|
Oltre 110 miliardi di Euro: ecco quanto è costato in termini economici il danno provocato dall'aumento di temperatura nel 2018 e dai fenomeni metereologici. Un focus speciale sul PNRR e sulle prospettive legate agli obiettivi della transizione digitale e della transizione ecologica. Continua l'impegno per offrire la lettura degli standard e delle normative come un passaggio fondamentale per verificare e per certificare le perfomance delle imprese e delle organizzazioni nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità . |
|
|
|
|
Di Mauro Bellini, Direttore responsabile ESG360
Gli indicatori dell'Osservatorio Climate Finance, School of Management Politecnico di Milano mostrano l'impatto dei cambiamenti climatici sull'economia. Nel 2018 l'aumento di temperatura ha provocato mancati ricavi per 113 miliardi. Tra i settori più penalizzati costruzioni e finanza, il manifatturiero contiene le perdite con -5,2% di fatturato e -2,4% di margine. Il ruolo fondamentale della normativa per le imprese, per le banche e la finanza
| | | |
|
|
|
|
Di Maria Teresa Della Mura, Direttore responsabile, Internet4Things e TechCompany360
Pronto per essere inviato alla UE il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza stilato dal Governo per accedere ai fondi del Next Generation EU. 191,5 miliardi ai quali si aggiungono i 30,6 miliardi del Fondo Complementare. Lo abbiamo analizzato in relazione a sette tematiche chiave: Industria, Sostenibilità, Economia Circolare, Agricoltura, Energia, Efficientamento energetico, Tutela del territorio | | | |
|
|
|
|
Di Andrea Reghelin, Associate Partner di P4I e Elisa Costantino, Privacy Consultant P4I
L'approvazione da parte delle Nazioni Unite di un sistema di Contabilità Economico-Ambientale segna una svolta nella pianificazione economica delle imprese. Il framework Ecosystem Accounting si basa su cinque ambiti di rendicontazione ed ha lo scopo di analizzare e monitorare la sostenibilità delle attività economiche. | | | |
|
|
|
|
DI Andrea Berni, P4I e Ugo Tutolo, P4I
L’utilizzo sinergico della ISO 14001:2015 e dei GRI Standards, può facilitare le aziende nel raggiungimento degli obiettivi per il miglioramento delle performance ambientali e consente la misurazione e la comparazione del modello di sostenibilità adottato. | | | |
|
|
|
|
Di Hilde Jenssen, Head of Fundamental Equities di Nordea AM, SGR del Gruppo Nordea L'inquinamento dovuto alla plastica, oltre ad essere una catastrofe ambientale, rappresenta anche una forte inefficienza economica. Mentre i governi mirano a ridurre l’inquinamento, c’è una pressione crescente sul settore privato affinché venga presa l’iniziativa di agire. Molti investitori chiedono alle aziende di migliorare le loro pratiche di riciclaggio e di rivelare i loro obiettivi pluriennali di riduzione dei rifiuti. | | | |
|
|
|
|
L'evento organizzato dal Gruppo Digital 360 dedicato all'innovazione sostenibile nel settore industriale è in programma il prossimo 11 maggio | | | |
|
|
|
|
Di Mauro Bellini, Direttore responsabile ESG360
La ricerca “Improving the Environment at Planetary Scale: A Survey of Business Drivers and Actions” invita a porre l’attenzione sull’integrazione della sostenibilità nei processi aziendali e nei sistemi IT, sulla qualità dei dati e mette in evidenza l’impegno del top management sui temi ambientali | | | |
|
|
|
|
Nel primo dei quattro appuntamenti previsti ogni giovedì per tutto il mese attenzione focalizzata su strategie europee, sfide regolatorie e investimenti pubblici e privati. I rappresentanti di aziende e istituzioni si confronteranno sulla digitalizzazione delle imprese e sul ruolo delle infrastrutture di nuova generazione | | | |
|
|
|
|
digital for sustainability |
|
L’azienda rafforza il suo impegno ESG con un nuovo tool: Region Picker, per aiutare i clienti a individuare la zona in cui operare anche in base alla carbon footprint, oltre a costi e latenza. E mentre diventa concreto l’obiettivo zero emissioni di CO2 entro il 2030, BigG annuncia per il quarto anno consecutivo il raggiungimento dell’obiettivo 100% rinnovabili | | | |
|
|
|
|
Con il progetto "Agricoltura positiva” l'azienda incrementa gli impegni ESG, con l'intenzione di migliorare le condizioni di vita di coloro che fanno parte della filiera agricola e di fornire in modo sostenibile il 100% degli ingredienti chiave. L'ambizione si unisce all'obiettivo già annunciato di riduzione delle emissioni assolute di gas serra lungo la filiera di oltre il 40% entro il 2030, e di zero emissioni nette entro il 2040 | | | |
|
|
|
|
Primo bilancio di sostenibilità per il business incubator che, perseguendo i propri obiettivi di business, agisce nella direzione di accelerare la crescita delle startup digitali generando un elevato impatto sociale a livello nazionale a favore dell’ecosistema dell’innovazione | | | |
|
|
|
|
Il marketplace italiano di second hand sta conoscendo una notevole crescita, grazie anche al cambiamento di mentalità da parte dei consumatori finali | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|