Trasformazione energetica

Economia circolare: la Calabria “fa scuola” con l’appalto per il riciclo delle materie prime seconde

Attenzione puntata sulle nuove tecnologie per sfruttare scarti e rifiuti: al via la prima consultazione di mercato per l’individuazione di strategie che consentano il riutilizzo come materie prime degli scarti della lavorazione industriale e del materiale derivante dal riciclaggio dei rifiuti. Inaugurato il metodo dell’appalto innovativo pre-commerciale, con la partnership con AgID

Pubblicato il 15 Dic 2021

economia circolare

Identificare nuove tecnologie che consentano il riutilizzo come materie prime degli scarti della lavorazione industriale e del materiale derivante dal riciclaggio dei rifiuti, le cosiddette Materie Prime Seconde (MPS): è questo l’obiettivo della prima consultazione di mercato lanciata nell’ambito dell’Accordo di collaborazione tra AgID, Regione Calabria e Fincalabra S.p.a.

L’utilizzo di nuove tecnologie energetiche per sfruttare scarti e rifiuti è diventato uno dei temi centrali nello studio della riduzione dell’impatto ambientale e dei rischi ad esso collegati. Seguendo la logica dell’end of waste, l’obiettivo è innovare in ambito del trattamento dei flussi di materia a partire dal circuito pubblico urbano e includendo anche quello privato, per verificarne la possibilità di un riutilizzo nel libero mercato con la connotazione di materia prima seconda.

“Uno dei ruoli svolti dall’Agenzia per l’Italia Digitale è fare da centrale di committenza di appalti precommerciali per conto delle regioni e delle altre amministrazioni competenti – spiega Francesco Paorici, Direttore Generale di AgID – L’obiettivo di fondo è quello di promuovere e facilitare la domanda pubblica di innovazione affinché questa guidi i processi di innovazione dell’intero mercato. Un modo per indirizzare e quindi ottimizzare lo sviluppo tecnologico sulla base dei reali fabbisogni delle pubbliche amministrazioni”.

In particolare, la consultazione di mercato è volta alla ricerca di tecnologie in grado di contribuire alla transizione verso l’economia circolare dei materiali, rendendo sistemico il processo di gestione dei flussi di smaltimento rifiuti per categorie merceologiche nonché dei processi di recupero e riuso dei materiali. 

Dialogo aperto fra tutti gli operatori

“È la prima volta che la Regione Calabria, come poche altre Regioni, si rivolge al mercato in modo innovativo, stimolando un dialogo aperto con tutti gli operatori, per affrontare la delicata questione del riciclo degli scarti di produzione e dei rifiuti, nell’ottica dell’Economia Circolare – sottolinea la Vicepresidente della Giunta Regionale, Giuseppina Princi – È ormai divenuta imprescindibile la cooperazione estesa a tutti i portatori di interessi coinvolti, ricorrendo alla ricerca innovativa per trovare delle soluzioni che coinvolgano comunità sempre più ampie, a partire da esigenze e fabbisogni espressi dal territorio regionale”.

La consultazione apre al confronto con gli operatori di mercato, per acquisire tutti gli elementi utili per la preparazione della gara, in un dialogo aperto che coinvolge imprese, startup, centri di ricerca, associazioni del terzo settore. “L’innovazione e la ricerca rappresentano importanti fattori di crescita e sviluppo per la nostra Regione, grazie anche all’implementazione di nuove metodologie finalizzate al rafforzamento di un sistema a rete, che metta assieme Pubblica Amministrazione, Università, Centri di Ricerca, imprese, Start up, associazioni di categoria – così Alessandro Zanfino, Presidente di Fincalabra SpA -. In tale contesto, l’azione preziosa avviata con gli Avvisi pubblici dedicati alla crescita di servizi per l’innovazione, di progetti di Ricerca & Sviluppo, di valorizzazione dei risultati della ricerca, dei Living lab, dei Poli di innovazione e delle infrastrutture della ricerca, vede l’apporto di un nuovo importante strumento, l’appalto innovativo pre-commerciale dedicato all’economia circolare, con la partnership con AgID”.

Al termine della consultazione verrà dato seguito alla procedura di appalto di innovazione attraverso la pubblicazione di uno o più bandi di gara nell’ordine di circa 4 milioni di euro. La partecipazione è aperta a tutti gli operatori siano essi imprese, università, centri di ricerca, enti del terzo settore o persone fisiche.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4