, leader nei servizi di assessment e pioniere nello sviluppo di soluzioni di digital assurance.

“Il San Marino Digital Covid Certificate è un certificato digitale estremamente portabile – afferma Renato Grottola, Global Director Growth and Innovation di DNV -. Chiunque può potenzialmente compiere l’operazione di verifica del certificato, senza la necessità di scaricare una app specifica. L’utilizzo della tecnologia blockchain di VeChain ed in particolare dei token non fungibili (NFT), consentono di accrescere la fiducia nella veridicità delle informazioni, riducendo al tempo stesso il rischio di contraffazione”.

Istituito un sistema informativo nazionale

Per l’emissione e la validazione dei certificati è stato istituito un sistema informativo nazionale grazie al quale sarà possibile scaricare le certificazioni direttamente dal proprio fascicolo sanitario elettronico. È importante sottolineare che il trattamento dei dati personali segue il GDPR ed esclude pertanto ogni possibilità che dati ritenuti sensibili possano essere trasferiti in Paesi extra Ue. L’insieme dei dati minimi per la verifica dell’autenticità del certificato, infatti, non comprende i dati personali del cittadino, in modo da evitare di inserire informazioni personali sul registro pubblico, anche se crittografate.

È inoltre stata istituita l’infrastruttura nazionale San Marino Digital Covid Certificate (SM-DCC) a chiave pubblica per l’emissione e validazione dei certificati, che assicura l’integrità, l’autenticità e il controllo dei dati in essa contenuti, presso San Marino Innovation.
L’ente svolge temporaneamente le funzioni di Autorità Nazionale di Certificazione (Country Signing Certification Authority ‐ CSCA) ed è incaricato dell’emissione del root certificate per la generazione di chiavi pubbliche e private necessarie alla firma dei certificati digitali Covid-19. L’Ufficio informatica dell’ISS svolge il ruolo di conservatore del root certificate e di firmatario dei documenti ed è il punto di contatto unico (Single point of contact ‐ SPOC) per gestire lo scambio delle chiavi pubbliche con gli altri Stati indicati dal Congresso di Stato con apposita delibera.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3