Con il decreto direttoriale n. 11 del 30 ottobre 2024, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha approvato le regole operative elaborate e trasmesse dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ai sensi del decreto MASE del 23 luglio 2024 n. 268 “Energy Release” – misura contemplata all’articolo 1 del decreto legge del 9 dicembre 2023 n. 181 ed entrata in vigore in data 25 luglio 2024 -, che disciplinano l’accesso al meccanismo che si rivolge alle imprese a forte consumo di energia elettrica (le cosiddette imprese energivore), iscritte nell’elenco istituito presso la Cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA), intenzionate a realizzare nuova capacità di generazione da fonti rinnovabili, sia attraverso nuovi impianti che tramite il rinnovamento di quelli esistenti. Firmato dal Direttore generale mercati e infrastrutture energetiche del Dipartimento Energia, l’atto ministeriale che approva il nuovo regime Energy Release 2.0 entrerà in vigore il 31 ottobre e avvierà il conto alla rovescia per il bando di assegnazione e l’apertura del portale per le manifestazioni di interesse ad accedere al beneficio.
NORMATIVE
Energy Release 2.0: via libera dal MASE alle regole operative del GSE
Approvata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) la disciplina di accesso al meccanismo di sviluppo di nuova capacità di generazione da fonti rinnovabili da parte delle imprese energivore, redatta dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE)

Continua a leggere questo articolo
Aziende
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia