PACCHETTO OMNIBUS

Assirevi: dal rinvio obblighi di rendicontazione rischi per uniformità e comparabilità delle informative di sostenibilità



Indirizzo copiato

Il rinvio obblighi di rendicontazione che arriva con l’approvazione del Parlamento Europeo al pacchetto Omnibus per Assirevi mette a rischio l’uniformità e la comparabilità delle informative di sostenibilità delle imprese. L’Associazione delle società di revisione chiede standard omogenei per la rendicontazione volontaria

Pubblicato il 3 apr 2025



Pacchetto Omnibus Package società civile Stop the clock rinvio obblighi di rendicontazione

Il rinvio degli obblighi di rendicontazione di sostenibilità con l’approvazione del Parlamento prima allo Stop the clock e poi al Pacchetto Omnibus, solleva una serie di preoccupazioni a partire da quella che arriva da Assirevi, l’Associazione delle società di revisione secondo la quale questo passaggio può comportare una serie di rischi come ad esempio lo sviluppo di una rendicontazione volontaria non regolamentata. Le conseguenza di un disallineamento a livello di informazioni e dati da fornire al mercato si traduce secondo Assirevi in un abbassamento della qualità e in una difficoltà della comparabilità delle informazioni fornite al mercato.

Rinvio obblighi di rendicontazione: quali rischi

Gianmario Crescentino, Presidente di Assirevi ha osservato in un comunicato dell’associazione che per quanto sia importante apprezzare “lo sforzo di semplificazione del pacchetto Omnibus. Con riferimento al rinvio di due anni occorre tuttavia considerare che numerose imprese erano già pronte ad adempiere agli obblighi della direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) e con buona probabilità pubblicheranno in ogni caso bilanci di sostenibilità a titolo volontario, non uniformi tra loro e privi di chiari riferimenti normativi. Questo scenario rischia di creare confusione tra gli stakeholder, minare la comparabilità dei dati e compromettere la rilevanza dell’informativa sulla sostenibilità nel suo complesso”.

ESRS o standard ad hoc per gestire le problematiche relative al rinvio obblighi di rendicontazione

Allo scopo di gestire e ridurre i rischi relativi al rinvio obblighi di rendicontazione Assirevi suggerisce che le società impegnate nel predisporre una rendicontazione volontaria possano applicare gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS), oppure altri standard ad hoc. Sempre nel segno della semplificazione Assirevi ritiene che sia essenziale che il recepimento nazionale delle modifiche previste nel Pacchetto Omnibus avvenga rapidamente, proprio per garantire alle imprese un quadro normativo chiaro che, in relazione all’attuale disciplina di recepimento in Italia della CSRD, hanno, allo stato, l’obbligo di rendicontare a far data dal 2025.

Rinvio obblighi di rendicontazione: cosa succede agli incarichi già conferiti ai revisori

Un altro tema caldo relativo alle conseguenze del Pacchetto Omnibus riguarda la gestione degli incarichi già conferiti ai revisori dalle imprese di grandi dimensioni che sono tenute alla rendicontazione di sostenibilità dall’esercizio 2025.

In questo caso Assirevi suggerisce l’adozione di una norma che permetta di congelare la decorrenza di questi incarichi, consentendone la ripresa a partire dall’esercizio 2027 allorché l’obbligo avrà ripreso attualità.  

Per Assirevi i contenuti del Pacchetto Omnibus pur nel segno della semplificazione è destinato a portare un significativo ridimensionamento dell’ambito di applicazione della rendicontazione di sostenibilità. In generale, l’applicazione della rendicontazione di sostenibilità sarà limitata alle imprese con più di 1.000 dipendenti con una drastiuca riduzione, di circa l’80% nel numero di aziende obbligate.

Assirevi sottolinea le proprie riserve, sottolineando in particolare per quanto riguarda il fatto che resterebbero escluse plurime società quotate in borsa con numero di dipendenti inferiore alla soglia sopra richiamata e aziende non labour intensive ma con attività impattanti sulla sostenibilità.

Un altro fattore di rischio segnalato da Assirevi riguarda il fatto che si crea la situazione nella quale a partire dal 2027 la CSRD non sarà più applicabile a numerosi enti di interesse pubblico (EIP) con più di 500 e meno di 1000 dipendenti, attualmente obbligati alla rendicontazione di sostenibilità, che hanno già rendicontato per il 2024 e dovranno continuare a farlo nel 2025 e nel 2026. Un ridimensionamento, in sintesi, che appare pertanto incoerente con gli obiettivi di fondo della Direttiva CSRD.

*ASSIREVI è un’associazione privata senza scopo di lucro fondata nel 1980 e legalmente riconosciuta, riunisce oggi 16 società di revisione italiane di grandi, medie e piccole dimensioni. I professionisti che operano nell’ambito delle Associate di ASSIREVI sono circa 8.300 (che salgono a oltre 27.000 ove si considerino i network cui le Associate aderiscono), con una presenza distribuita su tutto il territorio nazionale.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5