Il 28 e 29 febbraio Bruxelles è stata il palcoscenico per l’avvio della Partnership Agroecology, iniziativa su scala internazionale che vede la partecipazione di 70 partner con l’obiettivo di incentivare la transizione verso un approccio agroecologico. Modello che servirà a guidare la trasformazione dell’agricoltura e dei sistemi alimentari verso schemi più equilibrati e sostenibili dal punto di vista ambientale, sociale ed economico (ESG). Tra i partecipanti figurano enti di ricerca, università, agenzie di finanziamento per la ricerca e ministeri provenienti da numerosi Paesi membri dell’Unione Europea e Paesi associati.
ricerca e innovazione
Bruxelles, via alla Partnership Agroecology per la sostenibilità ESG dell’Agrifood
Kick off meeting a Bruxelles per il partenariato internazionale che promuoverà l’approccio agroecologico per la conversione dell’agricoltura e dei sistemi alimentari verso modelli più equi e sostenibili dal punto di vista ESG. L’iniziativa prevede la creazione di una rete europea di Living Lab a cui contribuirà anche il CREA

Continua a leggere questo articolo
Who's Who
Aziende
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia