RENDICONTAZIONE

Comunicazione societaria sulla sostenibilità: Consiglio e Parlamento Ue trovano un accordo sulla direttiva

Raggiunta un’intesa politica provvisoria, che mira a colmare le lacune nelle norme vigenti in materia di comunicazione di informazioni di carattere non finanziario

Pubblicato il 23 Giu 2022

Hands waving flags of the EuropeanUnion

Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo politico provvisorio sulla direttiva relativa alla comunicazione societaria sulla sostenibilità. L’obiettivo della proposta è quello di colmare le lacune nelle norme vigenti in materia di comunicazione di informazioni di carattere non finanziario, che erano di qualità insufficiente per consentire agli investitori di tenerne debitamente conto. Tali lacune ostacolano la transizione verso un’economia sostenibile.

Bruno Le Maire

“Questo accordo è un’ottima notizia per tutti i consumatori europei, che d’ora in poi saranno meglio informati riguardo all’impatto delle imprese sui diritti umani e sull’ambiente – afferma Bruno Le Maire, ministro francese dell’Economia, delle finanze e della sovranità industriale e digitale -. Ci sarà dunque più trasparenza per i cittadini, i consumatori e gli investitori. Inoltre, le informazioni fornite dalle imprese saranno più leggibili e più semplici. Le imprese devono svolgere appieno il loro ruolo nella società. Il greenwashing è finito. Con questo testo, l’Europa assume un ruolo di primo piano nella corsa internazionale alla creazione di un framework normativo, stabilendo norme rigorose in linea con le nostre ambizioni ambientali e sociali”.

Comunicazione societaria sulla sostenibilità: quali sono le nuove norme?

La direttiva relativa alla comunicazione societaria sulla sostenibilità modifica la direttiva sulla comunicazione di informazioni di carattere non finanziario del 2014. Introduce obblighi di comunicazione più dettagliati e garantisce che le grandi imprese siano tenute a comunicare informazioni relative alle questioni di sostenibilità, come i diritti ambientali, i diritti sociali, i diritti umani e i fattori di governance.

La direttiva relativa alla comunicazione societaria sulla sostenibilità introduce anche l’obbligo di certificazione delle informazioni comunicate sulla sostenibilità e una migliore accessibilità delle informazioni, imponendone la comunicazione in una sezione specifica delle relazioni sulla gestione delle imprese.

Il Gruppo consultivo europeo sull’informativa finanziaria (EFRAG) sarà incaricato di stabilire le norme europee, previo parere tecnico di diverse agenzie europee.

A chi si applicherà la direttiva relativa alla comunicazione societaria sulla sostenibilità?

Le norme dell’UE in materia di informazioni di carattere non finanziario si applicano a tutte le grandi imprese e tutte le società quotate in mercati regolamentati. Queste imprese sono anche responsabili della valutazione delle informazioni a livello di imprese figlie.

Le norme si applicano anche alle PMI quotate, tenendo conto delle loro specificità. Per le PMI sarà possibile una deroga (“opt-out“) durante un periodo transitorio, il che significa che esse saranno esentate dall’applicazione della direttiva fino al 2028.

Per quanto riguarda le imprese non europee, l’obbligo di presentare una relazione sulla sostenibilità si applica a tutte le imprese che realizzano ricavi netti delle vendite e delle prestazioni superiori a 150 milioni di EUR nell’UE e che hanno almeno un’impresa figlia o una succursale nell’UE. Queste imprese devono fornire un’informativa sui loro impatti ESG, vale a dire le sfide ambientali, sociali e di governance definite nella direttiva.

Chi garantisce la qualità dell’informativa?

L’informativa deve essere certificata da un revisore o da un certificatore indipendente accreditato. Per assicurare che le imprese rispettino le norme in materia di informativa, un revisore o un certificatore indipendente garantirà la conformità delle informazioni sulla sostenibilità ai principi di certificazione adottati dall’Unione. L’informativa delle imprese non europee deve essere anch’essa certificata da un revisore europeo o con sede in un paese terzo.

Da quando si applicano le norme relative alla comunicazione societaria sulla sostenibilità?

Il regolamento si applicherà in tre fasi:

  • 1º gennaio 2024 per le imprese già soggette alla direttiva sulla comunicazione di informazioni di carattere non finanziario
  • 1º gennaio 2025 per le grandi imprese attualmente non soggette alla direttiva sulla comunicazione di informazioni di carattere non finanziario
  • 1º gennaio 2026 per le PMI quotate, gli enti creditizi piccoli e non complessi e le imprese di assicurazione captive

Prossime tappe della normativa

L’accordo provvisorio dovrà essere approvato dal Consiglio e dal Parlamento europeo.

Per quanto riguarda il Consiglio, prima di passare alle fasi formali della procedura di adozione, l’accordo politico provvisorio dovrà essere approvato dal Comitato dei rappresentanti permanenti (Coreper). La direttiva entrerà in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3