|
I risultati della prima edizione del Global Synesgy Observatory 2024 promosso da CRIF grazie all'elaborazione dei dati di oltre 500.000 aziende fornitrici attive in 144 paesi e di più di 2.000 aziende capo filiera a loro volta attive in 23 paesi | | | |
|
|
|
|
Dallo studio emerge che per raggiungere i target di zero emission entro il 2050, le imprese dovranno investire 226 miliardi di €. La maggiore esposizione al rischio climatico riguarda oil&gas, energy, produzione di cemento, ferro e acciaio, materiali da costruzione ma anche settori come agricoltura e allevamento, automotive, chimica, sistema moda, trasporti e logistica | | | |
|
|
|
|
|
|
Molte ombre ma anche diverse luci nel report annuale dell'Osservatorio Investimenti Foodtech di TheFoodCons: alla riduzione generalizzata del 52% rispetto al 2023 fanno da contraltare i brillanti risultati dell'early stage e dei comparti Agritech, Digital Food e Cibi e ingredienti
| | | |
|
|
|
|
L'analisi di ConsumerLab: il 30,3% delle imprese pubblica un bilancio di sostenibilità, e i consumatori mostrano un crescente interesse. La direttiva CSRD impone nuove sfide, soprattutto per le PMI | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
L’adeguamento alla CSRD non è solo un obbligo normativo, diretto o indiretto, ma può rivelarsi anche fonte di vantaggio competitivo per le PMI. Ecco come Ayming, con la sua consulenza strategica, aiuta le aziende ad aprire nuove opportunità di crescita grazie all’integrazione dei criteri ESG (Environmental Social Governance) in tutte le attività core | | | |
|
|
|
|
Etichettatura di qualità, tecnologie smart e fonti di energia rinnovabile per ottimizzare le operazioni e ridurre l'impatto ambientale. I capisaldi per costruire un magazzino sostenibile | | | |
|
|
|
|
L'evoluzione dell'Intelligenza Artificiale è destinata a svolgere un ruolo strategico nelle operations aziendali in particolare nella creazione di supply chain sostenibili e sono all'orizzonte sistemi in grado di trasformare i modelli tradizionali di approvvigionamento in reti dinamiche e predittive | | | |
|
|
|
|
Con la general availability la SAP Green Ledger mette le imprese nella condizione di tracciare e rendicontare in modo diretto il rapporto tra le diverse forme di carbon footprint e il corrispondente impatto finanziario, di coordinare la riduzione delle emissioni con le attività di ottimizzazione finanziaria, di confrontare l'andamento dei percorsi di sostenibilità tra diversi settori, business unit e centri di profitto | | | |
|
|
|
|
Normative e comportamenti
|
|
Cosa si intende per greenwashing, quali sono i principali rischi per i cittadini e per gli investitori e quali misure adottare. Mentre le normative si fanno più severe come nel caso della Direttiva Greenwashing emerge anche un rischio opposto nella forma di Greenhushing | | | |
|
|
|
|
Grazie all'integrazione tra agrivoltaico e Intelligenza artificiale si possono aprire nuove prospettive in termini di valorizzazione delle attività agricole, di gestione delle risorse e di percorsi verso l'adattamento ai cambiamenti climatici. Servono però nuove competenze in grado di unire agronomia, energy management e data management | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Quelli derivanti da costruzioni e demolizioni ammontano a 46 milioni di tonnellate, che valgono la terza posizione nel Vecchio Continente. Il caso di Gruppo Seipa: riciclo possibile e necessario per la gestione sostenibile delle risorse | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I prossimi eventi del Network Digital360 |
|
|
|
|
|