|
|
|
Dopo l'approvazione alla "procedura di urgenza Stop The Clock arriva a larghissima maggioranza dal Parlamento europeo l'approvazione a una "nuova agenda" per quanto attiene agli adempimenti normativi su sostenibilità e due diligence | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
sustainability management
|
|
Ricerca, tavola rotonda, confronto e riflessioni nell'evento organizzato dal Laboratorio RISE dell'Università di Brescia per analizzare identità professionale, struttura organizzativa, attività, competenze, priorità future e sfide dei sustainability manager in Italia | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
In un momento in cui il fenomeno della sostenibilità è al centro di una contrapposizione tra una visione negazionista e le (ancora) rigide regolamentazioni dell'UE, diventa fondamentale capire l'importanza di una integrazione tra sostenibilità e pratiche aziendali per fare dell'ESG un vero strumento di competitività. Una survey per conoscere la valutazione dei sustainability manager | | | |
|
|
|
|
La Direttiva NIS2 rafforza la sicurezza informatica e la resilienza delle infrastrutture critiche. Il recepimento in Italia con il D.Lgs. 138/2024 impone misure di gestione del rischio e governance, con impatti indiretti sui criteri ESG, dalla protezione dei dati alla sostenibilità | | | |
|
|
|
|
INDUSTRIAL TRANSFORMATION
|
|
Il Clean Industrial Deal rappresenta una nuova visione di sviluppo industriale che si deve confrontare in modo sempre più diretto e significativo con i temi della sovranità energetica. Il mondo della finanza sta osservando con attenzione e con non poche aspettative sui possibili impatti a livello di competitività industriale | | | |
|
|
|
|
Il ruolo delle politiche energetiche e degli incentivi per il 2025 nel creare nuove opportunità per le imprese industriali | | | |
|
|
|
|
Var Group introduce SustainIT, un'iniziativa che integra tecnologie avanzate e pratiche sostenibili per ridurre l'impatto ambientale aziendale, promuovendo al contempo l'efficienza operativa e la responsabilità ecologica | | | |
|
|
|
|
La tredicesima edizione dell'Executive Perspectives on Top Risks Survey condotta da Protiviti in collaborazione con l’Università del North Carolina mette in evidenza i rischi per le aziende nel 2025. La survey ha raccolto le opinioni di oltre 1.200 Executive a livello globale e ha evidenziato un sostanziale allineamento tra le sfide percepite globalmente e in Italia, pur con alcune significative peculiarità per il nostro paese | | | |
|
|
|
|
Il settore della contabilizzazione del calore è in forte crescita, spinto da normative ambientali e da una maggiore consapevolezza verso la sostenibilità. In Italia, nuove tecnologie promettono di rivoluzionare la gestione del calore, con sistemi sempre più smart e integrati | | | |
|
|
|
|
Le Sustainable Procurement Applications stanno cambiando il modo in cui le aziende valutano, monitorano e coinvolgono i propri fornitori. Tra requisiti ESG, emissioni Scope 3 e nuovi obblighi normativi, il software diventa un alleato prezioso per la responsabilità d’impresa e per la competitività | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|