I pillar di ESG360

Global Reporting Initiative: cos’è, come funziona e perché è così importante

Il GRI è il punto di riferimento internazionale per la redazione di report sulla sostenibilità ambientale, sociale e di governance delle organizzazioni. Sempre più diffuso nel mondo del business, offre alle aziende un quadro per riferire in modo trasparente sui loro impatti economici, ambientali e sociali. Ecco tutto quello che c’è da sapere

Pubblicato il 31 Gen 2024

Screenshot 2024-01-30 alle 18.00.36

Il tema dell’etica aziendale e del reporting responsabile non è mai stato così rilevante come oggi. Al centro di questo scenario, emerge la Global Reporting Initiative (GRI), con cui ci si riferisce ad uno standard internazionale per la redazione di report sulla sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG) delle organizzazioni.

Ma cosa significa esattamente “reporting GRI”? In che modo le aziende possono attuarlo? E perché è diventato un elemento così cruciale nel panorama imprenditoriale contemporaneo? Questi sono i temi che andremo ad esplorare in questo pillar, con l’obiettivo di fornire una panoramica completa ed esaustiva su questo strumento sempre più diffuso nel mondo del business.

GRI: cos’è e come funziona il Global Reporting Initiative

La Global Reporting Initiative (GRI) è un’organizzazione internazionale indipendente che ha sviluppato uno dei più diffusi standard al mondo per la redazione di report sulla sostenibilità (SCARICA QUI LA PRESENTAZIONE UFFICIALE). Nata nel 1997, la GRI fornisce un framework che consente alle imprese di tutte le dimensioni e settori di riferire in modo trasparente sui loro impatti economici, ambientali e sociali.

La sua potenza risiede nella capacità di fornire una visione olistica dell’attività dell’azienda, mettendo in evidenza i punti di forza e le aree di miglioramento. Il processo GRI si basa su un dialogo multistakeholder: aziende, governi, organizzazioni non governative, professionisti del settore e altri attori interessati contribuiscono alla sua continua evoluzione. In questo modo, lo standard GRI si mantiene all’avanguardia nell’affrontare le sfide emergenti della sostenibilità.

In un mondo sempre più interconnesso e attento alle questioni di sostenibilità, il Global Reporting Initiative si rivela uno strumento fondamentale per le aziende che mirano a una trasparenza totale nei confronti di tutte le parti interessate. La sua funzione non si limita alla sola rendicontazione, ma offre l’opportunità di riflettere sul proprio impatto sociale e ambientale, aprendo a nuove strategie di business sostenibile. Inoltre, la sua adozione favorisce l’integrazione con standard internazionali e regolamenti locali, facilitando il dialogo tra imprese e stakeholder. Per tutte queste ragioni, GRI rappresenta non solo un dovere etico, ma anche una possibilità di crescita per le aziende del futuro.

Come Funziona la GRI?

La GRI ha sviluppato e continua a aggiornare un insieme di linee guida per il reporting di sostenibilità, conosciute come GRI Standards. Questi standard sono progettati per essere utilizzati dalle organizzazioni per rendere conto in modo chiaro e coerente del loro impatto sostenibile. Vediamo i principali elementi che caratterizzano la GRI e il suo funzionamento:

 GRI Standards

I GRI Standards sono organizzati in serie e si dividono in tre categorie: Universali, Tematici Specifici, e Settoriali. Gli standard Universali sono applicabili a tutte le organizzazioni, mentre quelli Tematici Specifici e Settoriali permettono di affrontare questioni di sostenibilità particolari e settori specifici.

Principi per il Reporting

La GRI stabilisce principi fondamentali per guidare le organizzazioni nel processo di reporting. Questi principi includono l’approccio stakeholder, il contesto di sostenibilità, la materialità, l’integrità, e altri, per assicurare che i report siano rilevanti, accurati e affidabili.

Processo di Reporting

Le organizzazioni che adottano gli standard GRI seguono un processo che inizia con l’identificazione delle parti interessate e delle questioni materiali, per poi raccogliere dati e informazioni, fino alla preparazione e pubblicazione del report di sostenibilità.

Trasparenza e Accountability

L’obiettivo finale della GRI è promuovere la trasparenza e la responsabilità delle organizzazioni riguardo al loro impatto sostenibile. I report basati sugli standard GRI consentono di confrontare le performance di sostenibilità nel tempo e tra diverse organizzazioni.

GRI: perché è importante?

L’adozione degli standard GRI da parte delle organizzazioni porta numerosi benefici. Per le aziende, migliora la comprensione dei rischi e delle opportunità legate alla sostenibilità, rafforza la fiducia con stakeholder e consumatori, e può portare a miglioramenti operativi e strategici. Per la società e l’ambiente, promuove pratiche aziendali più sostenibili e responsabili.

In conclusione, possiamo affermare che la Global Reporting Initiative rappresenta uno strumento cruciale per le organizzazioni che aspirano a essere trasparenti riguardo al loro impatto sostenibile. Con il suo approccio standardizzato e globale, la GRI facilita la comparazione e l’analisi delle performance di sostenibilità, promuovendo allo stesso tempo pratiche aziendali che rispettano principi di sostenibilità e responsabilità. In un mondo dove la sostenibilità è sempre più al centro dell’attenzione, la GRI si conferma come un punto di riferimento indispensabile per il reporting di sostenibilità.

Innovazione negli standard Gri

Negli ultimi anni, la Global Reporting Initiative (GRI) ha apportato significative evoluzioni ai suoi standard per affrontare le urgenti sfide della sostenibilità che il nostro pianeta fronteggia. Questi cambiamenti riflettono non solo l’esigenza di adattarsi a un ambiente in rapida evoluzione, ma anche l’impegno della GRI a fornire strumenti di reporting che siano rilevanti, accessibili e utilizzabili da organizzazioni di ogni tipo e dimensione.

Incorporazione della biodiversità e del cambiamento climatico

Tra gli ultimi aggiornamenti degli standard GRI l’enfasi sulla biodiversità e sul cambiamento climatico, riconoscendo la crescente importanza di questi temi. Nuove metriche sono state sviluppate per aiutare le aziende a monitorare e riferire con precisione sull’impatto delle loro operazioni su habitat naturali e sistemi climatici.

Diritti umani e giustizia sociale

In risposta alle crescenti preoccupazioni globali per i diritti umani, la GRI ha integrato indicatori più dettagliati per valutare l’impatto sociale delle attività aziendali. Questo include un’attenzione particolare alla giustizia sociale e alle condizioni di lavoro, promuovendo pratiche aziendali più eque e inclusive.

Digitalizzazione del processo di reporting:

La GRI sta adottando tecnologie digitali per migliorare l’efficienza e la trasparenza del reporting di sostenibilità. Utilizzando piattaforme digitali, le organizzazioni possono raccogliere, analizzare e condividere dati di sostenibilità in modo più efficace, facilitando una comprensione più profonda dell’impatto delle loro operazioni e migliorando la comunicazione con gli stakeholder.

Analisi avanzate dei dati

L’integrazione di strumenti di analisi avanzata consente alle aziende di identificare tendenze e modelli nei dati di sostenibilità, supportando decisioni strategiche più informate e proattive.

Allineamento con iniziative globali

La GRI continua a collaborare con altre importanti iniziative di sostenibilità, come il Global Compact delle Nazioni Unite e il Carbon Disclosure Project (CDP). Queste collaborazioni mirano a creare sinergie tra diversi standard e a facilitare la comparabilità dei dati tra diversi schemi di reporting.

Promozione di un approccio integrato

Attraverso partnership strategiche, la GRI promuove un approccio integrato alla sostenibilità che incorpora aspetti economici, sociali e ambientali, riconoscendo che le sfide odierne richiedono soluzioni olistiche e collaborative.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5